Nascosta nel paesaggio della giungla tropicale vicino alla città cilena meridionale di La Unión c'è una piccola casa chiamata 3×3 Retreat. Progettata dallo Studio Diagonal Architects, è stata ideata per creare un senso di coesione tra la "geometria radicale" della struttura e l'essenza naturale e organica del luogo. L'abitazione è stata progettata per fondersi perfettamente con il paesaggio circostante.
Il suo scopo è quello di funzionare come una dimora confortevole, accogliente e funzionale nel bosco, senza disturbare o causare danni all'ambiente. Lo Studio Diagonal Architects ha scelto con cura la location. La piccola casa si trova su una collina lungo le rive del fiume Rimado, la pendenza aiuta a godere della vista sulla natura selvaggia e del suono rilassante delle acque correnti.
Anche il nome non è stato scelto a caso, volendo rappresentare in tutto e per tutto un vero e proprio rifugio che misura tre metri per tre. La piccola abitazione è inoltre divisa in tre sezioni e si eleva per 4,8 metri sopra il suolo. La doppia altezza presente nella zona giorno riesce a concretizzare l'idea di dilatare lo spazio nell'asse verticale. Il complesso dispone di un totale di 15 mq interni e 9 mq di terrazzo.
La prima sezione è la terrazza, che funge da punto di accesso, con le stesse dimensioni in pianta del perimetro interno. La terrazza si presenta come contrappunto rispetto al resto del complesso e fornisce un rapporto scalare tra esterno e interno. È lo spazio dove si svolgono gli incontri con gli amici, le grigliate e il riposo all'aria aperta.
La seconda sezione è il primo piano o "piano giorno", che comprende la cucina, la sala da pranzo e il soggiorno, con una vetrata frontale a doppia altezza che offre una suggestiva vista sulla foresta tropicale e una stufa per rendere più piacevole il soggiorno nei giorni di pioggia.
La terza sezione è il secondo piano o il "piano privato" che ospita la camera da letto e il bagno. Questa parte è accessibile solo tramite una scala, nel tentativo di risparmiare spazio e renderla più privata.
Se è vero che la casa ha dimensioni contenute, è anche vero che la sua costruzione è stata a basso costo, grazie all'utilizzo di materiali da costruzione comuni ed economici, come il normale legname di pino predimensionale. Per quanto riguarda le tecniche di costruzione, sono state utilizzate tecniche locali, nel tentativo di mostrarne la funzionalità e la sostenibilità.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account