Splendide case sul mare da 38.000 euro: l'occasione perfetta per abbracciare la vita costiera senza stravolgere il tuo budget
Commenti: 0
case al mare a partire da 38.000 euro
idealista
Clarissa Giordano
Clarissa Giordano (Collaboratore di idealista news)

Le abitazioni sul mare sono da sempre un sogno per tantissime persone, un'oasi di tranquillità e bellezza in grado di offrire un legame diretto con la natura e il fascino delle spiagge. Sebbene si pensi che tale lusso sia fuori dalla portata di molti, è bene sapere che attualmente esistono anche case al mare a partire da 38.000 euroLeggiamo il seguente testo per capire cosa rende così speciali e vantaggiose tali residenze.

Case sul mare da 38.000 euro: comfort e disposizione degli spazi interni 

In genere, nel mercato immobiliare, le residenze sul mare sono l’opzione più gettonata da parte di chi desidera fare investimenti fruttuosi godendosi al contempo le bellezze e i servizi offerti dalle località costiere. Per quanto riguarda le case sul mare a partire da 38.000 euro, queste, oltre a garantire una serie di comfort, sono organizzate in modo tale da offrire una piacevole esperienza di vita agli ospiti. Più nello specifico, si tratta di abitazioni dotate di:

  • spazi funzionali ed efficienti, adatti alle necessità dei residenti;
  • area living ben definita che può includere uno spazio per il relax e l'intrattenimento;
  • cucina integrata o separata dal soggiorno e attrezzata con tutto l’occorrente
  • camere da letto che possono essere arredate in modo semplice ma accogliente, garantendo un sonno ristoratore;
  • bagni funzionali e spaziosi con docce spaziose, lavandini moderni e servizi igienici di qualità;
  • aria condizionata per mantenere freschi i locali;
  • balconi e terrazze panoramiche dalle quali godere dell'aria aperta e della vista sul mare;
  • spazi di stoccaggio per ottimizzare lo spazio disponibile come, ad esempio, armadi a muro e soppalchi;
  • parcheggio privato o accesso facilitato ai parcheggi nelle vicinanze;

Infine, queste case offrono persino servizi e infrastrutture, dal momento che tendono ad essere situate in complessi residenziali o zone servite di negozi, ristoranti, farmacie e trasporti pubblici, indispensabili per soddisfare le esigenze quotidiane dei residenti.

Perché acquistare una casa sul mare: vantaggi

Acquistare una residenza al mare può essere un sogno che diventa realtà per molte persone. La buona notizia è che è possibile trovare interessanti opportunità immobiliari a prezzi accessibili, come nel caso delle case al mare a partire da 38.000 euro. 

Ma quali sono i vantaggi dell’investire in abitazioni in località marittime ad un valore così conveniente? Innanzitutto:

  • accessibilità economica. Il prezzo di 38.000 euro rappresenta un'opportunità unica per diventare proprietari di una casa sul mare senza dover spendere una fortuna. Acquistando a un prezzo così basso, è infatti possibile ottenere una residenza secondaria o una casa per le vacanze senza dover fare un grosso investimento;
  • esperienza unica. Possedere una casa di questo tipo offre un'esperienza di vita straordinaria. Ogni giorno si potrà godere della vista mozzafiato sul mare e respirare l'aria fresca marina. La vicinanza alla spiaggia permette, inoltre, di dedicarsi ad attività acquatiche come nuoto, surf, vela e molto altro ancora. È chiaro, quindi, che la tranquillità e la pace che si respirano in una casa sul mare sono difficili da replicare altrove, essendo questo un luogo perfetto dove rilassarsi e ricaricare le energie;
  • investimento a lungo termine. L’acquisto di una casa sul mare rappresenta un investimento sicuro nel tempo. Questo genere di proprietà tende, infatti, ad aumentare il suo valore nel corso degli anni, portando ad un guadagno significativo in futuro. Inoltre, la possibilità di affittare la casa durante i periodi in cui non la si utilizza consente di generare un reddito aggiuntivo, utile per coprire i costi di mantenimento e rendere l'acquisto ancora più vantaggioso;
  • benefici per la salute. La vicinanza al mare può avere effetti positivi sulla salute umana. Come si sa, infatti, l'aria marina è ricca di ioni negativi in grado di migliorare l'umore, ridurre lo stress e favorire il benessere generale. Inoltre, la possibilità di fare lunghe passeggiate sulla spiaggia o praticare attività all'aperto può favorire uno stile di vita attivo e salutare;
  • stile di vita rilassante e distensivo. Lontano dalla frenesia della città, si può godere di una pace e una tranquillità difficili da trovare altrove. Possedendo una residenza in una località marittima si ha, infatti, la possibilità di svegliarsi al suono delle onde, gustare cene romantiche con vista mare o semplicemente rilassarsi sulla terrazza.

Quindi, per chi fosse ancora incerto se acquistare una casa sul mare da 38.000 euro, i vantaggi sopra citati potrebbero rappresentare un buon incentivo a farlo.

Le migliori località italiane con case sul mare 

L'Italia è rinomata in tutto il mondo per la bellezza delle sue coste e il fascino delle sue località balneari. Tra i principali luoghinei quali converrebbe investire acquistando una casa sul mare a partire da 38.000 euro spiccano senz’altro:

  1. la Calabria con:
  • la città di Tropea, una delle mete più popolari, grazie alle sue spiagge di sabbia bianca e alle acque cristalline;
  • la città Scalea, famosa per la sua meravigliosa costa e l’affascinante centro storico;
  • la città di Pizzo, località rinomatissima per le sue strade medievali e il dolce tipico della tradizione “Il Tartufo calabro”.
  1. la Puglia, ad esempio:
  • Monopoli, con il suo caratteristico centro storico e le sue calette nascoste;
  • Gallipoli che, situata su una piccola isola collegata alla terraferma da un ponte, offre spiagge incantevoli e una vivace vita notturna;
  • Otranto, con la sua spiaggia di sabbia bianca e il suggestivo centro storico.
  1. la Sicilia con:
  • Cefalù che, con la sua spiaggia dorata e il maestoso Duomo, rappresenta una meta molto popolare tra i turisti;
  • Trapani, località in grado di garantire una combinazione perfetta tra relax e cultura, grazie alle sue spiagge incantevoli e ad un centro storico affascinante;
  • Siracusa, meta nota per le sue antiche rovine greche e la bellissima isola di Ortigia.
  1. la Sardegna, in particolar modo:
  • Alghero, con la sua affascinante città vecchia e le spiagge di sabbia bianca e le acque cristalline;
  • Villasimius, famosa per la ricca vita marina, è una località perfetta per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni;
  • Santa Teresa di Gallura, con le sue spiagge mozzafiato e la vista sulla Corsica, offre una bellissima cornice per l'acquisto di una casa sul mare.

Naturalmente, in questi casi, sarebbe sempre opportuno affidarsi ad esperti del settore che sappiano indirizzare ciascuno verso la soluzione migliore in base ai propri gusti e alle proprie esigenze.

Scegli la tua casa al mare nella tua provincia

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account