
La storia di Città del Capo con i Paesi Bassi è strettamente legata fin dalla sua fondazione come insediamento a metà del XVII secolo, quando fu fondata una stazione di passaggio per la Compagnia olandese delle Indie Orientali. Da allora la relazione tra i due punti geografici è evidente, tanto che dalla fine del XVIII secolo cessa di essere una colonia olandese.
Così ancora oggi si conservano luoghi e cognomi di origine olandese e anche gli abitanti dei Paesi Bassi e del Belgio hanno il loro luogo di lavoro o la loro seconda residenza a Città del Capo. In questa situazione è Chris van Niekerk, architetto con sede in città e una famiglia belga con una seconda casa. Dalla loro collaborazione è nato il progetto Mountain House.

Tecniche e materiali per una casa sfalsata e minimalista
La casa si trova sulle pendici dello Steenberg Ridge, una catena montuosa situata a sud-ovest di Cape Town, in Sud Africa, da cui si domina l'intera baia. Lì l'architetto Van Niekerk ha realizzato una casa a due piani ad altezze sfalsate con lo scopo di dialogare con il paesaggio circostante e la pendenza del terreno. Come afferma lo stesso architetto, “questo edificio è situato in modo tale da far pensare che non sia né sopraelevato né interrato”.

Il design minimalista della casa si ispira a rinomati architetti belgi come Juliaan Lampens, che utilizzavano regolarmente il cemento gettato in opera. La cosa che più colpisce della Mountain House è l'utilizzo di varie tecniche sui materiali per creare nuove finiture.
Così, ad esempio, alcune sezioni della struttura sono realizzate in cemento armato trattato con sabbiatura per creare finiture più materiche. Altre sezioni sono realizzate in muratura intonacata a calce. Questa veniva applicata attraverso la tecnica cosiddetta dell'"insaccamento", che lascia tracce visibili della trama del mattone e il cui nome deriva dai sacchi utilizzati nella lavorazione.

I toni esterni e interni conferiscono omogeneità al design. Come spiega l'architetto: “Il colore risultante delle pareti è molto simile a quello degli intradossi in cemento, il che produce un effetto calmante, poiché la tavolozza dei colori utilizzata in tutto l'edificio è la stessa”.
Gli interni
La maggior parte degli spazi abitativi della casa si trova al piano superiore, con una pianta a forma di U che ripara la terrazza e la piscina.

Su questo livello si trova un ampio open space con pareti in vetro dove si trovano il soggiorno, la sala da pranzo e la cucina. Dopo questi spazi comuni si trovano gli spazi più intimi. Da un lato si trova la master suite, con la camera da letto e un bagno dotato di cabina vasca. Dall'altro lato si trova una camera per gli ospiti, uno studio e una sauna. Il piano inferiore segue, in una certa misura, la privacy di una delle ali del piano superiore, poiché ospita una terza camera da letto e zone lavanderia.
Una delle caratteristiche principali della casa in termini di illuminazione e integrazione dell'esterno con l'interno è l'uso di porte e finestre in vetro che vanno dal soffitto al pavimento in molte delle sue stanze, offrendo ai residenti una vista mozzafiato sul paesaggio circostante.

Particolarmente degna di nota è la vista dal soggiorno e dalla sala da pranzo, vetrata su tre lati e protetta da una tettoia in cemento di forte spessore, da cui si può godere della False Bay e della Table Mountain a nord.
Paesaggio e mobili
La Mountain House è arredata con oggetti della prima collezione di Mūvek, azienda di mobili fondata dallo stesso architetto Chris van Niekerk in collaborazione con il socio János Cserháti.

La collezione è stata sviluppata parallelamente alla progettazione della casa stessa. I pezzi chiave di tutti i mobili sono la poltrona lounge M®61 e il tavolo rotondo in alluminio M®1111, dall'aspetto moderno ed elegante.
Per quanto riguarda l'abbellimento della casa, si concentra su specie vegetali autoctone capaci di tollerare naturalmente la siccità della zona. La vegetazione, "mentre cresce e circonda la casa", permette alla struttura e al paesaggio di fondersi, consentendo "alla casa di entrare in risonanza con il suo paesaggio".



Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account