I costi di rifacimento del tetto al mq oscillano a seconda del tipo di installazione e alle modalità di realizzazione dei lavori
Commenti: 0
costi rifacimento tetto
canva.com

La ricostruzione del tetto di una villa o di un condominio non è una scelta puramente estetica. La copertura di un edificio ha molteplici funzioni, oltre alla più scontata ovvero la protezione dalle infiltrazioni di acqua e dai raggi solari. Non si può però non menzionare l’impatto di un tetto quando si parla di riduzione dei consumi e di sostentamento dei carichi.

Volendo proporre una stima dei costi di rifacimento del tetto, bisogna sommare le diverse spese: la struttura in sé, facendo una media dei prezzi a seconda del materiale adoperato, si aggira tra i 120 e i 140 euro al mq di spesa. A questo parametro bisogna sommare il costo di impalcature e ponteggi per la realizzazione dei lavori e il compenso che andrà ai professionisti. Dopo queste considerazioni, si può affermare che una stima di costo per rifare il tetto abbastanza equilibrata si attesta tra i 180 e i 210 euro per interventi non eccessivamente sofisticati.

Quanto costa rifare il tetto? I tipi di copertura

Nello stilare il preventivo per un intervento di manutenzione ordinaria o di rifacimento totale, il prezzo oscilla molto per una serie di fattori. L’impatto dell’operazione e l’edificio su cui si lavora sono i primi due criteri che comportano una variazione di spesa.

Una prima divisione più generale sui tetti include 3 classi:

  • coperture mobili: impiegate nei capannoni e realizzate con PVC o acciaio;
  • coperture continue: protezione impermeabile integrata a coprire il tetto;
  • coperture discontinue: strutture organizzate di tegole e coppi.

Due caratteristiche distintive di ogni tetto sono la ventilazione e l’isolamento termico. La prima permette alla struttura di rinfrescare gli interni della casa e di impedire che l’umidità si depositi sul manto e diventi causa di deperimento dei materiali. La seconda qualità specifica come nel tetto possano essere installati dei pannelli di polistirolo per impedire la dissipazione e la trasmissione del calore oltre la copertura. Si può dire che oggi quasi tutti i tetti siano dotati di queste caratteristiche.

Rifacimento tetto: costi al mq a seconda del materiale utilizzato

I costi per rifare un tetto sono notevolmente influenzati dalla tipologia di installazione. Il materiale adoperato determinerà le diverse funzioni della copertura di casa. In questa tabella si possono osservare le più diffuse soluzioni disponibili sul mercato con una scala di prezzi.

Tipologia di rifacimento

Prezzo di partenza

Prezzo massimo

Tetto in cemento semplice

70 €/mq

110 €/mq

Tetto in cemento ventilato

130 €/mq

180 €/mq

Tetto con copertura in acciaio

75 €/mq

100 €/mq

Tetto con copertura in alluminio

65 €/mq

80 €/mq

Struttura in legno lamellare

100 €/mq

140 €/mq

Struttura in legno con ventilazione

150 €/mq

220 €/mq

Tetto in legno massello

200 €/mq

300 €/mq

I tetti con la caratteristica della ventilazione risultano più costosi per via del necessario utilizzo di materiale coibentante che integra e migliora la versione più semplice delle coperture. L’ubicazione dell’immobile è decisiva per fare la migliore scelta: per esempio, il rifacimento di un tetto in una zona particolarmente umida non verrà fatto con l’utilizzo del cemento.

Stima dei costi rifacimento tetto al mq

Ricordando come stilare un range di prezzi a seconda della superficie da coprire sia complicato per via dei molteplici costi e delle diverse possibilità offerte dal mercato a livello di materiali e tecnologie, si può vedere di seguito degli esempi di costo di rifacimento del tetto nel 2023:

  • quanto costa rifare un tetto di 50 mq? Per coperture più piccole ci si muove intorno a un prezzo dai 5.000 fino ai 10.000 euro con l’utilizzo di materiali più pregiati;
  • quanto costa rifare un tetto di 70 mq? Dai 9.000 ai 14.000 euro;
  • quanto costa rifare un tetto di 100 mq? Per una superficie di questo tipo, molto comune per piccole abitazioni, si passa dai 13.000 euro fino a toccare i 20.000 euro;
  • quanto costa rifare un tetto di 150 mq? L’importo complessivo per coprire una villa può variare dai 23.000 ai 30.000 euro;
  • quanto costa rifare un tetto di 200 mq? Con questa metratura si va oltre i 30.000 euro.

Come si può notare, l’andamento non è del tutto proporzionale: i costi di rifacimento del tetto al mq diminuiscono progressivamente e il prezzo del metro quadro è molto variabile, tra chi fa pagare 60-70 €/mq e chi si spinge oltre i 200 €/mq.

Quanto costa rifare un tetto in tegole e una copertura in legno?

La struttura a tegole o coppi è tra le più gettonate per realizzare un totale rinnovamento del tetto di casa. Inoltre, nel caso si riscontrassero problemi con la vecchia struttura a tegole sarà possibile procedere con la sostituzione delle lastre danneggiate.

Il costo di rifacimento del tetto con l’installazione di nuove tegole dipende dal materiale scelto:

  • tegole in laterizio: il costo unitario di un coppo con questo materiale è sui 60 centesimi e si arriva a un prezzo di circa 10 euro, escludendo però la messa in posa;
  • tegole in cemento: garantiscono una maggiore impermeabilità all’acqua piovana e il prezzo unitario per tegola è sui 2,50 euro;
  • tegole in pietra: il materiale più pregiato e adatto per questa destinazione d’uso, con prezzi che vanno da 50 a 100 euro al mq.

La scelta di un tetto in legno è invece più adatta quando si sta cercando una copertura capace di offrire una forte resistenza alle intemperie e a climi più freddi. Non a caso, si predilige una costruzione di questo tipo nelle zone montane, oltre ad essere gradevole in un contesto di design più moderno. I costi di rifacimento per tetto in legno oscillano in un ampio range di prezzi: si parte da un importo totale sui 300-400 euro per coperture a due falde e si arriva a 2.900 euro per realizzazioni di tetti a mansarda. L’utilizzo di un legno pregiato come il noce o di soluzioni più economiche ma sempre efficienti come quercia e abete influisce notevolmente sul prezzo.

 

costi rifacimento tetto
canva.com

Costi ponteggio per rifacimento tetto

Il ponteggio è una struttura complessa realizzata in legno o acciaio installata nei cantieri per la realizzazione di opere di ristrutturazione e costruzione di immobili. La messa in sicurezza per le opere di rinnovamento di un tetto passa anche dal tipo di ponteggio montato, il cui prezzo varia a seconda dei componenti: la dotazione di illuminazione, le reti di protezione e il sistema antifurto possono far lievitare i costi. In generale, il costo di un ponteggio al mq oscilla tra i 7 e i 15 euro a seconda della complessità della struttura.

Si può però decidere di farne a meno per ridurre leggermente i costi di rifacimento del tetto: l’edilizia acrobatica è una soluzione alternativa che esula il committente dei lavori dal dover pagare anche l’installazione in loco del reticolato di ponteggi, la quale può occupare anche qualche giorno. Questa speciale modalità operativa ha bisogno di un primo sopralluogo per verificarne la fattibilità a fronte del lavoro da svolgere.

Quanto costa il rifacimento di un tetto con pannelli coibentati?

La coibentazione del tetto è un procedimento costruttivo atto a proteggere la copertura di un edificio tramite l’utilizzo di materiali coibentanti, la cui funzione è quella di isolante termico dall’ambiente esterno. Una casa protetta da pannelli coibentanti può godere di una temperatura più fresca in estate e di un clima più caldo durante i giorni più rigidi dell’inverno. Alla base di questa tecnologia costruttiva vi è la volontà di abbattere gli sprechi di energia.

I costi di rifacimento del tetto con pannelli coibentati posizionati tra copertura e parte superiore dell’edificio sono all’incirca questi:

  • pannelli in sughero: più economici, più longevi ed idrorepellenti, prezzo intorno agli 80 euro per mq;
  • pannelli in schiuma di poliuretano espanso: isolanti termici ed acustici oltre ad essere idrorepellenti, costano circa 90 euro/mq;
  • pannelli in lana di vetro: resistenti ad acqua e vapore e composti da vetro unito a materiale riciclabile, costano sui 95 euro al mq;
  • pannelli in lana di roccia: i più costosi e impiegati per la realizzazione di coperture su capannoni aziendali, vantano le migliori caratteristiche degli altri materiali tutte insieme e si aggirano attorno ai 130 euro al mq.

A seconda delle esigenze, si può preferire un materiale più impermeabile oppure più adatti per l’isolamento termico della casa.

Costi rifacimento tetto condominiale

In una costruzione con spazi comuni come può essere un condominio, è bene chiedersi quanto costi il rifacimento del tetto al mq singolarmente per ogni condomino. A tal proposito, l’art. 1123 comma 1 del Codice civile e la sentenza n. 13655/1992 della Corte di Cassazione offrono una risposta chiara, stabilendo che "le spese condominiali vanno ripartite fra i condomini in misura proporzionale alla porzione di piano posseduta" e che "se si tratta di cose destinate a servire i condomini in misura diversa, le spese sono ripartite in proporzione dell'uso che ciascuno può farne".

Il tetto, essendo considerata una parte comune di condominio, appartiene a tutti i condòmini in misura proporzionale ai millesimi di proprietà di ciascuno e i costi per rifare il tetto sono divisi secondo questo criterio. Non sarà valida la spartizione quando il tetto non può considerarsi effettivamente condominiale, ovvero quando non serve tutte le unità immobiliari allo stesso modo e si limita ad essere il tetto solo delle case agli ultimi piani. Il criterio di proporzionalità vale sia per le ristrutturazioni che per i completi rinnovamenti della copertura condominiale.

Rifare il tetto a costo zero: è possibile?

La ristrutturazione del tetto di casa è un intervento con costi abbondanti e diversificati. Il reperimento di materiali e l’affidamento a manodopera qualificata rendono il costo per rifare il tetto non sempre accessibile a chiunque. A tal proposito, prima di imbattersi in una spesa di tali dimensioni può essere utile conoscere una serie di bonus e agevolazioni rivolte alla riqualificazione delle costruzioni a favore di nuove installazioni più moderne ed ecosostenibili.

L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione alcuni aiuti per famiglie e imprese che coprono diversi lavori inclusi nel costo di rifacimento tetto del 2023:

  • Superbonus 90%;
  • ecobonus con detrazione al 65%;
  • bonus ristrutturazione al 50% con limite di spesa fissato a 96.000 euro.

Queste spese, parallelamente a molte altre in merito ai lavori sull’abitazione principale, godono di molti incentivi soprattutto quando puntano a migliorare l’efficienza energetica e la riduzione dei consumi in modo tale da allinearsi alle disposizioni più recenti della Comunità Europea. In sintesi, un tetto a “costo zero” era una possibilità quando ancora il Superbonus era fissato al 110%; il ridimensionamento subito negli ultimi anni ha portato a un abbassamento della percentuale al 90%.

Costo rifacimento tetto: le tempistiche

La ristrutturazione della copertura di casa è un lavoro delicato per chi deve sostenere le spese e, allo stesso tempo, per chi dovrà operare nel cantiere. Ovviamente, dare scadenze precise a tutti i lavori di rifacimento del tetto non è così semplice: sarà la ditta incaricata a fornire una data di fine cantiere indicativa che si spera venga rispettata, salvo imprevisti. Volendo fare alcune considerazioni sulle tempistiche:

  • una normale sostituzione di una parte di tegole richiede dai 5 ai 10 giorni mentre si può arrivare oltre i 50 giorni per il rifacimento totale della copertura;
  • lavorare su un palazzo richiede una preparazione minuziosa che occupa più giorni, a differenza di un intervento su una villa singola dove si diventa operativi dopo aver finito il primo sopralluogo.

La fattibilità dell’operazione tiene conto anche della stagionalità: il periodo più adatto per lavorare sul tetto è la primavera. Evitare i caldi più torridi dell’estate e le precipitazioni atmosferiche nei mesi più gelidi toglie un grosso ostacolo alla normale prosecuzione dell’intervento.

costi rifacimento tetto
canva.com

Potrebbe anche interessarti

Quanto costa rifare un tetto di 500 mq?

Una copertura di tale dimensione interessa principalmente centri commerciali, supermercati e strutture ricettive. La spesa totale si aggira intorno ai 60.000-70.000 euro.

Quanto costa rifare un tetto di 250 mq?

Un tetto di tale ampiezza avrà dei costi leggermente più alti delle coperture da 200 mq, sempre valutando come la tipologia di intervento e le tecnologie adoperate possano far oscillare l’importo finale.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account