
Verbania è una bellissima città sul Lago Maggiore e capoluogo della provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Anche se la sua storia può sembrare recente, il comune nasce nel 1939 dalla fusione di Intra e Pallanza, è in realtà un territorio molto antico. Vivere a Verbania significa quindi stare in una posizione strategica fra Lombardia e Piemonte, ma soprattutto godere di un paesaggio senza pari. Se stai pensando di trasferirti, ecco tutto quello che dovresti sapere.
Migliori quartieri di Verbania dove vivere
Verbania è una città grande 37,5 chilometri quadri e conta quasi 30.000 abitanti. Vanta diversi quartieri affascinanti, ciascuno con le sue peculiarità. Scegliere il luogo giusto dove cercare casa ti aiuterà a risparmiare tempo e adattarti da subito alla nuova vita.
Intra
Intra, con le sue strette strade lastricate e i colorati edifici storici, offre un'atmosfera vivace e una ricca scena culturale. A metà fra due torrenti, ha un bel centro storico e un lungolago con tutti i servizi di cui potresti aver bisogno. Da qui partono anche dei traghetti per Laveno, dall’altra parte del Lago.
Pallanza
Pallanza, con la sua splendida passeggiata lungolago e i suoi eleganti palazzi, è il luogo ideale per chi cerca raffinatezza e tranquillità. Questo quartiere si trova a metà fra i due rami del lago e vanta tutti i servizi, fra cui scuole e ospedali, ma anche ville d’epoca e i Giardini di Villa Taranto.
Suna
Suna è famosa per la sua lunga spiaggia e per le affascinanti ville d'epoca. Pur essendo più piccola rispetto alle altre due frazioni, ha comunque tutti i servizi di cui potresti aver bisogno. Stando, poi, a ridosso della strada statale, è ben collegata con le altre località dei dintorni.
Fondotoce
Infine, Fondotoce si trova tra l’omonimo fiume e il Lago di Mergozzo. È una zona a vocazione turistica, infatti ci sono camping e villaggi, ma è anche molto comoda per trasferirsi. Qui, infatti, si trova la stazione ferroviaria della città.
Se, invece, sei alla ricerca di una soluzione abitativa transitoria a Verbania, puoi consultare questo link:

Quanto costa vivere a Verbania?
Prima di trasferirsi è importante conoscere il costo della vita di questa cittadina piemontese.
Per quanto riguarda l'abitazione, i prezzi degli affitti variano in base alla posizione e alle dimensioni dell'immobile. In media, per un appartamento in centro città, si può prevedere di spendere tra i 500 e i 700 euro al mese. Nei quartieri periferici, i costi possono scendere anche un po' di più.
Dovrai poi anche considerare le spese quotidiane. Per una persona, il costo medio mensile per la spesa può variare tra i 150 e i 200 euro. Per i trasporti, poi. Verbania offre un servizio di autobus efficiente e conveniente. I residenti pagano infatti 20,50 euro mensili, mentre ragazzi e over 65 pagano 16,50 euro.
Infine, per quanto riguarda le attività e il tempo libero, Verbania offre una vasta gamma di opzioni. Dai ristoranti ai cinema, dai teatri ai centri sportivi, c'è qualcosa per tutti i gusti e tutte le tasche. In media, una cena fuori può costare tra i 30 e i 50 euro a persona.

Prezzi a confronto: Verbania, Arona, Vercelli
Il prezzo di ogni casa varia a seconda del quartiere e della tipologia scelta. A settembre 2023 il prezzo medio di vendita a Verbania era di 2284 euro/m2. Per capire quanto costa vivere a Verbania puoi consultare il seguente link:
Vivere ad Arona
Vista la vicinanza con Arona potresti chiederti quali sono le differenze del mercato immobiliare fra i due centri. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:
Vivere a Vercelli
Come punto di riferimento potrebbe essere utile confrontare il prezzo delle case a Verbania con quello degli immobili a Vercelli. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:

Vivere a Verbania: pro e contro
Naturalmente, prima di trasferirti è giusto che tu faccia le opportune valutazioni. Tra i vantaggi:
- Verbania vanta un ambiente tranquillo e rilassante, lontano dal caos delle grandi città.
- Vivere sul Lago Maggiore offre scorci panoramici mozzafiato e opportunità per una vasta gamma di attività all'aperto.
- La qualità della vita è molto alta e i trasporti urbani ed extraurbani sono molto buoni.
D'altra parte, come qualsiasi altro luogo, Verbania ha anche i suoi svantaggi:
- Ad esempio, sebbene la città offra una certa varietà di opportunità di lavoro, queste potrebbero non essere così numerose o diversificate come in una grande città.
- Inoltre, la vita in una città più piccola può a volte sembrare limitata per coloro che sono abituati a un ritmo più frenetico.
- Inoltre dovrai mettere in conto che Verbania è un luogo turistico: d’estate il centro potrebbe essere affollato.

Perché Verbania è famosa?
Verbania, proprio perché è una città situata sul Lago Maggiore, vanta diverse attrattive che la rendono famosa. La città ospita una serie di edifici storici e monumenti, tra cui la Villa Taranto, famosa per i suoi splendidi giardini botanici, e si trova esattamente di fronte alle Isole Borromee, un patrimonio inestimabile di arte e architettura.
La città, inoltre, ospita una serie di eventi culturali durante tutto l'anno, tra cui concerti, mostre d'arte e festival. Infine, Verbania è famosa per la sua gastronomia locale, che include piatti tradizionali come il risotto al persico e la torta di pane.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account