Il recente progetto di edilizia residenziale Fohlenweg, dello studio londinese O’Sullivan Skoufoglou Architects, è costruito sulle fondamenta di una preesistente casa a un piano vicino alla foresta di Grunewald a Berlino. Questa posizione, in prossimità di questa fantastica area verde, offre un ambiente naturale di grande bellezza e serenità che ha fortemente influenzato la progettazione della residenza. L’aggiunta di un volume a due piani, la cui forma era determinata dalle norme urbanistiche locali, costituiva la maggior parte della costruzione.
Un elemento centrale nel design della casa è un vuoto rettangolare incorniciato, situato al centro dei piani, che evidenzia l’ampia estensione sud ed è circondato dal portico d’ingresso principale.
Questa caratteristica architettonica apporta un approccio unico al design, attirando lo sguardo e la luce nel cuore della casa. Lungo questo vuoto si snoda un’elegante scalinata, che offre una vista panoramica sui dintorni. Questo elemento diventa il centro della vita della casa, un punto di rotazione senza sforzo che offre opportunità sia di connessione tra i diversi livelli della casa sia di riflessione.
Il risultato finale di questo progetto architettonico è una riuscita combinazione tra la disposizione lineare del terreno e la necessità di creare connessioni fluide tra i diversi ambienti e livelli della casa. L’uso degli spazi vuoti da parte degli architetti può essere considerato un omaggio alla residenza di Charles Moore a New Haven, che, tra le altre cose, è servita come fonte di ispirazione per il progetto di Fohlenweg.
“Nel considerare come affrontare questo problema, mi sono venuti in mente alcuni precedenti, tra cui una casa di Charles Moore a New Haven dove parti del volume erano scolpite per accogliere scale e alcove. Nel nostro caso, un vuoto incorniciato rettangolare, a pianta centrale, circondato su tre lati e aperto a sud, confina con il portico d’ingresso principale”, spiega il suo ideatore.
Una semplicità elegante
A differenza del design postmodernista di Moore, che prevedeva tre torri artisticamente integrate nella struttura per fornire spazio a spazi vuoti e scale, il design di O’Sullivan Skoufoglou si distingue per l’elegante semplicità di un unico vuoto che collega tutti gli elementi abitativi dell’edificio. Questa scelta riflette la filosofia minimalista caratteristica dello studio.
La selezione dei materiali da costruzione si basa su componenti scelti con cura, combinando robusti elementi in muratura con altri elementi che garantiscono la durabilità della casa. Come le foreste circostanti, questi materiali resistono alla prova del tempo e invecchiano con grazia, consolidando la longevità del design.
Il volume superiore della casa colpisce per la sua struttura precisa ed efficiente in legno massiccio, costruita fuori sede. La facciata in pietra calcarea densa e resistente, originaria della Germania meridionale, svolge un ruolo fondamentale sia come rivestimento che come pavimentazione, aggiungendo una bellezza accattivante all’insieme architettonico.
La casa è inoltre dotata di un sistema di energia geotermica che gestisce il riscaldamento e il raffreddamento, riducendo la dipendenza dai sistemi di gas convenzionali e promuovendo la sostenibilità e l’efficienza energetica. Questa villa rappresenta una sintesi armoniosa di natura, design e resilienza, lasciando gli osservatori incantati dal suo fascino, influenzato dalla visione creativa e dal buon senso pragmatico. Lascia un segno indelebile nel paesaggio architettonico e, così facendo, invita tutti ad apprezzare la bellezza della creazione intenzionale.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account