
Immagina una casa che si fonde armoniosamente con l'ambiente naturale, sfidando la gravità con il suo design audace e, allo stesso tempo, offrendo un'esperienza abitativa moderna e accogliente. Ebbene, quella casa esiste, si chiama Casa Hara e si trova in Spagna, precisamente a Munguía. I suoi creatori: il team Verne Arquitectura.
“Crediamo nella creatività come strumento di cambiamento; nella modernità come movimento ispiratore di un proprio stile; nell'artigianato come mezzo per raggiungere la qualità; e nella tecnologia come garante del comfort e dell’efficienza energetica”, spiegano sul loro sito, filosofia che si riflette in questo lavoro.
La location è un elemento che influenza in maniera decisiva Casa Hara. “Si trova in un'urbanizzazione vicino alla costa di Biscaglia, a pochi chilometri da Bilbao. Il terreno specifico in cui si trova la casa ha una pendenza abbastanza ripida e un orientamento nord-sud quasi perfetto. La strategia progettuale nasce quindi dal dare una risposta unitaria ad entrambe le condizioni di partenza”, sottolineano.

Due piani che sfidano la forza di gravità
Il cuore di Casa Hara è il suo design sorprendente, composto da due audaci piani di cemento che sfidano la gravità. Questi piani sono a sbalzo e si integrano perfettamente nel terreno in pendenza che li circonda. Il piano inferiore ospita le zone funzionali della casa, come l'ingresso, il garage, la palestra e altri locali. Il piano superiore, che funge anche da tetto della casa, ospita gli spazi abitativi principali, comprese le camere da letto, la cucina e le zone soggiorno e pranzo combinate.

La facciata nord presenta partizioni in cemento grazie ai quali gli spazi interni della casa rimangano riservati, creando al contempo una generosa terrazza al primo piano. La facciata sud irradia intimità. Qui, il tetto in cemento si estende elegantemente a sbalzo sul giardino, con ampie finestre che sfumano i confini tra gli interni della casa e il lussureggiante esterno. Questa strategia di progettazione non solo dà priorità alla vista su giardino e piscina, ma crea anche uno spazio senza soluzione di continuità. Internamente, un design strategico garantisce che entrambe le facciate siano coese.

In armonia con il paesaggio
Il cuore della casa è costituito dalla cucina e dalla zona giorno e pranzo, orientati lungo l'asse nord-sud. Un dettaglio notevole qui è un'ampia porta scorrevole in legno nella cucina, che collega visivamente e funzionalmente la terrazza nord e il portico sud. Il segmento orientale della casa ospita la camera da letto principale, progettata con un duplice affaccio. L'ala ovest, invece, è riservata ad ulteriori camere da letto, ciascuna con il proprio bagno privato. Una selezione consapevole dei materiali eleva Casa Hara, garantendo che si integri armoniosamente con l'ambiente circostante.

Per la maggior parte, l'uso del cemento è sapientemente abbinato a texture lignee, evidenti nelle finiture degli aggetti e nel rivestimento delle facciate. Questa scelta progettuale armonizza il cemento con gli elementi in legno presenti in tutta la casa, come la porta del garage esposta a nord e le doghe in legno di castagno sulla facciata sud. In altre zone vengono utilizzate finiture in malta di calce bianca, garantendo l'integrazione visiva di queste sezioni. All'interno, la casa abbraccia elementi naturali. Dominano l'intonaco di argilla beige e il legno di quercia, mentre la pietra calcarea grigiastra circonda il camino centrale, segnando gli spazi abitativi.


Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account