Anche la vendita di una casa può essere oggetto di una truffa. Ecco quali sono le più comuni.
Commenti: 0
truffa vendita casa
Freepik

Le persone disoneste ci sono in tutti i settori e, purtroppo, sono presenti anche nel mondo immobiliare. E non sempre a essere vittima del malintenzionato di turno sono i potenziali acquirenti: spesso oggetto della truffa è la vendita della casa. I delinquenti riescono a portare a termine delle operazioni così sofisticate che sembrano essere la sceneggiatura di un film da Oscar, ma che mietono vittime sia tra i potenziali acquirenti sia tra quanti vogliono mettere in vendita un immobile.

Come capire una truffa immobiliare

Le vittime di una truffa immobiliare possono essere trasversalmente chi acquista e chi vende casa. O chi sta cercando in affitto un immobile. Questo è il motivo per il quale è importante comprendere quali sono le situazioni a rischio: solo così è possibile riuscire a salvarsi prima di aver perso dei soldi.

Immobili stupendi venduti a basso prezzo

La truffa per antonomasia passa da un annuncio con delle foto stupende di un immobile, per il quale viene chiesto un prezzo allettante. La sorpresa arriva quando viene contattato l’inserzionista, il quale spiega che quella casa non è più disponibile, ma ne può proporre di simili. È necessario, però, fermare la trattativa versando una caparra. Una volta effettuato il pagamento, i truffatori svaniscono nel nulla.

Si vende la casa di un terzo soggetto

Questa tipologia di truffa sembra ricordare la scena di un film, ma accade realmente. Dopo aver preso in affitto un immobile, i truffatori falsificano i documenti e lo vendono ad un complice. Grazie a questo escamotage riescono ad entrare in possesso della casa, che viene data in garanzia per ottenere un prestito in banca o, addirittura, viene venduta ad un ignaro acquirente.

truffa immobiliare
Freepik

Falsi agenti immobili

Alcuni truffatori si presentano come sedicenti agenti immobiliari e mettono a  disposizione - a pagamento - delle liste di appartamenti. Giustificano la richiesta di denaro per consegnare le informazioni sostenendo che sono più aggiornate rispetto a quelle che si trovano su Internet (nessun agente immobiliare chiede un compenso per fornire queste informazioni).

Altra truffa simile è l’intermediario che chiede il pagamento di una caparra per aggiudicarsi una casa in vendita o in affitto: grazie ad un piccolo esborso è possibile avere l’immobile ad un prezzo vantaggioso. Per poi sparire, ovviamente, con il denaro in tasca.

Il compratore milionario

Un sedicente milionario contatta il proprietario di un immobile, affermando di essere un soldato statunitense che è riuscito ad arricchirsi con delle operazioni pericolose in qualche zona di guerra. C’è anche chi sostiene di essere un principe o una principessa in esilio, che hanno molto capitale da investire.

Purtroppo per sbloccare una serie di questioni burocratiche è necessario anticipare del denaro per le prime incombenze. Ma poi arriveranno i fondi per completare l’acquisto. Una volta ricevuta la somma richiesta, ovviamente, i truffatori svaniscono nel nulla.

Si cede la casa, per non pagare il mutuo

Le persone in difficoltà con l sostenere le rate del mutuo possono finire in un truffa molto subdola, perché li va a colpire in un momento di debolezza. Spacciandosi per un agente immobiliare il truffatore propone di acquistare la casa e il connesso mutuo: i proprietari possono continuare a viverci pagando l’affitto.

Nella cessione, però, c’è una clausola che prevede che il passaggio del finanziamento possa avvenire solo se la banca lo approva. Nel caso in cui non arriva il via libera, l’immobile passa di proprietà, ma gli oneri del mutuo rimangono sempre in testa alle vittime della truffa.

Come vendere casa senza essere truffati

A questo punto è necessario porsi una domanda: come si può vendere un immobile senza essere truffati? Prima di tutto è necessario affidarsi a dei professionisti (bisogna accertarsi che siano degli agenti immobiliari abilitati e iscritti alla Camera di Commercio). Deve essere verificata l'identità del potenziale acquirente, controllando i suoi documenti ed effettuando tutti gli accertamenti necessari sulla sua solvibilità. A questo punto è importante sottoscrivere un contratto di compravendita dettagliato e il più preciso possibile.

Per evitare di cadere in strani tranelli è opportuno evitare di accettare dei pagamenti anticipati, quando non sono giustificati. E a diffidare di proposte troppo vantaggiose e fuori mercato per essere realmente vere.

Ecco alcuni consigli dettagliati.

A quali truffe stare attenti
Freepik

È necessario affidarsi a dei professionisti

Il primo interlocutore con il quale interfacciarsi è l’agenzia immobiliare, che è in grado di guidare in tutte le operazioni connesse con la vendita. E che, soprattutto, è in grado di fornire la consulenza necessaria e l’assistenza legale.

Il notaio è in grado di verificare che i documenti siano validi e può garantire che tutta la transizione avvenga in modo sicuro.

Verificare l’identità di chi compra

Prima di intraprendere un qualsiasi tipo di operazione è importante richiedere e verificare i documenti di identità del compratore.

È opportuno, inoltre, accertarsi quale sia la capacità finanziaria dell’acquirente: può essere chiesta una pre-approvazione del mutuo.

Contratto di vendita dettagliato

È necessario che il contratto di vendita sia dettagliato e preciso. Al suo interno devono essere incluse tutte le condizioni, le tempistiche e le eventuali clausole che sono state concordate.

Potrebbe essere importante farsi assistere da un avvocato specializzato in diritto immobiliare, in modo da essere sicuri che il contratto sia effettivamente valido.

Alcuni consigli utili

Diffida sempre da proposte di acquisto che sembrano troppo vantaggiose. Potrebbero nascondere una truffa. Ma soprattutto non bisogna avere fretta nel chiudere l’operazione.

Non bisogna, poi, aver paura di fare domande, anche quelle più strane: servono a chiarire i dubbi. Se poi questi continuano ad esserci, è bene fermarsi e chiedere consiglio ad un professionista.

Quali sono i rischi che si corrono quando si vende casa

Sono diversi i rischi a cui si va incontro nel momento in cui si decide di vendere casa. Quelli più importanti sono legati alle incertezze finanziarie, ai ritiri dell’ultimo momento o a delle trattative complesse. Questo è il motivo per il quale è opportuno rivolgersi ad un professionista, con il quale valutare ogni aspetto della vendita e minimizzare il più possibile i rischi a cui si può andare incontro.

Prezzo sbagliato

Riuscire a stimare nel modo corretto il valore dell’immobile è cruciale. Un prezzo troppo alto allontana i potenziali acquirenti, mentre uno troppo basso fa perdere del denaro.

Rivolgendosi ad un agente immobiliare si riesce ad avere una valutazione accurata dell’immobile, in linea con l’andamento del mercato a livello nazionale e locale.

Problemi finanziari

Può accadere che i potenziali acquirenti non siano in grado di ottenere il mutuo o non hanno a disposizione le risorse finanziarie per effettuare l’acquisto. 

Sono situazioni che possono far saltare la vendita all’ultimo minuto, facendo perdere molto tempo.

Trattative complesse e problemi legali

Riuscire a gestire le trattative in modo efficiente serve a concludere in modo positivo la compravendita. Quando iniziano a sorgere delle complicazioni, il venditore potrebbe perdere un accordo vantaggioso.

Tra l’altro è opportuno tenere conto di eventuali difformità urbanistiche, catastali o la presenza di vincoli e vizi nell’immobile. Sono fattori che devono essere gestiti correttamente nella trattativa, onde evitare il sorgere di problemi in un secondo momento.

Inadempimenti contrattuali

Nel caso in cui una delle due parti non dovesse rispettare gli accordi contrattuali, si può andare incontro a delle conseguenze legali e finanziarie.

Denuncia per una truffa immobiliare
Freepik

Come posso denunciare una truffa immobiliare?

Se si ritiene di essere rimasti vittima di una truffa immobiliare è possibile presentare una denuncia recandosi alla sede territorialmente competente dei Carabinieri o della Polizia di Stato.

Nel caso in cui i consumatori avessero intenzione di segnalare una pratica commerciale scorretta o una pubblicità ingannevole lo possono fare inviando una segnalazione scritta alla casella protocollo.agcm@pec.agcm.it.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account