Scopri perché la tenda della doccia si attacca al corpo e quali sono le soluzioni per renderla rigida e lasciarla in posizione.
Commenti: 0
tende doccia rigide
canva.com
Claudia Mastrorilli
Claudia Mastrorilli (Collaboratore di idealista news)

La doccia è un rituale quotidiano che permette di iniziare la giornata freschi e rinvigoriti o che, in alternativa, consente di rilassarsi dopo una lunga giornata. Tuttavia, un fastidio comune durante il lavaggio è l’aderenza della tenda da doccia alla pelle. Uno degli studiosi che si è dedicato a risolvere questo problema è stato David Schmidt, docente di meccanica presso l'Università del Massachusetts. La sua ricerca ha contribuito a gettare luce sulla causa di questo fastidioso problema. Cerchiamo dunque di capire perché la tenda della doccia si attacca al corpo, come rendere le tende da doccia rigide e mantenerle in posizione e come fare in modo che la doccia sia sempre confortevole.

Perché la tenda dalla doccia si attacca al corpo?

Nonostante i tentativi di spingere le tende da doccia rigide verso un angolo, è molto comune lamentare il fastidio della tendina che si attacca al corpo. Ma perchè ciò accade? Una delle spiegazioni comuni al problema dell'aderenza si basa sul gioco di pressioni. L'acqua calda proveniente dalla doccia aumenta la temperatura dell'aria all'interno della cabina, riducendone la densità.

Di conseguenza, la pressione dell'aria all'interno della doccia diventa inferiore rispetto a quella esterna, permettendo alla tenda da doccia di appiccicarsi al corpo. Sebbene questa spiegazione risulti essere piuttosto valida, non spiega perché l’aderenza si verifica anche sotto una doccia fredda.

Un'ipotesi potrebbe essere l'effetto Bernoulli. Questo principio sostiene che quando un fluido aumenta la sua velocità, si verifica una conseguente diminuzione della pressione statica e dell’energia potenziale del fluido. Nel caso delle tende da doccia, l'aumento della velocità del fluido (il moto verso il basso dell’aria interna alla doccia) ne diminuisce la pressione, portando la tenda della doccia a muoversi verso l’interno. Questa diminuzione di pressione, dunque, potrebbe essere responsabile dell'attrazione della tenda da doccia rigida verso l'interno.

L’esperimento di David Schmidt sulle tende da doccia

Mentre in passato sono state fornite spiegazioni teoriche al fenomeno della tenda da doccia rigida che si appiccica al corpo, il Professor David Schmidt, docente di meccanica presso l’Università del Massachusetts, ha adottato un approccio innovativo.

Utilizzando modelli numerici per simulare il comportamento di una tenda da doccia virtuale la ricerca dello studioso ha contribuito in modo significativo a gettare luce sulle cause di questo fastidioso problema.

Più nello specifico, Schmidt ha dedicato due settimane del suo tempo per sviluppare un software che fosse in grado di applicare la dinamica computazionale dei fluidi e suddividere l'area della doccia in 50.000 piccole sezioni in modo da analizzare il comportamento della tenda quando l'acqua inizia a scorrere.

Simulando una doccia di 30 secondi con una delle comuni tende da doccia a scomparsa, l’esperimento dello studioso ha rivelato che il flusso d'acqua verso il basso della doccia genera un vortice con un asse perpendicolare alla superficie della tenda, simile a un tornado orizzontale. Per cui, questa zona di bassa pressione è ciò che attira la tenda nella doccia, indipendentemente dalla temperatura dell'acqua.

tende doccia rigide
canva.com

Come evitare che la tenda della doccia si attacchi al corpo?

Una volta compreso il fenomeno, è naturale chiedersi: come non far attaccare la tenda della doccia? Come mantenere le tende da doccia rigide e stabili? Per combattere il fastidio dell'aderenza della tenda da doccia alla pelle, esistono diverse strategie, tra cui:

  • utilizzare magneti impermeabili: l’uso di magneti impermeabili da posizionare lungo il bordo della tenda della doccia, cuciti direttamente nell’orlo o da applicare sul pavimento/piatto doccia. Questa soluzione mantiene la tenda della doccia al suo posto, riducendo il rischio di aderenza al corpo durante la doccia;
  • realizzare tende da doccia con pesi: un'altra soluzione consiste nella creazione di tende da doccia con pesi integrati. Le tende da doccia possono essere progettate con tasche o inserti che contengono pesi, assicurando che la tenda rimanga in posizione durante l'uso.

La realizzazione delle tende da doccia con pesi rappresenta anche un’ottima soluzione fai da te. In particolare, è possibile sfruttare i coperchi dei barattoli delle creme e dei detergenti. La procedura per rendere le tende da doccia rigide e tenerle ferme con i pesi prevede, come primo step, la rimozione della parte interna filettata dei coperchi dei barattoli.

Successivamente, è necessario fissare un disco magnetico al centro del coperchio utilizzando del nastro biadesivo. La parte con la filettatura interna va poi riempita con silicone per sanitari. Infine, per la creazione dei pesi per la tenda da doccia ci si deve assicurare che il magnete sia rivolto verso il basso e curarsi di rimuovere l'eccesso di silicone con un panno umido per ottenere una superficie piana.

L’alternativa alla tenda doccia che “si appiccica" alla pelle: alcuni modelli

Alla luce di quanto detto finora, quando si tratta di arredo bagno e zona doccia è di fondamentale importanza optare per una tenda doccia che non si appiccica o adottare strategie per evitare che ciò accada. In questo senso, alcune delle opzioni disponibili che, da sole riescono ad evitare il problema, sono:

  • tende doccia con rullo: questo tipo di tenda è progettato in modo tale che il tessuto scorra fluidamente su un rullo quando si apre o si chiude la tenda, minimizzando il rischio di aderenza per via della scarsa possibilità di movimento all’interno e all’esterno della tenda stessa;
  • porte per box doccia: queste sono soluzioni che non presentano il problema dell'aderenza, poiché il vetro, per ovvie ragioni, non si comporta come la plastica;
  • tende doccia rigide in eco vinile: l'eco vinile è un materiale realizzato senza l'impiego di metalli pesanti, il che non solo lo rende ecologicamente responsabile e rispettoso della salute, ma anche particolarmente adatto alle tende doccia, che rimangono sempre dritte e rigide. Questo significa che le tende doccia realizzate con questo materiale non subiscono deformazioni e non aderiscono alla pelle durante l'uso.

Questi sono solo alcuni esempi di modelli di tenda doccia che evitano tale fastidio. Tuttavia, esistono altre soluzioni innovative sul mercato che possono garantire massimo comfort d'uso.

tende doccia rigide
canva.com

Potrebbe anche interessarti

Desideri saperne di più sulle tende da doccia rigide ed i motivi per i quali le tende si attaccano al corpo durante il lavaggio? Continua a leggere.

Come scegliere la misura delle tende doccia?

Per scegliere le tende da doccia adeguate è necessario misurare con precisione la larghezza e l'altezza della zona doccia. La misura dovrebbe essere selezionata in base alle dimensioni specifiche del box o della vasca da bagno.

Quale tessuto per tenda doccia?

Le tende da doccia rigide sono realizzate perlopiù in cotone plastificato, poliestere impermeabile o in PVC.

Cosa succede alla tenda della doccia quando fai scorrere acqua corrente?

Lo studio condotto da Schmidt ha evidenziato che il flusso discendente dell'acqua dalla doccia produce un vortice con un asse perpendicolare alla superficie della tenda. Questa zona di pressione ridotta è responsabile dell'attrazione della tenda verso l'interno del box doccia, indipendentemente dalla temperatura dell'acqua.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette