Alcune baite rurali mantengono abbastanza fedelmente la tradizione architettonica del luogo in cui sono costruite. Altre, invece, sono una boccata d'aria fresca in cui l'innovazione è il focus attorno al quale viene sviluppato il loro design. In un punto intermedio tra i due estremi si trovano le Kaggeboda, un progetto degli architetti dello studio Andrén Fogelström.
Sebbene nell'estetica, soprattutto nelle forme, si possano intravedere elementi tipici, l'innovazione sta nel modo in cui è diviso il piccolo spazio abitativo in tre strutture separate, tutte vicine l'una dall'altra. Il risultato è questo bellissimo complesso che si distingue per il carattere innovativo e il decentramento degli spazi, un progetto profondamente all'avanguardia.
Il progetto, inoltre, non toglie nulla all'ambiente in cui si trova. Situate a Norrtälje, in Svezia, in una foresta nell'arcipelago di Stoccolma, le case Kaggeboda sono disposte agli angoli opposti di una piattaforma di legno. Anche se variano nelle dimensioni, hanno la stessa forma e per la loro realizzazione sono stati utilizzati gli stessi materiali. Con un totale di 62 m2, ogni cabina è dedicata ad un uso diverso e allo stesso tempo crea un insieme funzionale.
Il più grande dei tre edifici utilizza una pianta aperta composta da camera da letto, soggiorno, sala da pranzo e cucina, il tutto organizzato attorno ad una stufa centrale a legna e un camino in mattoni. Le ampie finestre che vanno dal pavimento al soffitto, le porte scorrevoli in vetro e un grande lucernario direttamente sopra il lavandino forniscono molta luce e sono evidenziate da pareti, soffitti e pavimenti in compensato di betulla color grano. Lo spazio per riporre oggetti, abiti e utensili è abilmente nascosto dietro le ante dell'armadio realizzate con lo stesso materiale per un interno fresco e senza soluzione di continuità.
Il secondo edificio contiene uno studio che funge anche da camera per gli ospiti con un piccolo terrazzo privato che conduce alla foresta sottostante. E il più piccolo è una sorta di rimessa, che ospita il deposito degli attrezzi e della legna, ma è stato pensato per essere trasformato in bagno all'occorrenza. Sulla piattaforma tra la tre strutture ci sono posti a sedere all'aperto e, soprattutto, una cucina esterna.
"Un esterno scuro e serio contrasta con gli interni caldi", spiegano sul loro sito web. Tutti e tre gli edifici, infatti, sono rivestiti con lo stesso compensato annerito con giunti a lamelle, mentre le porte, i tetti e gli infissi delle finestre sono realizzati in impiallacciatura marrone. Il look industriale scuro dei tre esterni contrasta con gli interni più morbidi e leggeri.
Negli interni troviamo mobili costruiti in loco. Tra questi, un ampio divano, un letto, un angolo cottura e un camino in mattoni a vista. Prova di quanto siano stati curati i dettagli. Il rapporto tra i materiali si riscontra nel modo in cui le ante del mobile si fondono con la parete e nell'esistenza di un lucernario che crea luce e spazio attorno al lavabo.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account