Valtournenche si trova in una posizione unica in Valle d’Aosta: posizionata ai piedi del Cervino, si disloca in diverse frazioni più o meno in altitudine. Questa è anche una delle mete preferite per il turismo sciistico invernale, circostanza per la quale i vari centri sono spesso popolati. Se stai pensando di trasferirti qui, ecco com’è vivere a Valtournenche.
Migliori quartieri di Valtournenche dove vivere
Valtournenche è suddivisa in diverse frazioni, ognuna con le sue peculiarità e attrattive. Scegliere quella che fa al caso tuo, ti aiuterà a trovare la casa ideale in minor tempo.
- Capoluogo: punto centrale del comune, si sviluppa lungo la strada regionale. Qui spicca la Chiesa di Sant’Antonio Abate, ma ci sono anche servizi, negozi, e qualche fermata del bus.
- Maen: questo piccolo centro, conosciuto per l’omonimo lago alimentato dalle acque del Cervino, dista circa 25 minuti in auto da Chatillon. Qui troverai strutture ricettive, ma anche ristoranti e spazi per fare sport.
- Breuil-Cervinia: si tratta, probabilmente, di una delle località sciistiche più famose della regione. Da qui partono le seggiovie per risalire le piste, ma ci sono anche alcuni sentieri per gli escursionisti. Per la sua vocazione turistica, qui c’è sempre qualcosa da fare.
Naturalmente la scelta del quartiere o della frazione ideale dipende dalle tue esigenze e dallo stile di vita che desideri. Scopri tutti gli ultimi annunci immobiliari di vendita o affitto a Valtournenche cliccando questi link e trova l'appartamento che fa per te:
Se invece fossi alla ricerca di case vacanze in città, consulta quest'altro link:
Quanto costa vivere a Valtournenche?
Conoscere i costi della vita a Valtournenche è fondamentale per chi sta pensando di trasferirsi in questa affascinante località alpina.
Le spese abitative rappresentano una buona fetta del budget mensile. Il prezzo medio di un appartamento in affitto varia a seconda delle dimensioni e della posizione. Una casa nei pressi delle piste da sci costerà sicuramente di più rispetto a una nella parte bassa del paese.
Infine, le spese per le attività ricreative variano a seconda delle stagioni. Durante l'inverno, lo sci è l'attività principale e i costi per attrezzature e skipass possono essere piuttosto elevati. Per esempio, il ticket giornaliero alle piste costa 41,50 euro. In estate, invece, ci sono molte attività all'aria aperta gratuite o a basso costo, come escursionismo e ciclismo.
Potrebbe anche interessarti sapere qualcosa in più sui trasporti. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Chatillon e, per arrivarci, c’è un bus diretto che costa circa 2,90 euro.
Prezzi a confronto: Chatillon e Aosta
Valtournenche non è l'unica opzione in cui vivere. Se cerchi, ad esempio, un comune più vicino alla valle, potresti puntare su Chatillon o Saint-Vincent. In alternativa, se cerchi una vita più dinamica, Aosta potrebbe fare al caso tuo.
Vivere a Chatillon
Si tratta di una delle città più vicine a Valtournenche. Se stessi valutando anche di vivere a Chatillon, consulta il seguente link per scoprire i prezzi medi:
Vivere ad Aosta
Vista la relativa vicinanza con Aosta e i collegamenti fra le due città, potresti chiederti quali sono le differenze del mercato immobiliare con il capoluogo. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:
Vivere a Valtournenche: pro e contro
Il centro alpino ha dei punti di forza e dei punti di debolezza, valutarli attentamente ti aiuta a capire se è conveniente trasferirsi qui. Tra i vantaggi principali c’è:
- La possibilità di godere di un ambiente naturale incontaminato. Le montagne, i boschi e i fiumi che circondano il paese offrono un'infinità di opportunità per il tempo libero e lo sport all'aria aperta.
- La qualità dell'aria è eccellente e il ritmo di vita è rilassato e tranquillo.
- Ci sono diverse opportunità di lavoro nel settore turistico, soprattutto durante l’alta stagione.
Tuttavia, come in ogni luogo, ci sono anche degli svantaggi:
- Il costo della vita può essere piuttosto alto, soprattutto se si considerano le spese per l'alloggio e il cibo.
- Inoltre, durante la stagione turistica, il paese può diventare molto affollato.
- Infine, se non si possiede un veicolo privato, potrebbe essere difficoltoso raggiungere gli altri comuni della valle.
Perchè Valtournenche è famosa?
Valtournenche è famosa per molte ragioni. Prima di tutto, è conosciuta per le piste da sci, tra l’altro collegate con quelle svizzere di Zermatt. Ci sono percorsi per tutte le esperienze e, ovviamente, scuole per imparare. Non mancano sentieri per il trekking, alcuni dei quali adatti anche ai bambini. Altrettanto belli, infine, i laghi alpini, come quello di Cignana e Maen.
Dal punto di vista culturale, invece, nel capoluogo c’è la Chiesa di Sant’Antonio, che risale al XV secolo e la Maison de l’Alpage, che aiuta a conoscere l’antico stile di vita locale. D’estate, poi, soprattutto quando volge al termine, ci sono diverse feste tradizionali da non perdere.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account