Optare per una mansarda con cantina da 30.000 euro offre non solo l'opportunità di godere di spazio aggiuntivo, ma anche di un ambiente abitabile pienamente funzionale e accogliente. Questo genere di locali può essere trasformato in aree abitabili perfettamente utilizzabili, comprensive di camera da letto, uno studio, un salotto o persino una cucina, a seconda delle esigenze.
La presenza della cantina, inoltre, permette di avere un luogo di stoccaggio aggiuntivo per oggetti personali, attrezzature, o quanto necessario, liberando così spazio nella zona abitativa. Dunque, questa soluzione non solo fornisce uno spazio confortevole per vivere, ma offre anche l'opportunità unica di creare un ambiente funzionale ed estremamente pratico che può essere adattato alle esigenze specifiche di chi la abita. Scopriamo insieme le caratteristiche principali di questi immobili ed i motivi per i quali si tratta dell’investimento ideale.
Tutti i punti di forza delle mansarde con cantina
Una mansarda è un tipo di spazio abitabile o di stoccaggio situato sotto il tetto di una casa o di un edificio. Quest’area si distingue per la tipica pendenza del soffitto, che segue il profilo del tetto stesso, creando spazi più bassi lungo i lati e uno spazio più alto al centro.
Questo tipo di struttura può essere utilizzato in diversi modi, come spazio abitativo aggiuntivo, come una camera da letto, un ufficio o persino una zona living, ed ha il grande vantaggio di permettere di sfruttare al meglio lo spazio angolare caratteristico per creare un ambiente intimo ed accogliente.
I vantaggi di optare per una delle mansarde con cantina da 30.000 euro possono essere riassunti come segue:
- flessibilità nella destinazione: la mansarda offre spazio abitabile extra sotto il tetto, mentre la cantina fornisce un’area in più per lo stoccaggio. Questa combinazione offre grande flessibilità nell'uso degli spazi, che possono essere utilizzati come residenza o spazio aggiuntivo secondo necessità;
- personalizzazione: la mansarda può essere progettata e arredata in base ai gusti personali, trasformandola in uno spazio unico e adatto alle esigenze e preferenze individuali. Inoltre, la pendenza del tetto può creare atmosfere accoglienti e originali, perfette per realizzare ambienti unici e ultra-personalizzati;
- valorizzazione dell'immobile: anche quando non vengono utilizzate come abitazioni principali, le mansarde con cantina da 30.000 euro permettono di aggiungere spazio abitabile e/o aree di storage per ampliare la proprietà sottostante;
- ottimizzazione e risparmio di spazio: utilizzando la mansarda per vivere e la cantina per lo stoccaggio, è possibile liberare spazio nelle zone principali della casa;
- prezzo ridotto: l’acquisto di una mansarda con cantina da 30.000 euro offre un vantaggio finanziario considerevole. Il costo inferiore rispetto ad altre soluzioni potrebbe rappresentare un'ottima opportunità per chi desidera espandere lo spazio abitativo o trovare una residenza intima e accogliente senza superare un determinato budget.
Le mansarde con cantina possono presentare anche alcune insidie che è bene considerare prima di effettuare l’investimento ma, nonostante la presenza di alcuni svantaggi, come la necessità di una pianificazione accurata per l'organizzazione degli spazi e l'esposizione potenziale a problemi di umidità e sbalzi termici, questa opzione rimane un'ottima soluzione.
Infatti, la gestione oculata degli spazi, combinata con misure preventive come un adeguato isolamento e una manutenzione regolare, permette di mitigare questi problemi, garantendo un ambiente confortevole e funzionale.
Come rendere la mansarda abitabile?
Per rendere la mansarda un ambiente abitabile, è essenziale che gli impianti termico, idraulico ed elettrico siano conformi alle leggi vigenti. Inoltre, nel caso in cui le finestre siano assenti o risultino troppo piccole, è importante modificarle o aggiungerne di nuove per garantire la conformità alle normative e assicurare un comfort abitativo ottimale.
Infatti, oltre alla conoscenza dei pro e dei contro delle mansarde con cantina da 30.000 euro, è necessario conoscere le condizioni fondamentali per definire “abitabile” questo spazio, ovvero:
- altezze minime: l’altezza minima pavimento-soffitto, in genere, deve essere di 2,70 metri negli ambienti vivibili e di 2,40 metri nei locali di servizio;
- rapporto aeroilluminante: il Decreto Ministeriale del 5 luglio 1975 all’art. 5 sancisce che ogni spazio all'interno degli edifici, ad eccezione di aree come bagni, passaggi, corridoi, scale e spazi di deposito, deve beneficiare di una quantità sufficiente di luce naturale diretta in linea con la sua destinazione d'uso. Più nello specifico, fattore di luce diurna medio deve essere superiore al 2% e la superficie finestrata deve raggiungere almeno 1/8 della superficie del pavimento.
Inoltre, per rispettare le regole vigenti per rendere la mansarda con cantina abitabile, è necessario anche prendere visione dei regolamenti edilizi comunali.
Alcuni esempi di mansarde con cantina da 30.000 euro
L’ampia disponibilità di mansarde con cantina da 30.000 euro permette di esplorare e aggiudicarsi diverse tipologie di immobili rispetto al numero dei locali di cui si necessita. Un esempio di opportunità immobiliare da prendere in considerazione riguarda un bilocale in vendita a Carnago, situato in zona centrale di una tranquilla cittadina a metà tra Varese e Busto Arsizio. Un’ottima distribuzione dei servizi di base nel paesino e la vicinanza a molti collegamenti autostradali la rende una zona di raccordo interessante.
Questa mansarda si estende per una superficie calpestabile di 65 mq in una palazzina anni ‘70 dove sono state realizzate una serie di opere di ristrutturazione. L’abitazione si distingue per la scelta del total white nella camera da letto, nel bagno e nella cucina a vista di recente installazione. La cantina pertinenziale al piano seminterrato e l’ascensore che porta fino al terzo piano (dov’è ubicata la mansarda) completano le dotazioni dell’immobile. L’offerente ha stabilito un prezzo di 59.000 euro, con possibilità di acquistare un box auto aggiuntivo.
Un altro esempio di mansarda con cantina da 30.000 euro è un delizioso monolocale in vendita a Pragelato in provincia di Torino, situato al quarto piano di un elegante condominio fornito di ascensore. Questo paesino, con una spiccata vocazione turistica, è un angolo tranquillo della Val Chisone con un importante trascorso storico e culturale. Ideale per gli amanti delle passeggiate tra i vicoli, un giro in bicicletta o una discesa sugli sci.
La mansarda si compone di una superficie utile di 29 mq che raccoglie un angolo cucina, una piccola zona living in cui potersi riposare e un bagno. Un arredamento raffinato in tema con il contesto delle cittadine di montagna completa la zona abitabile. Per il prezzo di 70.000 euro è possibile acquistare questa accogliente mansarda insieme ad una cantina ed a un box auto al coperto.
Scegli una mansarda con cantina nella provincia che preferisci
- Alessandria
- Asti
- Torino
- Roma
- Bergamo
- Firenze
- Voghera
- Novi Ligure
- Ascoli Piceno
- Bologna
- Caserta
- Limbiate
- Carrara
- Collecchio
- Venaria Reale
- Nole
- Settimo Torinese
- Trieste
- Cairate
- Casale Monferrato
- Arquata Scrivia
- Jesi
- Aosta
- La Salle
- L'Aquila
- Canelli
- Boltiere
- Brembate di Sopra
- Madone
- Seriate
per commentare devi effettuare il login con il tuo account