
Un vaso lasciato per troppo tempo nella stessa posizione, un fertilizzante per il giardino utilizzato con imprudenza o un ambiente sporco e con alto livello di umidità possono portare alla creazione di macchie di ruggine sulle piastrelle, segni estremamente fastidiosi e antiestetici che possono portare alla rovina dell’intera superficie del pavimento.
Per sapere come rimuovere la ruggine dal pavimento bisogna prendere in considerazioni diversi fattori. L’espansione e l’età approssimativa della macchia di ruggine sono già degli ottimi segnali per capire il livello di incrostazione della superficie arrugginita. Inoltre, conoscere i materiali di composizione del pavimento domestico e le sue caratteristiche di porosità e assorbenza è fondamentale per valutare il prodotto migliore per l’eliminazione di macchie più ossidate.
Ad esempio, in presenza di residui poco incrostati su piastrelle realizzate in materiali delicati, è necessario valutare l’utilizzo di metodi naturali per evitare il rischio di corrosione. Ma scendiamo nei dettagli e cerchiamo di capire come rimuovere la ruggine da ogni genere di pavimento senza rovinarlo ulteriormente.
Rimedi naturali per togliere la ruggine dal pavimento
Nonostante si tratti di un problema che interessa maggiormente oggetti ferrosi esposti per diverso tempo all’umidità o al contatto con acqua, può capitare di domandarsi come togliere la ruggine rapidamente. I rimedi naturali più efficaci per rimuovere l’ossidazione sulla parte superficiale delle pavimentazioni sono i seguenti:
- succo di limone;
- aceto bianco puro;
- sale fino da cucina;
- bicarbonato di sodio.
Conoscendo il materiale con cui sono realizzate le piastrelle, che siano quelle della pavimentazione di casa, del terrazzo o di uno spazio del giardino, è possibile individuare l’intervento di rimozione della ruggine più adeguato alla situazione.
Come togliere le macchie di ruggine dal pavimento in gres?
Il gres porcellanato è un materiale estremamente appetibile per via della sua resistenza e l’ottima resa dal punto di vista estetico. La capacità di riprodurre l’effetto visivo di diversi materiali (tra cui legno, metallo, cemento e pietra) ha permesso al gres porcellanato di non essere impiegato solamente per le pavimentazioni in ambito domestico.
Grazie alla durabilità nel tempo dei pavimenti in gres porcellanato, è possibile ricorrere a diversi “rimedi della nonna” per eliminare definitivamente la ruggine da queste superfici. I metodi migliori sono i seguenti:
- distribuire una miscela di succo di limone e acqua tiepida sulla macchia di ruggine con una spugna leggermente abrasiva, lasciare agire per un’ora per poi pulire con acqua e sapone neutro;
- versare aceto bianco con una spugnetta abrasiva sulla superficie incrostata e lasciare in posa per una notte, sciacquare con acqua tiepida e ripetendo il procedimento nel caso siano rimasti dei residui;
- l’utilizzo del bicarbonato per macchie più vistose e resistenti richiede di sfregare energicamente, lasciare agire per un’ora e lavare con sapone neutro e acqua successivamente.
Se ci si sta chiedendo come togliere la ruggine dal pavimento in ceramica o in porcellana, è bene sapere che le soluzioni sopra riportate possono essere efficaci, dal momento che si tratta di materiali con caratteristiche fisiche molto simili a quelle del gres porcellanato.

Come togliere la ruggine dal pavimento in pietra o in marmo
Rispetto alle superfici in gres, ceramica e porcellana, bisogna impiegare delle strategie differenti quando si parla di pavimenti in marmo e pietra. Infatti, lo strato di ruggine potrebbe formarsi anche sui pavimenti del giardino, spesso realizzati con questi materiali e decisamente più esposti agli agenti atmosferici rispetto ai pavimenti degli spazi interni.
Se si sta cercando una risposta a come togliere la ruggine dal pavimento in marmo o in pietra, il primo rimedio “fai da te” che potrebbe risolvere il problema è il sale da cucina: per l’applicazione, è necessario realizzare un composto pastoso ma non troppo denso con sale fino e acqua, lasciarlo in posa per una giornata intera sull’incrostazione e successivamente rimuovere il residuo con acqua fredda e pulire con uno straccio.
I bassi livelli di porosità e assorbenza di marmo e pietra impediscono una profonda sedimentazione della ruggine all’interno delle piastrelle. Nonostante ciò, alcune macchie più longeve necessitano di smacchiatori per materiali lapidei, che agiscono rapidamente sulla superficie rimuovendo le macchie ossidate su marmo, ardesia e pietra levigata.
Come togliere la ruggine dal pavimento del terrazzo
Le superfici del pavimento in terrazzo, la cui esposizione agli agenti atmosferici è notevole, sono solitamente realizzate in cotto o con un materiale simile a quest’ultimo: il clinker (o klinker), un mix di acqua e argilla stagionato, essiccato e cotto ad alte temperature.
In questo caso, cosa usare per eliminare la ruggine dalle piastrelle? Non essendo in presenza di materiali lapidei (soggetti a corrosione in presenza di soluzioni acide), i metodi più tradizionali che prevedono l'utilizzo di limone e sale da cucina sono i più consigliati per un primo intervento, nonostante possano essere necessari anche smacchiatori e detergenti. Mescolando questi due elementi di uso domestico si può ottenere un composto acido da spargere energicamente sulla piastrella arrugginita con una spazzola abrasiva per poi lavare con acqua e sapone neutro dopo circa un’ora.

Qual è il miglior prodotto per togliere la ruggine?
Laddove lo strato di ruggine sul pavimento risulti molto ampio e si è certi che la macchia si sia sedimentata per più anni, un rimedio casalingo e naturale può non essere la miglior soluzione o, addirittura, può risultare nocivo per il materiale della pavimentazione.
In questi casi, valutare l’utilizzo di prodotti chimici è la scelta più intelligente: dire qual è il migliore non è semplice, considerando che la soluzione più efficace è determinata da diversi fattori. Se si ha un dubbio su come togliere la ruggine dal pavimento, il mercato offre dei prodotti specifici, tra cui:
- smacchiatori: ideali per la pulizia di residui esclusivamente sulla parte superficiale di rivestimenti o pavimentazioni, sono a base non acida e quindi utili sul marmo;
- detergenti antiruggine: impiegati per i sanitari, sono molto consigliati per aloni di ruggine su pavimenti in ceramica;
- disincrostanti a base acida: per rispondere a come togliere la ruggine dal pavimento in cemento, un prodotto di questo genere è la miglior soluzione. Impiegati anche per rimuovere il calcare, le macchie ormai sedimentate e difficili da pulire richiedono soluzioni acide che agiscono su queste superfici.
Un’alternativa all’impiego di rimedi e miscele naturali e di sostanze chimiche è l’idrosabbiatura: molto impiegato per la pulizia di superfici in metallo o pietra, questo metodo si distingue per l’efficienza e l’impatto ambientale notevolmente ridotto e consiste nell’erogazione di un getto d’acqua (mescolata con bicarbonato di sodio) ad altissima pressione da applicare sulle parti incrostate delle pavimentazioni.
Nel composto liquido si possono aggiungere degli inibitori di corrosione per rallentare o bloccare la reazione chimica sulla superficie durante la pulizia, la quale potrebbe risultare talmente invasiva da corrodere il pavimento.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account