
Dicembre, il dodicesimo mese nel calendario gregoriano, chiude l’anno con i suoi 31 giorni e si posiziona nella fase finale del ciclo annuale. La sua denominazione affonda le radici nel latino “decem”, che significa dieci, poiché inizialmente rappresentava il decimo mese nel calendario romano, che aveva inizio a marzo.
Questo mese è intriso di un’atmosfera speciale, con le festività natalizie che illuminano le giornate di grandi e piccini e l’inverno che avvolge tutto con la sua fresca brezza. Insomma, si tratta di un periodo in cui si riflette sull’anno trascorso e si accoglie il nuovo con speranza e calore. Vediamo quali sono le giornate più importanti da segnare sul calendario di dicembre 2023.
1° dicembre - Giornata mondiale per la lotta all’AIDS
Il primo giorno rilevante del calendario di dicembre 2023 è proprio il 1° dicembre, data identificativa della Giornata mondiale per la lotta all’AIDS. Questo evento, istituito nel 1988, è diventato un importante appuntamento per sensibilizzare sul problema dell’AIDS, esprimere solidarietà alle persone affette da questa sindrome e, naturalmente, commemorare coloro che hanno perso la vita a causa di malattie ad essa correlate.
La persistenza di questa sindrome può essere attribuita anche alla scarsa consapevolezza globale sui metodi di prevenzione. Il primo di dicembre si presenta dunque come un’importante opportunità per promuovere la prevenzione e l’assistenza, combattere i pregiudizi e sollecitare governi e società civile a destinare risorse adeguate per la cura e le campagne informative su una problematica ancora attuale.
2 dicembre - Giornata internazionale per l’abolizione della schiavitù
Il 2 dicembre è designato come la Giornata internazionale per l'abolizione della schiavitù, in commemorazione dell'approvazione della Convenzione delle Nazioni Unite per la repressione del traffico di persone e dello sfruttamento della prostituzione altrui avvenuta il 2 dicembre 1949 durante l'Assemblea generale.
Nonostante l'articolo 5 della Carta dei diritti dell'uomo vieti esplicitamente la tratta di esseri umani, i più recenti report dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro indicano che questa pratica è ancora diffusa, coinvolgendo annualmente milioni di persone, compresi soggetti in stato di povertà, migranti e donne. Dunque, l'obiettivo principale della giornata internazionale per l’abolizione della schiavitù è mettere in luce e promuovere l'eliminazione di tutte le forme contemporanee della pratica, in particolar modo il lavoro e il matrimonio forzato.
3 dicembre - Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità
La Giornata internazionale delle persone con disabilità, istituita nel 1981 nel terzo giorno del mese di dicembre, mira a promuovere i diritti e il benessere di questo gruppo di persone. I soggetti disabili, ancora oggi, affrontano sfide significative, inclusa la carenza di servizi, limitazioni nell'accesso alle tecnologie, alla giustizia ed ai trasporti.
Dunque, il 3 dicembre è la data simbolica per ricordare l'importanza di abbattere le barriere che limitano diritti fondamentali, promuovendo l'uguaglianza attraverso eventi supportati dalle istituzioni e associazioni.
8 dicembre - Festa dell’Immacolata Concezione
L’8 dicembre 2023 segna la celebrazione annuale dell'Immacolata Concezione, un'importante festività cattolica proclamata nel 1854 da papa Pio IX con la bolla "Ineffabilis Deus". Nonostante quel che si pensi, L'Immacolata Concezione, o "concepimento senza macchia", non è legata alla verginità di Maria e al concepimento di Gesù Cristo attraverso l'opera dello Spirito Santo.
La festività si concentra esclusivamente sulla figura femminile, celebrando il fatto che la Vergine Maria fu preservata immune dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento da parte dei suoi genitori, San Gioacchino e Sant'Anna, fino al momento della sua nascita. La scelta dell'8 dicembre da parte di Pio IX è legata, per l'appunto, alla nascita della Vergine e alla festa della Natività di Maria, anticipandola di nove mesi esatti.

10 dicembre - Giornata mondiale dei diritti umani
Il 10 dicembre di ogni anno viene celebrata la Giornata mondiale dei Diritti Umani, istituita nel 1950 come commemorazione dell’adozione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, approvata nel medesimo giorno dell’anno 1948.
Questo documento, tradotto in oltre 500 lingue e composto da 30 articoli, rappresenta un patto globale di grande rilevanza sancito tra governi e cittadini. Sebbene molte nazioni l'abbiano formalmente accettata, il divario tra i principi enunciati nella convenzione e ciò che accade quotidianamente nella pratica persiste ancora oggi. Pertanto, la giornata del 10 dicembre offre un'opportunità chiave per riaffermare l'impegno collettivo nel perseguire l'applicazione dei valori di uguaglianza, giustizia e dignità umana espressi nella Dichiarazione Universale, partendo dalle azioni quotidiane per la difesa dei diritti di ogni individuo.
13 dicembre - Santa Lucia
Il 13 dicembre 2023 è designato per la celebrazione di Santa Lucia, la martire del IV secolo vittima della persecuzione dei cristiani orchestrata da Diocleziano. Questa celebrazione cattolica risuona principalmente nei Paesi scandinavi, in Ungheria, Dalmazia e persino in un’isola dei caraibi che prende il nome della santa. Naturalmente, le manifestazioni religiose ed il culto della santa si estendono anche nel nostro paese, con particolare fervore in Sicilia (Santa Lucia è infatti la patrona di Siracusa), Lombardia (specialmente nelle provincie di Brescia e Bergamo), Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige.
15 dicembre - Giornata nazionale del Servizio civile universale
Una tappa significativa del calendario di dicembre 2023 è rappresentata dalla "Giornata nazionale del Servizio civile universale". Il 15 dicembre di ogni anno viene celebrato lo straordinario impegno dei volontari coinvolti nell'attuazione del servizio civile universale che con il loro coraggio, altruismo e generosità si presentano come risorse insostituibili per la collettività.
La scelta della giornata del 15 dicembre non è casuale, poiché nel medesimo giorno del 1972 venne promulgata la prima legge sull'obiezione di coscienza, che istituì il servizio sostitutivo civile come alternativa al servizio militare. Questa legge consentiva dunque di adempiere agli obblighi di leva attraverso attività di impegno sociale non armato, in linea con il concetto di difesa della Patria. Da allora il servizio civile, ancorato a valori costituzionali di pace, cooperazione e difesa della Patria, ha continuato a evolversi nel corso del tempo e rappresenta un’attività estremamente importante per il territorio.
Anche il 15 dicembre del 2023 sarà un momento di celebrazione dedicato al riconoscimento dei giovani volontari, onorando l'impegno e la dedizione di tutti coloro che scelgono di dedicare parte della loro vita al servizio degli altri.
25 dicembre - Natale
Il calendario di dicembre 2023 culmina con il giorno di Natale, segnato per il 25 dicembre 2023. Il Natale non ha di certo bisogno di presentazioni, ma è bene ricordare che questa giornata, istituita principalmente per celebrare la nascita di Gesù, non rappresenta solo un evento liturgico di grande rilevanza ma anche un'occasione universale per condividere amore e solidarietà. Il periodo natalizio, intriso di tradizioni, va dunque oltre le barriere religiose coinvolgendo miliardi di persone in tutto il mondo.
Le celebrazioni includono ovviamente lo scambio di regali, la musica natalizia, rappresentazioni della Natività e momenti di raccolta e preghiera. Ma soprattutto, il Natale è un'opportunità per le famiglie di riunirsi, abbracciarsi e stringersi in un calore unico, rafforzando i legami affettivi. Il calendario di dicembre 2023 prosegue con Santo Stefano, il primo martire cristiano, offrendo momenti di riflessione e continuazione di questa stagione festiva.

31 dicembre - San Silvestro
Il 31 dicembre, noto come San Silvestro o Capodanno, segna il congedo dell'anno vecchio e l'anticipazione del nuovo. Questo giorno è celebrato in tutto il mondo con festeggiamenti, eventi e tradizioni uniche.
La notte dell’ultimo dell’anno, è caratterizzata da atmosfere festose, brindisi e scintillanti fuochi d'artificio a mezzanotte, simbolo di speranza e inizio di un nuovo ciclo. In tutto il mondo, le persone si riuniscono con amici e familiari per condividere questo momento speciale, riflettere sull'anno trascorso e progettare i buoni propositi per i mesi che verranno.
Anche questo Capodanno, il 31 dicembre 2023, sarà un'occasione per lasciarsi alle spalle le sfide e accogliere il futuro con ottimismo. Le città si illumineranno, le strade si riempiranno di gente in festa e l'aria sarà carica di entusiasmo. Insomma, per chiudere in bellezza il calendario di dicembre 2023, la notte di San Silvestro rappresenterà un momento di gioia condivisa, auguri di buon anno e la promessa di nuove opportunità e avventure.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account