Si tratta di uno dei quartieri più vicini al centro di Torino: ecco perchè vivere alla Crocetta e cosa sapere prima di trasferirsi.
Commenti: 0
vivere quartiere crocetta
Gianpiero Actis, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Conosciuto per le sue eleganti architetture e per ospitare il prestigioso Politecnico, Crocetta si distingue come uno dei quartieri più apprezzati e ricercati di Torino. Inoltre, la facilità di accesso ai mezzi pubblici e la vicinanza al centro storico rendono la zona un luogo ideale per chi desidera abitare a Torino in tutta tranquillità. Scopri, allora, com’è vivere al quartiere Crocetta di Torino.

Dove si trova il quartiere Crocetta

Il quartiere Crocetta si posiziona strategicamente nella parte sud-ovest del centro di Torino, delimitato da Corso Duca degli Abruzzi, Corso Vittorio Emanuele II e dalla linea ferroviaria, oltre la quale si trova il Quartiere San Salvario e il Po. Questa collocazione privilegiata lo rende facilmente raggiungibile sia per chi proviene dal cuore della città che per chi arriva dalle zone periferiche o dai comuni limitrofi.

La rete di trasporto pubblico è particolarmente efficiente in questa zona, con diverse linee di autobus e tram che attraversano il quartiere, fra cui il 10 e il 15, garantendo collegamenti rapidi e frequenti con il resto della città.

Le stazioni della metropolitana più vicine, come Vinzaglio, Re Umberto e Porta Nuova, si trovano ai margini di Crocetta, consentendo di muoversi agevolmente anche senza l'uso dell'auto. Infine, la vicinanza alla stazione Porta Nuova rende facilissimo prendere treni regionali o ad alta velocità.

vivere al quartiere crocetta
Remontees, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Storia del quartiere Crocetta

Prima di trasferirsi in una nuova zona è anche molto importante conoscerne la storia per apprezzarla al meglio. Il borgo nasce in una zona periferica della città intorno alla chiesa della Beata Vergine delle Grazie, chiamata Chiesa della Crocetta (ecco perché il quartiere si chiama così).

Dopo aver ospitato uno stadio, costruito per l’Esposizione interazionale di Torino, questa zona passò a diventare universitaria con la creazione del Politecnico. Nel quartiere, fra il 1903 e il 1937 era già stata realizzata una zona residenziale, adornata dalle architetture dei professionisti più in voga all’epoca. Per questo il quartiere vanta ancora un aspetto liberty. Infine, il quartiere Crocetta ha anche una “antica” area pedonale, esistente dal lontano 1974.

vivere al quartiere crocetta
Franco56, Public domain Wikimedia commons

Com’è la zona Crocetta di Torino: qualità della vita

Il quartiere Crocetta si distingue per essere uno dei luoghi più piacevoli della città, tanto da essere inclusa a volta nelle zone migliori dove vivere a Torino. Le strade sono ampie e ben curate, costellate di palazzi liberty e residenze di prestigio che testimoniano l'eleganza storica del quartiere. La vita quotidiana qui è un perfetto connubio tra la calma di un'area residenziale e la vitalità di una città moderna, con tutti i servizi necessari facilmente raggiungibili.

Per chi ama il verde, nei pressi ci sono diversi spazi come Parco Valentino o Parco Cavalieri di Vittorio Veneto, dove è possibile passeggiare, fare jogging o semplicemente rilassarsi all'aria aperta. A livello di locali, non mancano ristoranti e caffè, che rendono il quartiere un luogo vivo e dinamico, adatto a tutte le età e le esigenze.

La presenza di scuole, ma anche del prestigioso Politecnico di Torino, rende questo quartiere amatissimo sia dalle famiglie, che possono contare su tutti i servizi senza spostarsi, sia dagli studenti, che possono raggiungere l’università anche a piedi.

Non mancano le opportunità culturali e di svago: Crocetta è sede di importanti eventi, gallerie d'arte e spazi espositivi che arricchiscono la proposta del quartiere.

vivere al quartiere crocetta
Gabridelca, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Cosa fare e cosa vedere al quartiere Crocetta

Il quartiere Crocetta offre una vasta scelta di attività e luoghi di interesse che si adattano a ogni tipo di visitatore. Tra le vie del quartiere, si possono ammirare esempi di architettura liberty, che conferiscono a Crocetta un fascino senza tempo. Gli appassionati di shopping troveranno una selezione di negozi e boutique di moda.

Non perdere, poi, la Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, che vanta ben 15 mila opere e anche il Museo Civico di Numismatica, Etnografia e Arti Orientali, con collezioni che provengono da ogni parte del mondo. Infine, vale la pena passare del tempo anche al Teatro Gioiello, che ha un ricco cartellone.

vivere al quartiere crocetta
Albarubescens, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere al quartiere Crocetta: pro e contro

Decidere di stabilirsi al quartiere Crocetta significa abbracciare uno stile di vita che bilancia comodità urbane e tranquillità residenziale. Tra i vantaggi principali:

  • Posizione strategica: Crocetta è ben collegata al centro di Torino tramite i mezzi pubblici, offrendo così un facile accesso alle diverse aree città.
  • Area pedonale: una delle vie principali del quartiere è una storica area pedonale cittadina.
  • Vicinanza all’università: il Politecnico di Torino, ma anche diverse istituzioni scolastiche, sorgono qui.
  • Diverse attività culturali: musei, teatri e localini offrono eventi di qualità.

Tuttavia, vivere in questa zona comporta anche degli svantaggi:

  • Il costo della vita può essere superiore rispetto ad altri quartieri meno centrali, aspetto da non sottovalutare nella scelta della propria abitazione.
  • Inoltre, nonostante la presenza di strade tranquille, potrebbero comunque esserci problemi di traffico e affollamento.
vivere al quartiere crocetta
Gianni Careddu, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Case in vendita e in affitto a Crocetta

Il quartiere Crocetta vanta belle case e tanti servizi. I prezzi medi delle case in vendita in zona Centro-Crocetta erano - a novembre 2023 - di 2999 euro/m2, mentre l'affitto si è attestato sui 13,3 euro/m2. Se stessi cercando casa o una sistemazione transitoria in questa zona, consulta i seguenti link:

Non ti resta che scoprire gli ultimi annunci immobiliari nel quartiere e trovare l'immobile o l'appartamento che fa al caso tuo. 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account