Tutto quello che c'è da sapere sul quartiere Vomero di Napoli: un luogo tranquillo ma allo stesso tempo ricco di servizi e locali.
Commenti: 0
vivere al vomero
Freepik

Il Vomero è sicuramente una delle zone più affascinanti di Napoli. Con le sue strade animate, i panorami mozzafiato sul Golfo e la ricca offerta culturale e gastronomica, il quartiere attira residenti in cerca di servizi, spazi verdi e una rete capillare di trasporti pubblici. Scopri allora cosa c’è da sapere su questa zona e com’è vivere al Vomero.

Dove si trova il quartiere Vomero a Napoli

Il Vomero è uno dei quartieri collinari della città e si sviluppa prevalentemente in pendenza. Nonostante ciò si trova in una posizione centrale e ben collegata con altri quartieri dei dintorni, come ad esempio Arenella e Posillipo. Caratterizzato da strade larghe e alberate, il Vomero si distingue per la presenza di numerose ville storicheparchi e aree pedonali.

Dal punto di vista dei trasporti, il quartiere è servito dalla metropolitana Linea 1 (fermate Quattro Giornate, Vanvitelli e Medaglie d’Oro), ma anche da diverse funicolari. Fra queste la Centrale, che conduce a Via Toledo, la Funicolare di Chiaia e la Funicolare di Montesanto. Ci sono, poi, diverse linee bus che servono capillarmente le strade del quartiere.

vivere al vomero
Armando Mancini from Napoli, Italia, CC BY-SA 2.0 Wikimedia commons

Come si vive al quartiere Vomero

Vivere al Vomero significa immergersi in una realtà urbana dinamica e poliedrica, dove non manca un'offerta culturale e di svago sempre in fermento. Il quartiere, secondo molti fra i migliori di Napoli, si distingue per la zona pedonale centrale, ideale per passeggiate serene, per i mercati rionali, e per la presenza di numerose boutiquecaffetterie e ristoranti. 

La qualità della vita al Vomero è ulteriormente arricchita dalla presenza di spazi verdi come la Villa Floridiana, un vero e proprio polmone verde urbano. Non mancano, infine, impianti sportivi, scuole, strutture sanitarie e tutto il necessario per vivere la città senza spostarsi.

vivere al vomero
Armando Mancini, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Cosa fare e cosa vedere al quartiere Vomero

Uno dei punti di forza del Vomero è sicuramente la Certosa di San Martino, visibile praticamente da tutta Napoli. La struttura storica ospita anche un bellissimo museo da visitare. Esattamente al suo fianco si trova anche il Castel Sant’Elmo, che risale circa al XIV secolo. Da vedere anche il Museo della ceramica Duca di Martina, all’interno della Floridiana, e scendere le scalinate come la Pedamentina o il Petraio.

Non meno importante è la vivace scena culinaria del Vomero, con i suoi ristoranti, pizzerie e bar dove potrai gustare le delizie della cucina napoletana e internazionale. Per gli amanti dello shopping, infine, non manca una varietà di negozi: dalle boutique di lusso ai mercatini con prodotti locali. Inoltre, per chi cerca momenti di svago e intrattenimento, il quartiere dispone di cinema, teatri e spazi per eventi che arricchiscono il calendario culturale durante tutto l'anno.

vivere al vomero
Luca Aless, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere al Vomero: pro e contro

Risiedere qui significa condurre una vita prettamente urbana con tutti i servizi di cui potresti aver bisogno. Tra i punti di forza:

  • Spicca la posizione strategica che offre un panorama incantevole su Napoli.
  • Ha un'atmosfera che bilancia dinamismo e tranquillità.
  • Le strade del Vomero sono un mosaico di attività commerciali, spazi verdi e istituzioni culturali.
  • Grazie alla metropolitana è possibile spostarsi facilmente in città.

Tuttavia, come ogni zona urbana, il Vomero presenta anche dei lati negativi:

  • Il prezzo delle case può essere superiore alla media cittadina.
  • Nelle ore di punta le strade possono essere affollate, con alcune criticità per il traffico e il parcheggio.
vivere al vomero
Baku, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere al Vomero o a Posillipo: un confronto

Confrontare il Vomero e Posillipo significa mettere a paragone due realtà collinari che riflettono l'essenza poliedrica del vivere a Napoli. Il Vomero, con il suo dinamismo e la sua vita urbana, offre un'esperienza movimentata e vivace.

D'altro canto, Posillipo si distingue per la sua tranquillità e le vedute panoramiche mozzafiato sul mare. Questo quartiere è noto per le sue ville lussuose e i parchi che offrono un rifugio dalla frenesia cittadina.

Case in vendita e in affitto al Vomero

Il quartiere è sicuramente eterogeneo nelle soluzioni abitative. I prezzi medi delle case in vendita in zona Vomero erano - a novembre 2023 - di 4106 euro/m2, mentre l'affitto si è attestato sui 14,2  euro/m2. Si tratta di cifre superiori alla media cittadina, sia per l'acquisto che per la locazione. Se stessi cercando casa o una sistemazione transitoria in questa zona, consulta i seguenti link:

Non ti resta che scoprire gli ultimi annunci immobiliari nel quartiere e trovare l'immobile o l'appartamento che fa al caso tuo. 

vivere al vomero
Johnnyrotten, Public domain Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account