Versare il sale a tavola è una delle superstizioni più diffuse tra gli individui scaramantici, ma allo stesso tempo rappresenta un mito anche per i più scettici rispetto a questo genere di credenze. In genere, le superstizioni possiedono una sorta di geografia culturale: ciò che costituisce un segno di buon auspicio in una parte del mondo potrebbe rappresentare sfortuna in un'altra. Questo concetto si applica anche al gesto di versare il sale a tavola che in diversi Paesi, inclusa l'Italia, soprattutto nelle regioni meridionali, è considerato un presagio di sfortuna. Ebbene, vale la pena cercare di capire da dove proviene questa curiosa credenza popolare radicata in secoli di storia.
L’origine delle superstizioni sul sale: una storia lunga secoli
Ripercorrere la storia di una credenza popolare di questo genere significa riportare in vita alcune usanze appartenute alle vecchie generazioni e ricordare il valore che ha assunto un determinato evento a seconda del contesto e del periodo storico. Il sale, comune ingrediente da cucina, e i gesti ad esso collegati hanno mantenuto un valore di grande rilevanza per diversi secoli, rivestendo importanza sotto tre principali aspetti:
- dal punto di vista economico, il sale era considerabile come moneta ed era impiegato per gli scambi commerciali al pari dell’oro. Non stupisce che l'origine della parola "salario" affonda le sue radici in un contesto storico affascinante: il termine deriva dal fatto che il sale costituiva lo stipendio mensile di soldati nell'Antica Roma, essendo un ingrediente di grande valore;
- in ambito religioso, il sale ha avuto la sua importanza per molte pratiche spirituali. Secondo alcune credenze, si pensava che con questo ingrediente si potessero tenere lontani gli spiriti maligni;
- in cucina il sale era considerato una risorsa preziosa per diverse ragioni, tra cui la conservazione dei cibi, unico modo efficace ai tempi in assenza di strumenti tecnologici come il frigorifero.
Quanto alla vera e propria superstizione del versare il sale a tavola come simbolo negativo, il quadro di Leonardo da Vinci “Ultima Cena” risulta essere emblematico: qui Giuda viene rappresentato con un piccolo sacco di monete nella mano destra e una saliera rovesciata sul tavolo, rappresentazione manifesta del tradimento nei confronti di Gesù Cristo e della rottura dell’unione tra uomo e Dio.
Cosa fare quando si rovescia il sale?
In Italia, si è diffusa una superstizione secondo cui versare il sale a tavola per errore rappresenta un presagio di sfortuna per chi compie tale gesto involontario. Secondo la tradizione, per scongiurare la sfortuna, si deve gettare un pizzico di sale dietro la spalla sinistra, ritenuta il "lato del diavolo", utilizzando la mano destra, che simboleggia invece Dio, sottolineando così l'origine religiosa di questo gesto propiziatorio.
Il "prezzo" da pagare per aver versato il sale accidentalmente può variare notevolmente a seconda delle diverse credenze popolari. Non esiste un numero preciso di "anni di sfiga" da scontare, ma si parla comunemente di un periodo di sventure che varia a seconda delle diverse tradizioni locali e regionali.
Il sale porta fortuna o sfortuna? La superstizione in giro per il mondo
Il mito che circonda il versare il sale a tavola e più generalmente quello del sale come simbolo di fortuna o sfortuna ha subito dei mutamenti nel corso dei secoli. La superstizione legata alla credenza, trasmettendosi di generazione in generazione e di luogo in luogo, potrebbe aver subito influenze e contaminazioni culturali che ne hanno alterato il significato originario.
A seconda dello Stato o della regione in cui si verifica l’inconveniente, i significati del gesto possono essere completamente differenti:
- in Danimarca e in altri paesi scandinavi il sale porta fortuna o sfortuna a seconda della sua umidità. Se è asciutto, il sale che cade porta fortuna. Al contrario, se è umido e bagnato, il sale è presagio di sfortuna;
- in Germania, versare il sale a tavola è un gesto che richiama l’inimicizia e la rottura dei rapporti di fiducia;
- in Russia, il sale assume spesso il ruolo di protezione contro gli spiriti maligni e le energie negative. Una credenza diffusa suggerisce anche che utilizzare questo condimento nelle preparazioni culinarie sia espressione d'amore e felicità;
- negli Stati Uniti oltre al tradizionale gesto di gettare un pizzico di sale, si ritiene che per allontanare la sfortuna del sale rovesciato sia necessario strisciare sotto il tavolo da un lato all'altro.
Dunque, nelle varie tradizioni del mondo, è possibile notare la tendenza occidentale a considerare il gesto di rovesciare il sale come un segno negativo, mentre nelle culture orientali spesso viene impiegato per scopi spirituali e di purificazione.
Come togliere la "sfiga del sale": il miglior rimedio
Alcune superstizioni si sono tramandate nei secoli assieme al rimedio per combatterle: quello più noto quando si parla di versare il sale a tavola è il gettare un pizzico di sale dietro alla spalla sinistra per eliminare la negatività dell’atto accidentale.
È affascinante notare come addirittura il gesto per allontanare gli spiriti maligni possa variare da regione a regione. Alcuni credono che sia necessario lanciare esattamente tre pizzichi di sale dietro la schiena, un numero spesso ricorrente nel contesto religioso. Allo stesso modo, l'utilizzo della mano destra per gettarsi il sale alle spalle rappresenta un rituale particolarmente significativo per i credenti.
Che si creda o no alle conseguenze negative del rovescio accidentale del sale sul tavolo, un consiglio pratico per evitare la sfortuna (eventuale) è cercare di non versare il sale a tavola evitando di passare la saliera di mano in mano.
Se cade il sale porta bene?
In alcuni Paesi, chiedersi cosa fare se cade il sale a terra potrebbe risultare addirittura insensato. Ad esempio, in India e in Danimarca spargere il sale a terra in alcuni punti specifici della casa è una pratica utile a proteggere gli ambienti dai demoni e dagli spettri che potrebbero infestare gli spazi. Pertanto, se in Italia generalmente si crede che il sale possa portare sfortuna se rovesciato in terra o sulla tavola da pranzo, in altre culture gli stessi gesti hanno significati differenti se non opposti, rappresentando protezione e fortuna.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account