Le autorità locali del Regno Unito hanno chiesto maggiori poteri per combattere le case vuote nelle loro regioni, così come gli affitti per le vacanze. Dal tentativo di imporre tariffe aggiuntive, alla ricerca di vie legali per prendere il controllo delle case disabitate, i comuni del paese stanno cercando di combattere quei fattori che aumentano l'emergenza abitativa.
Il ministro dell'edilizia abitativa, Michael Gove, ha sottolineato il problema delle case disabitate nella nuova legge Di Livellamento e Rigenerazione, che permette di addebitare il doppio della corrispondente imposta municipale ai proprietari che mantengono la propria casa vuota per almeno un anno.
Questa nuove norme non entreranno in vigore prima di aprile. Inoltre, anche i proprietari di immobili disabitati da cinque e dieci anni dovranno sostenere costi aggiuntivi e anche le seconde case ammobiliate dovranno sostenere costi aggiuntivi.
I comuni cercano soluzioni
Southwark, un municipio del paese, è un chiaro esempio della lotta dei comuni britannici contro l'emergenza abitativa. Nel suo caso, ha sviluppato un programma di incentivi per incoraggiare i proprietari ad affittare le loro proprietà, oltre a stanziare fondi pubblici aggiuntivi per il trattamento delle espropriazioni forzate. I problemi nel settore degli affitti hanno già costretto migliaia di persone a ricevere alloggi temporanei, ma la mancanza di finanziamenti pubblici ha messo i comuni a rischio di fallimento immediato, come sostiene l'Associazione dei governi locali.
Circa 260.000 alloggi vuoti in Inghilterra
Nel mese di ottobre, i dati suggerivano che più di 260.000 proprietà residenziali erano rimaste vuote in Inghilterra, mentre esistevano quasi 70.000 case vacanza in Galles e nella stessa Inghilterra.
Le case per le vacanze sono proprio uno dei principali problemi del settore, ma Luke Murphy, vicedirettore Housing presso il Public Policy Research Institute, ritiene necessario prestare attenzione alle case vuote. Tuttavia, le zone costiere sono quelle che risentono maggiormente dell’influenza degli affitti per le vacanze, soprattutto attraverso Airbnb, che sta costringendo a cercare incentivi affinché i proprietari decidano di destinare le proprie case agli affitti a lungo termine.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account