Perchè scegliere il quartiere del Politecnico e della Statale come residenza milanese? Ecco ciò che dovresti sapere.
Commenti: 0
vivere città studi
Diegodenisi, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Città Studi, nota per essere il cuore accademico della città, offre una varietà di opportunità sia per gli studenti che per i professionisti. Questo quartiere, tranquillo e pieno di vita, si trova poi a ridosso delle zone più centrali della città, rendendo facili i collegamenti e gli spostamenti con altri quartieri. Scopri, allora, tutto quello che c’è da sapere sul vivere a Città Studi.

Dove si trova Città Studi a Milano?

Città Studi, situata nella parte orientale di Milano, è facilmente riconoscibile per la sua vivace atmosfera accademica e per le sue strade sempre animate. Delimitata da importanti vie di comunicazione come Via Porpora a nord, la Stazione Lambrate a est, Piazzale Loreto a ovest e Viale Aragonne a sud, questa zona vanta spazi verdi, negozi e diverse opportunità di trasporto.

In particolare, molto apprezzate sono le fermate della metropolitana di Piola (linea verde) e Loreto (linea verde e rossa), che permettono di spostarsi impiegando una manciata di minuti. In alternativa, il quartiere è attraversato dai tram numero 19 e 33, ma anche da diverse linee bus. Infine, molto comoda la vicinanza alla stazione ferroviaria Lambrate, con diversi treni giornalieri per tante località della Lombardia.

vivere città studi
Andr€a, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Come si vive in Città Studi a Milano?

La vita a Città Studi è caratterizzata da un'atmosfera vibrante e stimolante, dovuta alla presenza dell'Università degli Studi di Milano e del Politecnico, che attirano studenti e accademici da tutto il mondo. Il quartiere si è trasformato in poco tempo in un hub culturale e sociale. Molto apprezzata è la vasta offerta di caffetterie, biblioteche e spazi di coworking, progettati per rispondere alle esigenze di studio e lavoro. Oltre alle necessità intellettuali, ci sono anche tutti i servizi per la quotidianità come ospedali, strutture sanitarie, scuole.

Al di là del fermento culturale, ci sono anche dei luoghi in cui rilassarsi. Il quartiere si distingue per le sue aree verdi, come il Giardino Leonardo da Vinci, ma – in generale – è molto frequente trovare strade alberate e tranquille. Le opzioni abitative variano da appartamenti moderni a edifici più tradizionali, soddisfacendo diverse esigenze e budget. Oltre ai trasporti pubblici, di cui già si è detto, Città Studi è infine un quartiere tendenzialmente sicuro e ideale per muovere i primi passi in città.

vivere città studi
Jwslubbock, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Cosa fare e cosa vedere nel quartiere Città Studi

Passeggiando per la zona troverai anche diverse cose da fare o da vedere, a qualsiasi ora. In particolare, il quartiere desta molto interesse sotto il profilo architettonico. Sorgono antiche villette liberty, ma anche tanta street art e palazzi fuori dal comune. Fra le vie troverai anche una particolarissima Chiesa Armena.

Dal punto di vista di locali e ristoranti c’è davvero una vastissima scelta. Ci sono diverse pizzerie, anche al taglio, e locali internazionali dove provare cucine tipiche: dalle ricette asiatiche fino a hamburger di qualità. Per godere di un po’ di tempo libero, infine, qui è aperto un bel cinema di quartiere e alcuni centri sportivi o palestre.

vivere città studi
Saggittarius A, CC BY 4.0 Wikimedia commons

Vivere a Città Studi: pro e contro

Valutare i lati positivi e negativi del quartiere è essenziale per chiunque stia considerando di vivere a Milano. Tra i vantaggi:

  • Spicca sicuramente la vivacità culturale e sociale, alimentata dalla presenza dell'Università degli Studi di Milano e del Politecnico di Milano.
  • I mezzi di trasporto sono capillari e affidabili.
  • La presenza di aree verdi, locali e coworking è molto apprezzata dai residenti.
  • La tranquillità del quartiere e l’offerta di case in vendita o in affitto può essere molto comoda.
  • Non trattandosi di un quartiere eccessivamente turistico, i prezzi dei locali potrebbero essere più bassi rispetto ad altre zone centrali.

D'altra parte, ci sono anche alcuni contro da valutare:

  • La densità studentesca può comportare anche alcuni svantaggi, come l'aumento dei prezzi degli affitti e delle case in vendita.
  • La zona può risultare inoltre particolarmente affollata nei periodi in cui l’attività accademica è più intensa.
vivere città studi
Diegodenisi, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Case in vendita e in affitto a Città Studi

Il quartiere di Città Studi è sicuramente eterogeneo nelle soluzioni abitative. I prezzi medi delle case in vendita in zona Città Studi-Lambrate erano - a dicembre 2023 - di 4712 euro/m2, mentre l'affitto si è attestato sui 20,2 euro/m2. Si tratta di cifre leggermente inferiori alla media cittadina, sia per l'acquisto che per la locazione. Se stessi cercando casa o una sistemazione transitoria in questa zona, consulta i seguenti link:

Non ti resta che scoprire gli ultimi annunci immobiliari nel quartiere e trovare l'immobile o l'appartamento che fa al caso tuo. 

vivere città studi
Jwslubbock, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account