Articolo scritto da Sandra Barañano, direttore tecnico di Cuida Tu Casa
Ritorna il mosaico idraulico. È tornato di moda questo materiale utilizzato per vecchi pavimenti e rivestimenti, poiché a seconda dello stile e del gusto migliora la decorazione degli spazi e delle case. Il mosaico idraulico è oggi un elemento decorativo molto apprezzato e trova applicazione anche nelle case più esclusive. Ma a chi lo sceglie devono essere fornite le soluzioni specifiche per la pulizia, la protezione e, soprattutto, la manutenzione.
Ricordiamo che questo prodotto è costituito da una miscela di materiali che comprende polvere di cemento, polvere di ferro, ossidi pigmentati e polvere di marmo. Il suo elevato assorbimento obbliga dunque ad offrire soluzioni specifiche. Esistono diverse opzioni per la migliore conservazione.
Pulizia ordinaria del mosaico idraulico
L'ideale è applicare un detergente neutro ad alto contenuto di tensioattivi che, se usato periodicamente, aiuta ad eliminare e prevenire la formazione del biofilm, che favorisce la proliferazione di germi, batteri e virus, danneggiando il materiale.
Pulitura di recupero di un vecchio mosaico idraulico
Per pulire le vecchie piastrelle molto sporche o per recuperare lo strato ceroso superficiale, dobbiamo seguire i passaggi indicati al primo punto; è comunque possibile concentrare e raddoppiare l'utilizzo di detersivi neutri di tipo professionale ad alto contenuto di tensioattivi in zone specifiche a seconda del livello di sporco. Si consiglia quindi di effettuare una prova su una piccola superficie di una piastrella con un prodotto puro o leggermente diluito con acqua. Successivamente, lasciamo agire il prodotto per circa 10 minuti e strofiniamo con una spugnetta abrasiva, quindi rimuoviamo i residui e risciacquiamo molto bene con acqua.
Pulitura finale del mosaico idraulico
Quando installiamo il mosaico idraulico, prima di proteggerlo dobbiamo effettuare un'adeguata pulizia per eliminare ogni tipo di residuo di posa, stuccatura e scarti di costruzione.
Per fare questo, e dato che questo materiale è sensibile agli acidi, si consiglia di utilizzare un detergente sgrassante di tipo alcalino che agisca rispettando la consistenza del materiale, il suo colore e la sua tonalità. Per questa operazione è necessario diluire il prodotto in acqua in rapporto 1:5 (1 parte di prodotto in 5 parti di acqua) o una concentrazione maggiore di prodotto nell'acqua in caso di sporco pesante. Distribuire la soluzione detergente sul pavimento, lasciare agire qualche minuto e strofinare.
Come mantenere e proteggere il mosaico idraulico
Poiché questo tipo di piastrella è molto assorbente, una protezione adeguata è ideale per impedire la penetrazione in profondità dello sporco. In questo modo ne faciliteremo l'eliminazione.
Utilizzeremo quindi un protettore idro-oleorepellente e dopo 24 ore applicheremo una cera di finitura in modo da facilitare la pulizia quotidiana, idratare la consistenza del materiale, respingere sporco e polvere e ravvivare leggermente il colore naturale del mosaico idraulico. Su questo materiale si applicano le cere di finitura, diluite in due terzi di acqua, con un pennello o un tampone di cera. Una volta asciutta la superficie si consiglia di lucidare o strofinare con lo spazzolone.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account