Con l’inizio del nuovo anno, gli appassionati di giardinaggio e agricoltura si preparano a massimizzare la produttività del proprio orto attraverso la pianificazione oculata delle semine. In questo contesto, il calendario della semina 2024 riveste un ruolo cruciale nell’organizzazione delle attività di coltivazione, poiché permette agli interessati di tenere conto delle fasi lunari, dei bisogni delle diverse varietà di piante e ortaggi e delle caratteristiche del suolo in determinati periodi dell’anno. Vediamo dunque quali sono le informazioni più importanti da segnare sul calendario delle semine 2024, quali sono le attività da svolgere nell’orto, in quali mesi e fasi lunari.
Il calendario lunare per seminare nel 2024
Comprendere le fasi lunari del calendario per seminare è cruciale per ottimizzare le operazioni di semina e coltivazione nell'orto. Questo perché il ciclo lunare influisce sulle condizioni del suolo e sul comportamento delle piante. Le fasi lunari più significative sono:
- luna nuova;
- primo quarto;
- luna piena;
- ultimo quarto.
Quanto al calendario della semina 2024, è bene sottolineare che due fasi in particolare, la luna crescente e la luna Calante, giocano un ruolo importante nel ciclo di semina, crescita e raccolto.
La luna crescente segue la luna nuova. Durante questa fase, la parte illuminata della luna comincia a crescere progressivamente e, secondo le credenze, si tratta di un momento di sviluppo e crescita, associato spesso a un'energia ascendente. È il momento ideale per seminare e piantare piante che producono frutti o fiori, in quanto si crede che la forza di crescita sia massima.
Dopo il periodo di luna piena, invece, si entra nella fase della luna calante. Durante questi periodi, la parte illuminata della luna inizia a diminuire gradualmente e si crede che si tratti di un momento propizio per attività come la potatura, la raccolta di radici e la semina di piante che producono bulbi poiché l’energia è rivolta verso la radice delle piante.
Pertanto, ogni fase della luna, per le semine porta con sé caratteristiche uniche che influenzano le attività agricole e di giardinaggio. Tuttavia, è importante notare che non esistono evidenze scientifiche a sostegno di questa convinzione, quindi ogni individuo è libero di decidere se seguire o meno le fasi lunari nella programmazione delle semine. Avere però a disposizione un calendario della semina aggiornato può comunque diventare una guida interessante per chi possiede un orto casalingo e cerca di capire cosa e come seminare in luna crescente e calante in ogni mese dell’anno.
Luna per semine da gennaio ad aprile 2024
A gennaio 2024, il periodo di luna calante cioè quello successivo alla luna piena si verifica tra il 1° gennaio ed il 10 gennaio e dal 26 al 31 gennaio mentre, la luna crescente dal 12 al 24 gennaio.
A febbraio 2024:
- luna piena o luna vecchia in fase calante: dal 1° febbraio all’8 febbraio e dal 25 al 28 febbraio;
- luna nuova o crescente: dal 10 al 23 febbraio 2024.
A marzo 2024:
- luna piena o luna vecchia in fase calante: dal 1° marzo al 9 e dal 26 al 31 marzo;
- luna nuova o crescente: dall’11 al 24 marzo.
Ad aprile 2024, infine, la luna calante si registra dal 1° aprile al 7 aprile e dal 25 al 30 aprile mentre, la luna crescente dal 9 aprile al 24.
Luna per semina da maggio ad agosto 2024
A maggio 2024, la fase lunare calante si verifica dal primo giorno fino al 7 di maggio e dal 24 al 31 mentre, la luna crescente, ideale per le piante da foglia, si verifica dal 9 al 22 maggio.
A giugno 2024:
- luna calante: nel periodo compreso tra il 1° giugno e il 5, e dal 23 al 30 giugno;
- luna crescente: dal 7 al 21 giugno.
A luglio 2024:
- luna calante: dal primo giorno di luglio fino al 6 luglio e dal 22 al 31;
- luna crescente: dal 7 al 20 luglio.
Ad agosto 2024 il periodo di luna calante va dal 1° al 3 agosto e dal 20 al 31 agosto. Il periodo di luna crescente, invece, inizia il 5 agosto e termina il 18 agosto.
Calendario dell’orto 2024 e fasi lunari da settembre a dicembre
A settembre 2024, il periodo di luna calante va dal 1° al 2° giorno di settembre e dal 19 al 30. La luna crescente di settembre si registra invece dal 4 al 17.
A ottobre 2024:
- luna calante: dal 18 al 30 ottobre;
- luna crescente: dal 3 al 16 ottobre.
A novembre 2024:
- luna calante: dal 16 al 30 novembre;
- luna crescente: dal 2 al 14 novembre.
Infine, a dicembre 2024:
- luna calante: dal 16 al 29;
- luna crescente: dal 2 al 14.
Qual è la luna buona per seminare?
Come già accennato, seppur non vi siano evidenze, ancora oggi si crede fermamente nell'influenza della luna sulle semine degli ortaggi, attribuendo ad ogni fase lunare un impatto significativo sulla crescita delle piante. Quando ci si chiede qual è la luna “buona” per seminare, si risponde in genere la “luna crescente” fase che, in particolare, risulta essere particolarmente adatta per le piante che producono fiori.
Durante la fase della luna calante, invece, si assiste al ritiro dei succhi vegetali verso le radici e il terreno, che diviene più accogliente. È in questo periodo che si consiglia di effettuare le semine di basilico, bietole da costa, cavoli, cicorie, lattughe da cappuccio, cipolle, indivie, scarole, finocchi, sedano, spinaci e valeriana. Dunque, si crede che la luna calante sia particolarmente indicata per seminare le colture che tendono a formare bulbi.
Pertanto, si può dire che la scelta della fase lunare per la semina dipende dal tipo di vegetale da coltivare. Se si tratta di piante che sviluppano le loro parti commestibili sottoterra, come radici e bulbi, è consigliabile seminare durante la fase di luna calante. Viceversa, per i vegetali che crescono sulla superficie del terreno, come foglie e frutti, è preferibile seminare durante la fase di luna crescente.
In che luna piantare i pomodori?
Secondo le credenze agricole tradizionali, il pomodoro, un ortaggio da frutto, dovrebbe essere seminato durante la fase lunare crescente. Secondo questa teoria, durante la fase crescente della Luna, si ritiene che le energie all'interno delle piante siano indirizzate verso l'alto, incoraggiando la crescita repentina e rigogliosa di foglie, fiori e frutti.
In che fase lunare si semina l’insalata?
L'insalata, generalmente, si semina durante la fase lunare calante.
Che lavori effettuare in base al calendario per la semina del 2024?
In base al calendario delle semine del 2024 e al calendario dell’orto 2024 ci sono diversi lavori da poter fare nel proprio orto in base alle fasi lunari. Nello specifico, durante la fase di luna calante, che segue la luna piena, si possono svolgere operazioni come:
- la semina e il trapianto di ortaggi a radice;
- la potatura degli alberi in pieno vigore;
- la raccolta di frutta e verdura a bulbo;
- l'innesto a gemma e la vendemmia.
Per quanto riguarda il primo quarto, durante la fase crescente della luna, è possibile:
- seminare cereali, ortaggi da frutto e foglia (ad eccezione di quelli che tendono a germogliare);
- raccogliere erbe officinali e ortaggi da frutto come fagioli, piselli, mais, pomodori, peperoni, cetrioli e zucchine.
Il periodo lunare crescente è anche il momento adatto per raccogliere ortaggi da radice come barbabietola, rapa e carota e per effettuare innesti a spacco. Anche la semina di ortaggi da frutto come meloni, zucche, melanzane, peperoni e cetrioli, insieme alle leguminose come fagioli e piselli, è particolarmente raccomandata in questo momento del calendario della semina 2024. Tuttavia, è da notare che prezzemolo e carote, essendo ortaggi a crescita lenta, possono essere seminati in questa fase lunare per stimolarne lo sviluppo.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account