Cosa valutare prima di comprare un forno a incasso: tradizionale o multifunzione? Pulizia pirolitica o catalitica? Ecco tutti i consigli.
Commenti: 0
cosa considerare prima di comprare un forno ad incasso
canva.com

L'acquisto di un forno a incasso è una scelta importante che richiede attenzione a diversi aspetti. Cosa considerare prima di comprare un forno a incasso? Prima di iniziare la ricerca del forno a incasso, è fondamentale prendere accuratamente le misure dello spazio in cui si intende inserirlo, in modo da assicurare una perfetta adattabilità al mobiletto cucina.

È importante inoltre riflettere sulle proprie abitudini culinarie. Se si predilige una cucina elaborata, un modello con diverse funzioni avanzate può rivelarsi la scelta ideale. Per chi invece predilige una cucina più semplice e veloce, un modello base sarà più che soddisfacente.

Con un'attenta valutazione delle proprie esigenze, sarà possibile individuare il forno a incasso che meglio si adatta alle necessità individuali, rendendo la cucina un ambiente ancora più funzionale ed esteticamente gradevole.

Cosa considerare prima di comprare un forno a incasso

L'acquisto di un forno a incasso rappresenta un passo importante nell'arredamento e nella funzionalità della propria cucina. Non si tratta solo di un semplice elettrodomestico, ma di un vero e proprio alleato culinario che può esaltare le doti di chef o semplificare la preparazione dei pasti.

Cosa considerare prima di comprare un forno a incasso? Ecco una guida completa per orientarsi a fare la scelta giusta:

  • dimensione: è fondamentale valutare lo spazio disponibile in cucina per l'incasso e, di conseguenza, scegliere un modello adeguato. Rispetto a tale punto, è anche importante considerare l'altezza del forno per garantire l'accessibilità e la facilità d'uso;
  • funzionalità: se si ama molto cucinare, è giusto scegliere un modello con diverse modalità di cottura (tradizionale, ventilato, grill, microonde, ecc.). Se invece il modo di cucinare è più "mordi e fuggi", è il caso di puntare su un modello base con funzioni più essenziali;
  • classe energetica: se si desidera acquistare il miglior forno elettrico da incasso, la classe energetica è sicuramente un elemento da prendere in considerazione. Optare per forni con un'elevata efficienza energetica (classe A+ o superiore) permette di risparmiare energia e ridurre l'impatto ambientale. A tal riguardo, è bene ricordarsi di controllare l'etichetta energetica per conoscere il consumo annuale di energia in kWh;
  • pulizia: per una maggiore praticità sono consigliabili i sistemi di pulizia automatici come pirolisi o idrolisi. Inoltre, per facilitare la pulizia manuale è consigliabile l’acquisto di forni con rivestimento antiaderente;
  • budget: stabilire un budget e confrontare i vari modelli consente di trovare l’opzione migliore considerando anche i costi di installazione e manutenzione.

Come già detto in precedenza, vista l’importanza dell’investimento, è consigliabile prendersi tutto il tempo necessario per valutare tutte le opzioni e scegliere il forno a incasso che meglio si adatta alle proprie esigenze.

cosa considerare prima di comprare un forno ad incasso
canva.com

Quali caratteristiche deve avere un buon forno ad incasso?

Il forno a incasso rappresenta un elemento chiave della cucina. Scegliere il modello giusto può fare la differenza in termini di funzionalità, prestazioni ma anche in termini di estetica. Ma quali caratteristiche deve possedere un buon forno a incasso? Aspetti interessanti di alcuni modelli di forno a incasso presenti sul mercato sono:

  • blocco della porta;
  • accensione differenziata;
  • griglia antiribaltamento.

È altresì fondamentale ricordarsi che, la capacità di un forno a incasso è espressa in litri e che varia in funzione dei modelli. Inoltre, due forni con le stesse dimensioni esterne, non hanno necessariamente le stesse dimensioni interne. Per questo motivo, prima di acquistare l’elettrodomestico, è importante verifica il volume sulla scheda prodotto.

Consulta la tabella sottostante per scoprire il volume ideale per le tue esigenze.

 

NUMERO DI PERSONE

MISURE ESTERNE

VOLUME INTERNO

FORNO COMPATTO

1-2

Larghezza: tra 56 e 60 cm

Altezza: tra 42 e 45 cm

Profondità: tra 43 e 55 cm

Tra 29 e 44 l

FORNO STANDARD

Da 2 a 6

Larghezza: tra 56 e 59 cm

Altezza: tra 45 e 59 cm

Profondità: tra 55 e 56 cm

Tra 50 e 64 l

FORNO GRANDE

6 o più

Larghezza: tra 56 e 60 cm

Altezza: tra 57 e 60 cm

Profondità: tra 55 e 60 cm

Tra 65 e 69 l

Cosa guardare quando si acquista un forno?

Quando si valuta il forno a incasso, è fondamentale capire quale sia la porta giusta per lo spazio disponibile. Che sia situato sotto il top, oppure vicino a una parete o in una colonna, la posizione del forno influisce sulla scelta della porta.

Per capire qual è la soluzione ideale, bisogna fare un’attenta analisi sulle quattro tipologie di porte disponibili:

  • a ribalta: essa si apre dall'alto verso il basso ed è l’ideale per i forni da incasso posizionati sotto il piano di lavoro e a mezza altezza;
  • a scomparsa: essa si apre dall'alto verso il basso e scorre sotto il corpo del forno. Questo tipo di modello non è adatto ai forni da incasso posizionati sotto il top;
  • ad apertura laterale: essa l’ideale per i forni a colonna e può essere aperta da sinistra a destra o viceversa;
  • a cassetto: essa è la soluzione ideale per i forni da incasso posti a mezza altezza.

Una volta valutata attentamente la questione della porta, c’è da decidere anche in base al proprio budget e alle proprie esigenze culinarie, che tipo di elettrodomestico si decide di acquistare. In questo caso, esistono due tipi di forni a incasso:

  • tradizionale o statico: utile per chi non ha molto tempo in cucina e un budget limitato. Ha due resistenze, una superiore e una inferiore, indipendente l'una dall'altra consentendo diverse modalità di cottura;
  • multifunzione ventilato: consente di ottenere una cottura rapida e omogenea. Questo elettrodomestico è disponibile in tre versioni (forno ventilato semplice, forno ventilato, e forno ventilato con funzione vapore).
cosa considerare prima di comprare un forno ad incasso
canva.com

Quali sono le migliori marche di forni elettrici da incasso?

Finora ci siamo concentrati su cosa considerare prima di acquistare un forno a incasso. D’altronde, al giorno d’oggi esso è diventato un elemento fondamentale nella cucina moderna e così, dopo aver vagliato con attenzione tutte le sue caratteristiche e spiegato la necessità di stabilire un determinato budget per l’acquisto, è il caso di analizzare anche quali siano le migliori marche di forni a incasso sul mercato.

Quando si vuole comprare un forno a incasso, si è consapevoli che sul mercato vi sono tante marche da valutare: da Bosch a Electrolux, da Siemens, da Smeg a Whirlpool ecc. Una infinità di soluzioni che possono consentire di trovare la soluzione più adatta ad ogni esigenza. Ecco una tabella comparativa che può aiutare a scegliere l’elettrodomestico adeguato.

FASCIA

MARCA

PREZZO

ALTA

GAGGENAU, MIELE, SMEG

Da 7.000 € a 4.000 €

MEDIA

NEFF, SIEMENS, ILVE

Da 3.000 € a 2.000 €

BASSA

ELECTROLUX, BOSCH, WHIRLPOOL

Da 1.500 € a 400 €

Naturalmente, la predilezione di una marca piuttosto che un’altra dipende da diversi fattori. Per questo motivo è fondamentale rivolgersi agli esperti per capire quale marca, in rapporto alle prestazioni desiderate dell’elettrodomestico e naturalmente al budget a disposizione, fa più al caso nostro.

Quali sono le misure del forno da incasso?

Dopo aver fatto luce su quali sono le varie marche presenti sul mercato, è altrettanto importante comprendere le misure standard di un forno a incasso. Come già accennato in precedenza, di solito la larghezza forno incasso è di 60 cm, così come l’altezza, mentre la profondità è di 55 cm.

Esistono però diverse varianti in base all’elettrodomestico che si acquista:

  • Forni compatti: larghezza 45 cm, altezza 45 cm o 60 cm;
  • Forni maxi: larghezza 90 cm.

È altresì fondamentale considerare per l'incasso le misure del vano. In questo caso, è importante lasciare uno spazio di almeno 2 cm per l'aerazione nei forni standard mentre, per i forni compatti, la distanza consigliata è di 4,5 cm.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account