ARCOmadrid 2024, la fiera internazionale d'arte contemporanea spagnola, celebra la sua 43a edizione con il Mar dei Caraibi come progetto centrale. La fiera si svolge dal 6 marzo al 10 marzo presso IFEMA. All'evento partecipano 205 gallerie provenienti da 36 Paesi.
Gli esperti di RedCollectors hanno selezionato con cura 5 artisti italiani di spicco che partecipano ad ARCOmadrid 2024, da aggiungere alla vostra collezione. Ecco una selezione di opere che riteniamo possano essere di vostro interesse.
Un'opera dell'artista Pablo Echaurren per 6.050 euro
Pablo Echaurren, figlio del pittore surrealista cileno Roberto Matta, è uno straordinario artista contemporaneo. Dagli anni Settanta ha partecipato a mostre in Italia e all'estero, consolidando la sua posizione nel panorama artistico internazionale. Oltre all'attività pittorica, si è dedicato al fumetto d'avanguardia e ha collaborato con riviste come Linus e Frigidaire. Famoso per la sua passione per i bassi elettrici, nel 2009 ha esposto la sua collezione privata all'Auditorium Parco della Musica. La sua eredità è stata onorata con retrospettive in musei come il Museo Nacional de Bellas Artes di Santiago del Cile nel 2016, con il titolo "Make Art Not Money". Nel corso della sua carriera ha dimostrato una costante creatività e innovazione, affermandosi come figura di spicco dell'arte contemporanea.
Un'opera dell’artista Fabrizio Corneli per 24.805 euro
Fabrizio Corneli, nato nel 1958 a Firenze, è un importante artista contemporaneo. Diplomato all'Accademia di Belle Arti di Firenze, ha affiancato ai suoi studi corsi di Semiotica all'Università di Bologna. La sua carriera inizia nel 1979 con una mostra a Roma. In seguito a inviti internazionali, si trasferisce a Colonia, in Germania, dove crea notevoli installazioni. La sua arte, caratterizzata dall'uso di luci e ombre, è stata esposta in tutto il mondo, dalla Francia al Giappone. Collezioni pubbliche e private ospitano le sue opere. Per maggiori dettagli, consultare il suo CV.
Un'opera dell'artista Elisabetta Di Maggio per 23.595 euro
Elisabetta Di Maggio (Milano, 1964) taglia con bisturi affilati materiali diversi, come carta, pellicola, gesso e porcellana, per creare pareti che diventano filtri del tempo e, allo stesso tempo, visioni di forza e fragilità come archetipi della vita quotidiana. Grazie alla trasparenza della luce, le sue costruzioni acquistano sembianze anomale, in cui la chiusura degli interni dialoga con il loro potenziale immaginativo. Il volume è pubblicato in occasione di una mostra personale alla Fondazione Bevilcqua La Masa di Venezia.
Un'opera dell'artista Francesco Arena per 3.025 euro
Francesco Arena, influenzato da eventi storici e sociali, crea sculture che fanno rivivere episodi del passato, spesso nascosti. La sua arte sfida la linearità storica, aprendo lo spazio a nuove interpretazioni temporali. Il rapporto tra storico e personale è centrale nelle sue opere, che incorporano i dati antropometrici dell'artista stesso come testimonianza tangibile di una storia quantificabile. Arena ridefinisce il legame dell'individuo con la storia, esplorando l'intersezione tra il dato di fatto e il personale nei suoi progetti scultorei metaforici e sintetici
Un'opera dell'artista Bertina Lopes per 14.520 euro
Bertina Lopes è una artista italiana nata in Mozambique, riconosciuta per la sua arte e il suo attivismo politico in Africa e in Europa. Nata a Maputo durante la colonizzazione portoghese, ha studiato a Lisbona, dove ha assorbito le influenze moderniste europee e le ha fuse con l'estetica africana nella sua arte. Ha partecipato ai movimenti per l'indipendenza del suo Paese e ha affrontato l'oppressione attraverso la sua pittura. Costretta all'esilio nel 1961 dalla guerra d'indipendenza, si stabilisce a Roma, dove diventa una figura di spicco. Nonostante le discriminazioni, il suo talento è emerso e negli anni Ottanta ha organizzato retrospettive a Maputo e a Roma, affermandosi come artista riconosciuta.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account