Costruire un deumidificatore con il sale è molto semplice e permette di risparmiare sull’acquisto di apparecchi elettronici simili.
Commenti: 0
Deumidificatore con sale
canva.com
Claudia Mastrorilli
Claudia Mastrorilli (Collaboratore di idealista news)

Il deumidificatore con il sale è un dispositivo economico e pratico che sfrutta il processo di osmosi per ridurre l'umidità dell'aria. Si tratta, nello specifico, di un dispositivo che è possibile costruire in autonomia, senza ricorrere agli apparecchi elettronici presenti sul mercato. Esistono diversi modi per realizzare un deumidificatore con sale fatto in casa: è possibile utilizzare sacchetti di organza o garza di cotone contenenti sale grosso o optare per il metodo delle bottiglie di plastica. Vediamo dunque come eliminare l’umidità con il sale partendo dalle caratteristiche e funzionamento del deumidificatore con sale fai-da-te.

Il problema dell’umidità

L'umidità all'interno della casa, oltre al mantenimento della temperatura ideale, rappresenta una variabile importante da considerare per proteggere le pareti da danni e garantire la realizzazione di un ambiente domestico salubre. Durante i mesi più caldi, l'umidità dovrebbe essere mantenuta intorno al 50-60%, mentre durante i periodi più freddi, è consigliabile mantenerla tra il 40% e il 50%.

In presenza di infiltrazioni d’acqua o di un livello di ventilazione dello spazio insufficiente, l'umidità accumulata nelle pareti di casa porta inevitabilmente alla formazione di muffe, odori sgradevoli e ben più gravi danni strutturali. Come risolvere dunque il problema dell’umidità? Per combattere l’umidità in casa esistono diverse soluzioni, tra cui il deumidificatore, un dispositivo che garantisce l’assorbimento dell’umidità all’interno di un ambiente chiuso. Sono numerosi i modelli di deumidificatori disponibili sul mercato, ma è bene sapere che è anche possibile realizzarne uno fai-da-te, come un deumidificatore con sale, con pochi materiali facilmente reperibili in casa.

Come fare il deumidificatore con sale grosso?

Esistono diversi modi per creare un efficace deumidificatore con sale fai-da-te utilizzando materiali comuni e facilmente reperibili. Ecco alcuni esempi:

  • deumidificatore con sale e bottiglia di plastica tagliata a metà;
  • deumidificatore con sale e sacchetti di organza o calze di nylon;
  • deumidificatore con piattino o barattolo di vetro;
  • deumidificatore con scolapasta e contenitore sottostante.

Indipendentemente dal contenitore scelto, il processo rimane lo stesso: è necessario riempire il contenitore con sale grosso e lasciarlo aperto in modo che possa assorbire l'umidità.

Deumidificatore con sale
canva.com

Per realizzare un deumidificatore con sale e bottiglia, la procedura prevede il taglio di una bottiglia di plastica vuota e pulita in due metà su cui, successivamente, verranno praticati dei piccoli fori per consentire l'uscita dell'umidità. Una volta ritagliata la bottiglia per il deumidificatore, si riempiono entrambe le metà con del comune sale grosso da cucina. La bottiglia viene poi posizionata su un vassoio o una superficie piana, lasciandola aperta in modo che il sale possa assorbire l'umidità dall'aria. L'acqua assorbita fuoriesce poi attraverso i fori praticati sulla bottiglia.

Per creare un deumidificatore con sale utilizzando sacchetti di organza o calze di nylon, si riempie un sacchetto con circa 100 grammi di sale grosso e lo si chiude con un laccetto. Si praticano poi dei piccoli fori sul fondo di un contenitore di plastica ed il sacchetto viene posizionato sopra il contenitore, lasciandolo aperto in modo che il sale possa assorbire l'umidità. Si controlla periodicamente il sale presente nel sacchetto e lo si sostituisce quando diventa troppo bagnato.

Nel caso del deumidificatore con sale con un piattino o un barattolo di vetro, si riempie il contenitore scelto con abbondante sale grosso e lo si lascia aperto in modo che possa assorbire l'umidità presente nell'aria circostante. Quando il sale diventa bagnato, si procede ad asciugarlo in forno su una teglia coperta di alluminio per circa 10 minuti a temperatura moderata. In questo modo, il sale asciugato può essere riutilizzato inserendolo nuovamente nel contenitore. È possibile rivestire l'interno del contenitore con un fazzoletto di stoffa o dei collant per evitare il contatto diretto del sale con gli oggetti.

Infine, se si sceglie uno scolapasta come contenitore per il deumidificatore con sale, questo dev’essere posizionato all'interno di un recipiente più grande e sufficiente a raccogliere le goccioline d'acqua che fuoriescono dai fori. Si riempie lo scolapasta con del sale grosso e si lascia aperto in modo che possa svolgere la sua funzione assorbente. Si controlla regolarmente il contenitore sottostante e lo si svuota quando necessario per evitare l'accumulo di acqua.

Come funziona il deumidificatore con sale?

A differenza dei comuni deumidificatori alimentati elettricamente e che utilizzano una combinazione di ventola e compressore, il deumidificatore con sale fai-da-te sfrutta le proprietà del cloruro di sodio (sale) in grado di assorbire l'umidità presente nell'aria circostante. Questo dispositivo è generalmente composto da:

  • un contenitore superiore dove viene collocato il sale;
  • un contenitore inferiore per raccogliere l'acqua estratta dall'aria.

Quando l'aria umida entra in contatto con il sale, il processo di assorbimento dell'umidità inizia e l'acqua viene catturata, riducendo così l'umidità nell'aria.

È importante notare, tuttavia, che questo tipo di deumidificatore è efficace in ambienti di dimensioni limitate e con umidità moderata. Per spazi più grandi o condizioni di umidità molto elevate, potrebbe essere necessario utilizzare dispositivi più potenti.

Deumidificatore con sale
canva.com

Quanto sale per deumidificare?

Per deumidificare efficacemente una stanza di circa 25 metri quadri, solitamente si consiglia di utilizzare circa 100-150 grammi di sale grosso. Utilizzando questa quantità di sale, è possibile creare un ambiente più confortevole e salubre, con una diminuzione significativa dell'umidità e dei suoi effetti negativi. Viene da sé che, tuttavia, il deumidificatore con sale non è la soluzione adatta per ambienti di dimensioni ampie.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account