Si tratta di una casetta costruita negli anni 50 su un isolotto islandese: all'interno non ha elettricità o acqua, ma ha una sauna.
Commenti: 0
casa piu remota al mondo
H0rdur.kristleifsson, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Quasi tutti hanno desiderato, almeno una volta della vita, di vivere in un luogo tranquillo e pacifico, ma ci sono delle case nel mondo davvero isolate. Molto curiosa è, infatti, la storia della casa più isolata del mondo, che si trova sull’isola di Elliðaey in Islanda. Al sud del paese, infatti, questa piccola isoletta larga circa 45 ettari conta solo una casa.

Che ci fa una casa sull’isola di Elliðaey?

Nell’Atlantico, a poche miglia di navigazione dalle coste islandesi, questa piccola isola ospita sin dal 1953 la singolare casetta. Costruita dall’associazione dei cacciatori, ha sempre avuto la funzione di rifugio sia per i biologi che si trovavano qui in missione che per i pescatori, i quali avevano un approdo sicuro in caso di emergenza.

Nonostante ciò, la casa è raramente abitata, in quanto è totalmente priva di elettricità o acqua corrente. L’isola, quindi, rimane ancora oggi il rifugio di molte specie animali (fra cui la pulcinella di mare) piuttosto che di umani.

casa più remota al mondo
Diego Delso, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Com'è fatta all'interno la casa

Anche se la sua posizione è a dir poco selvaggia, al suo interno, la casa è sorprendentemente accogliente e funzionale, adattata per resistere alle condizioni climatiche estreme dell'Islanda. Le pareti in legno e i mobili rustici creano un'atmosfera calda e invitante, mentre le finestre offrono una vista mozzafiato sul paesaggio circostante, permettendo agli ospiti di osservare il mare o le rare specie di uccelli che nidificano sull'isola.

La struttura è dotata di una sauna, che sfrutta l'acqua piovana raccolta e funziona come da tradizione nordica. Nonostante l'assenza di elettricità, la casa è stata progettata per utilizzare al meglio la luce naturale durante le lunghe giornate estive islandesi e per conservare il calore durante i mesi invernali.

casa più remota al mondo
Hansueli Krapf (User:Simisa), CC BY-SA 2.5 Wikimedia commons

Come raggiungere Elliðaey?

Arrivare alla casa più isolata del mondo non è per nulla facile. Elliðaey si trova non distante dalla costa meridionale dell'Islanda, ma naturalmente non ci sono servizi frequenti che la raggiungono. Una volta approdati via mare arriva la sfida più impegnativa: bisognerà arrampicarsi sulla scogliera per raggiungere la casa in pendenza. Lo stesso e identico modo con cui sono stati trasportati i materiali da costruzione e gli arredi.

casa piu remota al mondo
Szilas, Public domain Wikimedia commons

Elliðaey non è l’unica isola disabitata

Oltre alla remota Elliðaey, esistono numerose altre isole disabitate sparse per il mondo, ciascuna con la propria storia unica e affascinante. Queste isole, spesso inaccessibili e misteriose, continuano a stimolare l'immaginario collettivo.

Senza allontanarsi troppo, è molto popolare e visitata l’Isola di Lokrum in Croazia, che si trova a pochi chilometri dalla città di Dubrovnik. Volando verso lidi più lontani, nelle Seychelles troverai l’isola di Aldabra, nota per la presenza delle rarissime tartarughe giganti. In alternativa, l’isola Ōkunoshima in Giappone è detta “isola dei conigli”.

Un’esperienza “da naufrago” è poi quella di visitare l’isola Monuriki nella Fiji, nota per il film Cast Away. Non disabitata, ma sicuramente remota, è l’Isola di Tristan da Cunha, ritenuto l’insediamento umano più isolato del mondo.

casa più remota al mondo
KhufuOsiris, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account