La muffa è un problema che si presenta frequentemente nei luoghi più umidi come, per l'appunto, la doccia. Ma come eliminarla?
Commenti: 0
pulizia
Pexels

Quello della muffa è un fastidioso problema, spesso causato dall'umidità e favorito dalla presenza di parti antiscivolo che trattenendo l'acqua diventano terreno fertile per i funghi. Notato il problema, eliminare la muffa dalla doccia è una vera e propria sfida: dopo aver tolto i residui più evidenti con uno straccio, bisogna preparare un mix di acqua e bicarbonato che abbia la consistenza di una crema e applicarlo, per poi risciacquare bene con acqua calda e asciugare. 

Come togliere la muffa dalle piastrelle della doccia?

Riconoscere la muffa non è facile, ma una volta individuata bisogna agire il prima possibile. Per eliminare efficacemente la muffa, sia dalle fughe delle piastrelle che dalle superfici in silicone della doccia o sul piatto doccia stesso, si possono utilizzare prodotti antimuffa reperibili in commercio o la candeggina, nota per la sua efficacia contro le macchie di muffa.

Per eliminare la muffa dalla doccia utilizzando la candeggina, diluisci la candeggina in acqua, seguendo le indicazioni sulla confezione. Generalmente, si consiglia di diluire una parte di candeggina in quattro parti di acqua, sempre indossando guanti e proteggendo gli occhi durante l'uso della candeggina, in quanto può essere irritante per la pelle e le mucose.

A questo punto utilizza una spugna o un panno imbevuto nella soluzione di candeggina e acqua per pulire le aree colpite dalla muffa nella doccia. Dopodiché, lascia che la soluzione di candeggina agisca sulle superfici per alcuni minuti. Questo permette alla candeggina di uccidere efficacemente i funghi responsabili della muffa.

pulizia
Pexels

Dopo aver lasciato agire la soluzione, risciacqua accuratamente le superfici con acqua pulita rimuovendo completamente la candeggina per evitare irritazioni cutanee o danni alle superfici. Infine, con un asciugamano pulito o un panno asciuga completamente le superfici trattate, possibilmente ventilando l'ambiente per favorire l'asciugatura e ridurre l'umidità.

Come togliere la muffa dalla doccia in modo naturale?

Se si preferiscono soluzioni naturali, l'aceto bianco è un ottimo rimedio antimuffa grazie alle sue proprietà antibatteriche. È possibile usarlo puro o diluito con del sapone per i piatti, strofinando le superfici con una spugna abrasiva, risciacquando con acqua fredda e, per mascherare l'odore, aggiungendo qualche goccia di olio essenziale.

È anche possibile utilizzare l'aceto insieme alla mistura di acqua e bicarbonato consigliata in precedenza. Dopo aver tolto i residui di muffa più evidenti con uno straccio, lasciar agire questo composto per almeno un'ora. Poi bisogna risciacquare con cura utilizzando acqua calda e asciugare bene. Qualora controllando rimangano ancora residui di muffa, applicare nuovamente il mix e ripetere la procedura.

Perché si forma la muffa nella doccia

La muffa nella doccia si forma principalmente a causa dell'umidità e della presenza di residui organici, come sapone e residui di pelle, che forniscono nutrimento per i microrganismi responsabili della muffa. Quando ci si fa la doccia, l'umidità e i residui organici rimangono sulla superficie del piatto doccia e nelle fessure della cabina doccia. Queste condizioni favorevoli creano un ambiente ideale per la crescita della muffa, che può diffondersi rapidamente se non viene affrontata adeguatamente.

Infatti, una volta che la muffa appare, si diffonde rapidamente in tutti gli angoli della cabina doccia. Non è sufficiente pulire con una spugna poiché la muffa rimane e potrebbe danneggiare il rivestimento. 

soffione doccia
Unsplash

Come prevenire la muffa nella doccia

Per prevenire la formazione di muffa, è importante asciugare l'acqua ferma con uno straccio, così non si formeranno residui di acqua e sapone che favoriscono la crescita della muffa. È comunque possibile adottare diverse misure preventive, tra cui le più efficaci sono:

  • Ventilazione: dopo aver usato la doccia, aprire una finestra o accendere il ventilatore per ridurre l'umidità e favorire il ricambio d'aria. Una corretta ventilazione aiuta a prevenire la formazione di condensa sulle superfici.
  • Asciugatura: dopo ogni utilizzo della doccia, asciugare le pareti e le superfici con un asciugamano o uno straccio. Rimuovere l'acqua in eccesso può impedire alla muffa di svilupparsi.
  • Detergenti anti-muffa: utilizzare regolarmente detergenti specifici anti-muffa per pulire le pareti della doccia e le giunture delle piastrelle. Questi prodotti aiutano a eliminare eventuali spore di muffa e a prevenire la loro crescita.
  • Sigillatura: controllare lo stato delle fughe delle piastrelle e delle giunture attorno alla doccia. Se si notano crepe o lacune, occorrerà risigillare le giunture per evitare infiltrazioni d'acqua che possono favorire lo sviluppo della muffa.
  • Asciugamani e tappeti: appendere gli asciugamani e rimuovere i tappeti bagnati dopo l'uso. L'umidità intrappolata può favorire la crescita della muffa.
  • Manutenzione regolare: effettuare una pulizia approfondita della doccia almeno una volta alla settimana per rimuovere eventuali residui di sapone, schiuma e altre sostanze che possono favorire la formazione di muffa.

Seguendo questi suggerimenti e mantenendo la propria doccia pulita e ben aerata, si può ridurre significativamente il rischio di muffa e mantenere l'ambiente del bagno più salubre.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account