La ricerca di una casa in affitto sta diventando sempre più complessa. Nonostante una ripresa dello stock degli immobili sul mercato, infatti, nel primo trimestre 2024 si è registrato un +5,3% per quanto riguarda il canone medio di locazione in Italia. idealista/data ha passato sotto la lente di ingrandimento la situazione attuale del mercato per evidenziare le località più care e più richieste d’Italia per affittare casa nel primo trimestre 2024. Scopriamo il quadro che scaturisce dal report.
Lo studio, nel dettaglio, si è concentrato sugli annunci pubblicati su idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia. Il report ha esaminato i dati disponibili per i Comuni che hanno annunci con un prezzo di vendita richiesto, in media, superiore ai 875 euro/m2 e per i quali sia presente uno stock di annunci di immobili in vendita di oltre 975 unità su idealista (e più di 50 in affitto).
Grazie a questa analisi è stato possibile stilare il ranking dei 100 Comuni che hanno generato maggiori leads (misurati tramite l’indice di domanda relativa) e di quelli in cui la media del canone di locazione è più alta. Scopriamo a che punto si trova il mercato degli affitti in Italia.
Le località più care per affittare casa
Il Comune più caro d’Italia per chi cerca una casa in affitto nel primo trimestre 2024 è lo stesso del precedente rilevamento e coincide anche con quello più caro per comprare casa: Forte dei Marmi, dove per affittare un immobile a uso residenziale ci vogliono mediamente 5.853 euro al mese (in linea con la precedente rilevazione). Una richiesta che conferma l’esclusività di questa località della Versilia a fortissima vocazione turistica.
Il podio viene completato da altre due località di grande richiamo turistico, motivo per il quale i canoni di affitto risultano essere in media molto alti. Si tratta di un altro comune in provincia di Lucca, Pietrasanta (3.640 euro al mese in media) e di Riccione (3.613 euro al mese).
Si ferma subito sotto al podio troviamo Cervia (2.390 euro al mese), seguita da Camaiore (1.937 euro al mese). Entrano in top 10 anche Firenze (1.842 euro al mese), Milano (1.627 euro al mese), Venezia (1.599 euro al mese).
Roma si piazza solo al diciassettesimo posto di questo speciale ranking (1.278 euro al mese). Mentre il Comune più caro del Sud Italia è Napoli, che occupa il 25° posto del ranking, dove si spendono mediamente 1.058 euro al mese per affittare una casa.
Le località più richieste per affittare casa
Inoltre, idealista/data ha implementato un indicatore di domanda relativa, che sintetizza la pressione della domanda sull’offerta in ogni area d’Italia per il segmento delle case in affitto. L’indicatore si basa sul numero di leads (contatti tramite e-mail e condivisioni) ricevuti per annuncio.
Secondo l’indice di domanda relativa, elaborato da idealista/data, la richiesta maggiore di case in affitto, nel primo trimestre 2024, si concentra a Forlì, che totalizza uno score di 42,2. Completano il podio del ranking dei comuni più richiesti Cesena (42,1) e Bolzano (40,7).
I Comuni che totalizzano meno ricerche per case in affitto, secondo l’indice di domanda relativa, sono Alassio (3,7), Agrigento (3,2), Riccione (2,3), Marsala (2,2), Catanzaro (2,2), Cervia (2) e Forte dei Marmi (1,5).
Il titolare può registrare presso l’Agenzia delle Entrate un contratto che sia già stato firmato in maniera digitale. Idealista offre ai proprietari e agli agenti immobiliari un servizio gratuito per la creazione di contratti di affitto con firma online.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account