I dati del Rapporto Immobiliare 2024
Commenti: 0
Venditori e compratori in Italia
GTRES

Nel Rapporto Immobiliare 2024 pubblicato dall'Osservatorio del mercato immobiliare (OMI) dell'Agenzia delle Entrate un capitolo a parte è dedicato agli acquirenti e venditori di abitazioni. Secondo i dati, sono 2,3 milioni i soggetti che intervengono nella compravendita di un'abitazione, di cui il 56% in qualità di venditori e il restante 44% come acquirenti. Per la quasi totalità si tratta di persone fisiche (96%)

Gli acquisti di abitazioni nel 2023 sono in maggior parte effettuati da soggetti con età compresa tra 31 e 50 anni, che rappresentano poco meno del 50% del totale dei soggetti acquirenti. Di contro, i venditori si collocano per lo più, quasi il 50%, nella fascia di età oltre i 60 anni.

Tra gli acquirenti di alloggi nel 2023, i più giovani, fino a 30 anni di età, sono circa il 14% mentre come venditori rappresentano una quota esigua, solo il 2,4%. È accentuata anche la differenza di quota nella classe di età tra 31 e 40 anni tra compratori, dove sono il 24,1%, e dei venditori che risultano solo il 7,9%. È solo per coloro che hanno un’età compresa tra 51 e 60 anni che la quota percentuale dei soggetti nei due gruppi è simile, con i venditori al 25% e gli acquirenti con il 20%

Acquirenti e venditori3
Agenzia delle entrate

Distinguendo i soggetti, non in termini di età alla data della compravendita, ma in relazione all’anno di nascita, si ottiene una distribuzione degli acquirenti e dei venditori per generazione.

Permane, tra acquirenti e venditori, una distribuzione speculare, ma in questa classificazione appare in modo più marcato la concentrazione dei venditori nati tra il ’46 e il ’65 del secolo scorso, appartenenti a quella che viene definita la generazione baby boom che, nel 2023, rappresenta il 46% dei soggetti venditori di abitazioni. Dal lato degli acquirenti invece, ad avere effettuato in maggior quota l’acquisto di un’abitazione nel 2023, sono i nati tra il 1966 e il 1995, che comprende la generazione X (nati tra il 1966 e il 1980) e la generazione dei Millennial (nati tra il 1981 e il 1995)

Venditori e acquirenti 1
Agenzia delle Entrate

Compravendite con mutuo ipotecario

Concentrando l’attenzione sulle compravendite di abitazioni con mutuo, sono per la maggior parte i più giovani ad acquistare un’abitazione con l’ausilio di un finanziamento garantito da ipoteca. Il 56% degli acquirenti fino a 30 anni, infatti, e quasi il 60% degli acquirenti con età tra 31 e 40 anni acquista l’abitazione con ipoteca. Come ci si attende, la percentuale scende al crescere dell’età degli acquirenti.

I soggetti che acquistano con l’ausilio di un finanziamento sono concentrati, per il 37%, nella classe di età tra 31 e 40 anni, mentre quasi un quarto del totale dei soggetti che acquistano senza ipoteca ha tra 51 e 60 anni, confermando quanto già sopra osservato.

Acquirenti e venditori 2
Agenzia delle Entrate
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account