
Di fronte alla presenza di un serpente in casa, è naturale sentirsi preoccupati o intimoriti. Tuttavia, è importante affrontare la situazione con calma e seguendo alcune precauzioni. Scopri come gestire la presenza di serpenti in casa e le misure da prendere per cacciarli via in modo sicuro ed efficace. Il problema, infatti, può essere risolto in pochi semplici passi.
Dove si nascondono i serpenti in casa?
I serpenti in casa possono nascondersi in molti posti, a seconda delle caratteristiche della casa e della loro specie. Solitamente preferiscono zone buie e tranquille dove possono sentirsi al sicuro. Ecco alcuni posti in cui potrebbero nascondersi:
- Dietro e sotto gli elettrodomestici come frigoriferi, lavatrici e fornelli.
- Dietro i mobili o sotto gli scaffali, specialmente se sono vicini alla parete.
- Nelle fessure o crepe nei pavimenti o nelle pareti.
- In cantine, scantinati o sottotetti.
- In armadi, specialmente se ci sono pile di vestiti o oggetti che offrono nascondigli.
- Nelle cassette degli attrezzi o nei ripostigli.
- Nelle scatole o pacchi che non sono stati aperti per un po' di tempo.
- Tra i rami di piante in vaso o nei cespugli all'interno della casa.

Come stanare un serpente in casa?
Se si sospetta la presenza di un serpente in casa e si ha intenzione di stanarlo è bene mantenere la calma e non fare movimenti bruschi. I serpenti tendono a essere più spaventati dagli esseri umani. Il primo passo per individuare il serpente è isolare l'area in cui si sospetta la sua presenza, chiudendo le porte per limitare i suoi movimenti. I serpenti tendono a essere più attivi di notte, quindi potrebbe essere più facile trovarli durante tale momento della giornata.
Una torcia elettrica può essere utile per illuminare le zone più buie. Una volta individuato un nascondiglio potenziale, bisogna muoversi con molta attenzione e spostare con delicatezza gli oggetti circostanti per esaminare meglio l'area senza spaventare il serpente.
È anche possibile utilizzare trappole per catturare il serpente. Esistono trappole specifiche per i serpenti che si possono acquistare, oppure si può creare una trappola semplicemente usando una scatola di cartone con un'esca all'interno, assicurandosi che la trappola sia abbastanza grande da contenere il serpente. L’ideale è catturare il serpente senza ferirlo e rilasciarlo in un ambiente sicuro lontano dalla propria casa. In ogni caso è importante trattare sempre i serpenti con rispetto e di evitare di fare loro del male.
Chi chiamare per un serpente in casa?
Se non si è in grado di gestire la situazione in autonomia, è sempre possibile contattare un esperto in rimozione di serpenti per chiedergli un aiuto. Molte aziende specializzate nel controllo dei parassiti offrono servizi di rimozione di serpenti. Alcune organizzazioni dedicate al salvataggio e alla protezione della fauna selvatica possono essere in grado di aiutare a rimuovere il serpente in modo umano e sicuro.
In situazioni di emergenza, possono essere contattati i servizi di emergenza locali come i vigili del fuoco o la polizia per chiedere aiuto. Tuttavia, questi potrebbero non essere addestrati specificamente per la rimozione di serpenti. In alternativa, in alcune comunità, sono presenti esperti locali o appassionati di serpenti che offrono servizi di rimozione volontaria. Queste persone possono avere l'esperienza e le risorse necessarie per rimuovere il serpente in modo sicuro.

Come catturare un serpente in casa?
Se si decide di catturare in modo autonomo un serpente in casa, è importante farlo nel modo più sicuro possibile, sia per il serpente che per gli abitanti della casa. Ecco alcuni passaggi da seguire mantenendo la calma e affrontando la situazione con pazienza:
- Raccogliere gli strumenti necessari: potrebbe essere utile avere a disposizione dei guanti protettivi, un contenitore o una scatola vuota abbastanza grande da contenere il serpente. Inoltre, è necessario assicurarsi che il contenitore abbia un coperchio o una copertura che possa essere fissata in modo sicuro.
- Individuare il serpente: cerca il serpente con attenzione, controllando i nascondigli comuni e prima elencati.
- Approcciare con cautela e catturare il serpente: una volta vicino al serpente, fai movimento lenti e decisi per afferrare delicatamente la parte posteriore della testa con una mano e sostenere il corpo con l'altra. Non stringere troppo forte per evitare di ferire il serpente.
- Trasferire il serpente in un contenitore sicuro: con molta attenzione, metti il serpente nel contenitore.
- Rilasciare il serpente: una volta che il serpente è stato catturato in modo sicuro, porta il contenitore all'esterno e rilascialo in un'area sicura, lontano dalla casa.
Dopo aver rimosso il serpente, è importante controllare l'area circostante per assicurarsi che non ci siano altri serpenti e procedere con la pulizia di eventuali detriti o residui lasciati dal serpente.
E se il serpente è in giardino?
Se si trova un serpente nel giardino, è comunque importante mantenere la calma. Bisogna intanto evitare in tutti i modi di avvicinarsi troppo al serpente e cercare di rimanere a una distanza sicura per evitare di essere morsi. È meglio lasciarlo in pace e se, come consigliato in precedenza, non si riesce gestire la situazione da soli, si può contattare un esperto o un servizio di controllo dei parassiti.
Per prevenire la presenza di serpenti nel giardino, si possono adottare alcune misure come tagliare l'erba regolarmente, rimuovere mucchi di foglie o detriti che potrebbero fornire nascondigli al rettile, e sigillare eventuali crepe o buchi intorno alla casa che potrebbero essere usati dai serpenti come rifugio.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account