Le strutture architettoniche medioevali sono affascinanti e la loro tradizione è ancora oggi presente con le scale a chiocciola.
Commenti: 0
scala a chiocciola
Pexels

Le scale a chiocciola sono una scelta architettonica molto frequente negli ambienti più moderni ma quello che in molti non possono neanche immaginare è che dietro la loro struttura si nasconde una tradizione che ha origini ben radicate. È necessario tornare indietro fino al Medioevo, e scavare tra storie di castelli, torri e cavalieri, per comprendere il vero motivo per cui, ancora oggi, la grande maggioranza delle scale delle torri salgono in senso orario e si avvolgono così.

L’importanza delle torri nel Medioevo

L'Italia, rinomata per la sua arte e storia, è ricca di castelli, manieri e fortificazioni. Fin dall'alto Medioevo, le torri sono state un elemento fondamentale nell'architettura e nel sistema difensivo. Oltre alle torri campanarie delle chiese e alle torri comunali, utilizzate come campanili civici, molte torri venivano costruite in punti strategici per avvistamenti difensivi o a controllo fiscale del territorio. Le case-torri erano comuni nelle città medievali, come quelle di San Gimignano, mentre altre tipologie di torri difendevano ponti, ospedali e conventi.

Nel Medioevo, le torri non erano solo elementi decorativi, ma cruciali per la difesa dei castelli, che erano spesso situati in punti particolarmente difficili da assediare. Le strutture difensive comprendevano il mastio, torri minori, torrette collegate tramite scale a chiocciola, fossati e barbacani.

castello medioevale
Pexels

Indipendentemente dalla forma delle torri, che poteva presentarsi circolare, ellittica, quadrata o elicoidale, le scale al loro interno erano strutturate a chiocciola e salivano quasi sempre in senso orario. Questo design aveva una spiegazione logica: permetteva di combattere con maggiore agilità.

Perché le scale delle torri salgono in senso orario

Le scale a chiocciola tradizionalmente salgono in senso orario per motivi storici e di difesa. Questo design risale ai tempi medievali, quando i castelli e le fortificazioni venivano costruiti con una particolare attenzione alla difesa contro gli attacchi nemici.

La maggior parte delle persone è destra, quindi utilizza il lato destro del corpo come dominante. In una scala a chiocciola che sale in senso orario, un difensore che scende la scala (verso il basso) avrebbe la mano destra libera per brandire una spada o altra arma, mentre l'attaccante che sale (verso l'alto) avrebbe difficoltà a utilizzare efficacemente la propria arma perché il centro della spirale ostacolerebbe il suo braccio dominante.

I difensori posizionati più in alto nella scala hanno un vantaggio di posizione perché possono colpire con maggiore forza e precisione, mentre gli attaccanti che cercano di salire trovano più difficoltoso mantenere l'equilibrio e combattere efficacemente. Inoltre, la parte centrale della scala a chiocciola, spesso una colonna di supporto, funge da barriera naturale che protegge i difensori e limita lo spazio di movimento degli attaccanti. Sono proprio questi i motivi che rendevano particolarmente apprezzati i combattenti mancini, non ostacolati dall’architettura della scala ma tuttavia sprovvisti di grandi ed efficaci protezioni.

armatura
Pexels

Ad oggi, chiaramente, queste utili considerazioni in ambito di difesa non risultano essere più molto rilevanti, eppure la tradizione delle scale a chiocciola che salgono in senso orario è rimasta in molti progetti architettonici moderni.

Scegliere le scale a chiocciola ancora una volta

Le scale a chiocciola di oggi sono sicuramente molto diverse da quelle medioevali, ma la tradizione della salita in senso orario continua a rimanere nell’immaginario architettonico. Questa tipologia di scale è sempre più diffusa negli ambienti più moderni.

scala a chiocciola
GTRES

Di fatti, le scale a chiocciola sono ideali quando si ha a disposizione uno spazio più limitato. Poiché occupano un'area più piccola rispetto alle scale tradizionali, sono perfette per appartamenti, loft, piccoli uffici e case con spazi ridotti. Inoltre, il loro design distintivo permette di farle diventare un vero e proprio pilastro dell’arredamento interno, scegliendo vari materiali a disposizione come legno, metallo, vetro e persino cemento, possono essere personalizzate per adattarsi allo stile architettonico dell'edificio.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account