A volte guidare è un piacere, altre volte può trasformarsi in un incubo. In alcune grandi città europee, infatti, il livello di stress al volante è molto alto, circostanza che ricade a catena sul benessere psico-fisico e sulla routine quotidiana. Le ragioni possono essere diverse e dipendono da luogo a luogo, tuttavia il traffico, la congestione e i divieti potrebbero essere alcune cause. Scopri, dunque, quali sono le città più stressanti d’Europa dove guidare.
La ricerca effettuata
Una recente indagine condotta da Discover Cars ha portato all’elaborazione di una classifica delle città europee dove i guidatori avvertono maggiore stress al volante. La metodologia dello studio si basa sulla misurazione della frequenza cardiaca di un guidatore tipo lungo le strade della propria città.
Viene messa a confronto, dunque, la frequenza cardiaca a riposo e quella al volante. I dati sono stati poi incrociati con le opinioni di automobilisti e motociclisti su forum dedicati in cui si discute la condizione delle strade, il parcheggio e argomenti affini.
Oslo
Guidare a Oslo offre un'esperienza piuttosto unica rispetto ad altre città europee. Anche se la città norvegese è nota per la sua efficienza e per gli ottimi trasporti pubblici, lo studio ha dimostrato come la differenza fra la frequenza cardiaca a riposo e alla guida sia di ben 37,5 punti, superando la maggior parte delle grandi città del continente.
Naturalmente il rimedio è presto trovato: oltre ai mezzi pubblici, Oslo incoraggia l'uso di biciclette con una vasta rete di piste ciclabili. Il servizio di bike-sharing della città, con oltre 3.000 biciclette, è un'ottima opzione per i residenti e i turisti e permette di spostarsi in modo economico ed ecologico.
Lisbona
Al secondo posto della classifica si trova la bellissima capitale portoghese. Guidare a Lisbona, infatti, può essere impegnativo dato il suo terreno collinare e le strette vie del centro storico. Lungo le strade principali, inoltre, il congestionamento del traffico potrebbe essere uno degli altri problemi.
Secondo la classifica prima menzionata, dunque, Lisbona raggiunge i 36 punti di differenza fra la frequenza cardiaca a riposo e quella registrata alla guida. Tuttavia, per chi cerca alternative al veicolo privato, Lisbona offre un’ottima rete di autobus, tram e metro, senza considerare le funicolari e gli ascensori.
Milano
Guidare a Milano può sembrare difficile data la densità del traffico e la complessità della rete stradale. Il capoluogo della Lombardia, infatti, si posiziona al terzo posto con 30 punti, nonostante la frequenza cardiaca media sia più bassa rispetto alle altre città analizzate.
Nonostante ciò, vivere a Milano ha i suoi vantaggi in quanto la città sta investendo molto sul trasporto pubblico, potendo contare su ben 5 linee metro, diverse linee autobus e tram, ma anche servizi di bike-sharing e scooter-sharing, ideali per spostamenti rapidi e sostenibili all'interno della città.
Londra
Guidare a Londra presenta delle sfide uniche a causa delle sue regole stringenti sul traffico e delle sue strade spesso strette e affollate. Le vie londinesi e le strade suburbane sono note per essere molto trafficate e per questo è attiva una zona di Congestion Charge, ovvero una tassa per guidare nel centro della città durante le ore di punta.
Nonostante risulti che gli automobilisti siano maggiormente stressati (29,5 punti nella classifica), la città vanta un sistema di trasporto pubblico formidabile, con bus, treni e ben 272 stazioni della metropolitana per 11 linee.
Budapest
La meravigliosa capitale ungherese è ben nota per svilupparsi lungo il Danubio, che la divide fra il quartiere di Buda e il quartiere di Pest. Le strade di Budapest variano da ampi viali ben mantenuti a stretti vicoli del centro storico, che possono rendere la guida a volte impegnativa.
La città famosa per i suoi bagni termali, il maestoso Parlamento, il suggestivo Castello di Buda e la futuristica Casa della Musica, però, offre buone alternative. Il centro e, soprattutto, i luoghi più turistici sono raggiungibili in metro, in tram o in autobus offrendo un piccolo sollievo agli automobilisti della città.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account