Sapere come pulire il pavimento in laminato al meglio è fondamentale perché lo manterrà privo di macchie, graffi e sempre lucido.
Commenti: 0
pulire pavimento in laminato
FreePik
Gabriella Dabbene (Collaboratore di idealista news)

Il laminato è una popolare alternativa effetto legno al parquet perché questo materiale ha un aspetto simile, ma è molto più economico e non deve essere lucidato. Mantenere il suo aspetto brillante richiede comunque una certa attenzione: di seguito cosa sapere su come pulire il pavimento in laminato per farlo restare sempre in ottime condizioni ed evitare che nel tempo si possa graffiare o, peggio ancora, deformare. 

Ogni quanto bisogna pulire il pavimento in laminato?

Qualsiasi tipo di pavimento si sporca ogni giorno accumulando briciole e polvere che portiamo all'interno dell'appartamento anche solo con le scarpe. Quindi anche per un pavimento in laminato è consigliabile spazzare o passare l'aspirapolvere (con accessori morbidi) ogni volta possibile, o almeno una volta a settimana, così da mantenerlo brillante e privo di sporco e detriti che ne potrebbero graffiare la superficie. Meglio inoltre procedere a una pulizia più intensa ogni una o due settimane.

Come pulire bene il pavimento in laminato? 

Per la pulizia quotidiana di un pavimento in laminato basta spazzare o aspirare la superficie usando una scopa che abbia delle setole delicate o un'aspirapolvere su cui sia montato un accessorio morbido, in modo tale che non si possa graffiare. In alternativa si può semplicemente usare un panno in microfibra. Successivamente, occorre lavare il pavimento in laminato usando un panno umido precedentemente bagnato da acqua pulita a cui aggiungere alcune gocce di detersivo apposito.

manutenzione pavimento in laminato
FreePik

Com'è possibile notare, il laminato non richiede dei metodi sofisticati di pulizia o una particolare manutenzione, ma semplicemente di tenere a mente alcune accortezze che aiuteranno a mantenerlo pulito e curato

  • Scegli una scopa con setole il più morbide possibili o un'aspirapolvere che abbia un accessorio ad hoc.
  • Quando lo si deve lavare, usa solo un panno o un mocio particolarmente soffice, che assorba bene l'acqua e che non sia dunque ruvido. Quello in microfibra va benissimo e si può acquistare ovunque.
  • Non usare un eccessivo quantitativo di acqua e detersivo ma strizza bene il panno e lascialo semplicemente umido, così da evitare che l'acqua possa contribuire a deformare il pavimento nel tempo .
  • Scegli un detersivo delicato o apposito per il laminato.

A fine pulizia, lascia asciugare bene la superficie assicurandosi che non ci siano tracce di acqua stagnante in superficie. In questo modo si potrà lavare il laminato senza aloni, in cucina o nelle altre stanze della casa, poiché gli aloni si formano a contatto con l'acqua solo quando questa è in eccesso. 

Se il laminato è opaco

Se il pavimento in laminato è opaco significa che non si è fatta una corretta manutenzione ordinaria, quindi il consiglio è di tornare a passare l'aspirapolvere con accessorio morbido e lavarlo almeno una volta a settimana con acqua tiepida e detersivo specifico per laminato, assicurandosi che non rimanga acqua stagnante.

Se il laminato ha macchie

Mentre il laminato è naturalmente resistente allo sporco, potrebbe capitare che si macchi specialmente in un ambiente come la cucina. Il consiglio è quello di rimuovere la macchia il prima possibile, perché prima si interviene, più facile sarà eliminarla. Per le macchie particolarmente resistenti si possono provare i seguenti rimedi casalinghi:

  • Vino rosso: assorbi la macchia di vino con un panno umido e poi lava con il metodo precedentemente descritto.
  • Grasso: si possono rimuovere le macchie di grasso con dell'alcol.
  • Segni di scarpe: si possono eliminare strofinando con una gomma per matita.
  • Smalto per unghie: si può utilizzare alcol denaturato o un solvente specifico per smalto per rimuovere la macchia.
  • Sangue: rimuovi la macchia con un detergente per vetri, quindi pulisci con un panno umido. Infine, asciuga con un panno asciutto.
  • Cera di candela: lascia indurire la cera prima di raschiarla delicatamente con un coltello di plastica. Non usare mai un coltello di metallo.
  • Gomma da masticare: congela la gomma applicando un sacchetto di plastica pieno di ghiaccio, poi raschia via la gomma indurita con un coltello di plastica. Anche in questo caso, evita i coltelli di metallo.
  • Lucido per scarpe: si può rimuovere con alcol denaturato.
stanza moderna con pavimento in laminato
Unsplash

Che detersivi usare per il laminato 

Il miglior detersivo per il laminato è qualsiasi detergente neutro, che non sia aggressivo, da diluire in acqua fredda o tiepida. Nei supermercati e nei negozi per la pulizia della casa si trovano tantissimi prodotti, dato che tutti i grandi rivenditori offrono il loro detergente per il laminato e le alternative non mancano. Basta leggere il retro del prodotto e assicurarsi che sia un detergente neutro, meglio se con emulsione antistatica, dato che facilita l'assorbimento della polvere da parte del panno. 

Si può pulire il laminato anche con sola acqua, se si fa sempre una buona manutenzione, mentre in caso di macchie o aloni si può lavare il laminato con alcool e aceto, un detergente fatto in casa: basta inserire in 3 litri di acqua 1/4 di bicchiere contenente aceto e 3 cucchiai di alcool. Spruzza il prodotto ottenuto a poco a poco e passa subito un panno in microfibra umido sul pavimento con sola acqua.

Gli errori comuni nella manutenzione del pavimento in laminato

Sebbene i pavimenti in laminato richiedano una semplice manutenzione, ci sono alcuni errori comuni da evitare per far sì che il materiale rimanga in ottime condizioni nel tempo e sempre lucido: 

  • Il pavimento in laminato non tollera il contatto diretto con l’acqua, che può causarne la deformazione. Pertanto, l'uso del classico mocio non è consigliato, poiché tende a rilasciare una quantità eccessiva d'acqua sulla superficie.
  • È preferibile evitare di versare acqua direttamente sul pavimento e di utilizzare panni non adeguatamente strizzati. 
  • I ristagni d’acqua sono estremamente dannosi, così come l'uso di un pulitore a vapore. Sebbene alcuni modelli siano dotati della funzione per parquet/laminato, questa soluzione è generalmente sconsigliata dai produttori a causa dell'acqua che emettono, anche se in piccole quantità. Questo può causare ristagni che, penetrando tra le giunture delle doghe, possono nel tempo sollevare le piastrelle.
  • Non utilizzare mai spugne abrasive, nemmeno per le macchie ostinate, perché possono danneggiare lo strato superficiale del laminato.
  • Per la pulizia del laminato evita l'uso di ammoniaca e candeggina.
  • Se sporco e polvere non vengono rimossi o se si utilizzano prodotti di pulizia non idonei, la superficie del laminato apparirà spenta.

Infine, non usare acqua calda o bollente per lavare il laminato perché si andrà a rovinarlo nel tempo.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account