La chiave, per diverse ragioni, può spezzarsi nella serratura: ecco alcuni consigli per rimediare da soli, se possibile.
Commenti: 0
chiave spezzata nella serratura
Unsplash

Può capitare che nel tempo una chiave standard si usuri o che la serratura in cui inserirla non sia ormai più lubrificata o si inceppi, e che di conseguenza la chiave si rompa o si spezzi del tutto. Avere una chiave rotta nella serratura è un problema fastidioso e non da poco: indipendentemente dai motivi per cui si rompe questa situazione deve essere affrontata immediatamente. Ma come?

Come togliere una chiave rotta nella serratura

Per rimuovere una chiave spezzata dalla serratura, è essenziale essere dotati degli strumenti giusti, che è meglio tenere sempre in casa perché questa evenienza potrebbe capitare a tutti. Se la chiave è visibile e magari spezzata a metà, toglierla potrebbe essere abbastanza semplice, mentre se la chiave è bloccata più in profondità potrebbe essere difficoltoso o addirittura necessario chiamare un fabbro con urgenza. Ecco cosa fare caso per caso.

chiave incastrata nella serratura
Pexels

Se la chiave è spezzata nella serratura ma visibile e sporge

Se una chiave si è spezzata all'interno della serratura e una parte di essa rimane visibile e sporge, ci si può considerare fortunati perché è probabile che si riesca a estrarla prendendo degli attrezzi di uso comune come: 

  • Un lubrificante. 
  • Una pinza o una pinzetta per le sopracciglia.
  • Una graffetta metallica oppure un piccolo ferro da uncinetto.
  • Della carta oppure degli stracci. 

Un primo tentativo da compiere è quello di lubrificare il punto di ingresso della chiave con un lubrificante adatto, come quelli spray che si trovano comunemente nei negozi di ferramenta e che sarebbe comunque bene tenere sempre in casa come scorta, cosa che aiuterà a ridurre l'attrito e a facilitare la rimozione del pezzo rimasto incastrato.

Provare a prendere una pinza o una pinzetta a punta sottile e cercare di afferrare la parte della chiave rotta che sporge, facendo attenzione a esercitare una pressione delicata ma costante mentre si tira la chiave dall'interno verso l'esterno: meglio infatti non fare movimenti bruschi o improvvisi perché così facendo si potrebbe danneggiare ulteriormente la serratura. 

Se non si riesce a estrarla con la pinza si possono provare altre tecniche, ad esempio prendendo una graffetta metallica o un ferro da uncinetto dalle dimensioni ridotte. Con questo si può cercare un punto per afferrare una parte della chiave e muoverla leggermente fin quando non si incastra nella chiave spezzata.

In alternativa, esistono strumenti specifici chiamati estrattori di chiavi progettati appositamente per rimuovere frammenti di una chiave spezzata dalla serratura. Possono essere acquistati nei negozi di ferramenta o online e solitamente presentano una punta a uncino o a spirale che consente di afferrare saldamente il pezzo di chiave rotta e di estrarlo con facilità. Sebbene sia consigliabile tenerli in casa come prevenzione di una situazione del genere, il loro uso richiede comunque una certa abilità e attenzione. Se non ci si sente sicuri è meglio chiamare un fabbro.

Se nessuna parte della chiave sporge e non si vede

Come rimuovere una chiave spezzata quando nessuna parte della chiave sporge dalla serratura?
In questo caso le possibilità di riuscire a rimuoverla da soli sono basse, soprattutto se non vogliamo danneggiare la serratura.

Potrebbe essere possibile utilizzare un cacciavite a testa piatta abbastanza piccolo da entrare nella serratura. Inserendolo nella stessa, si potrebbe cercare di fare leva o allentare la posizione della chiave fino a quando una parte di essa non sporgerà dalla serratura. A quel punto, si dovrebbe riuscire a estrarre il frammento con una pinza a punta sottile o un magnete potente.

È però possibile e probabile che si causino ulteriori danni alla serratura forzando gli elementi al suo interno. Potrebbe essere meglio chiamare un fabbro professionista.

chiave nella serratura
Unsplash

Se la chiave rotta è nella serratura blindata o del cancello

Se la chiave rotta è bloccata all'interno di una serratura blindata o di un cancello, la situazione può risultare ugualmente complessa: se la parte rotta è visibile e sporge si può tentare con uno dei metodi precedentemente descritti, ma è importante ricordare che tentare di forzare o manipolare una chiave rotta all'interno di una serratura potrebbe causare danni irreparabili alla serratura stessa, compromettendo la sua sicurezza e integrità. Per tale motivo, un fabbro professionista che utilizzerà tecniche specifiche e strumenti specializzati è indubbiamente la scelta migliore, anche se più costosa. 

Gli errori da non fare quando c'è una chiave rotta nella serratura

Se tutte queste tecniche non dovessero funzionare, potrebbe essere necessario ricorrere alla foratura della serratura e alla sua sostituzione. È evidente che questo è uno dei casi in cui si sconsiglia vivamente di procedere con interventi fai-da-te.

Se la chiave si è rotta all'interno di una serratura standard o di un cilindro europeo, bisogna infatti evitare di utilizzare il trapano per forare la serratura, di applicare colla all'interno della serratura nel tentativo di recuperare il pezzo incastrato, o ancora di smontare il cilindro. Tali azioni potrebbero causare danni irreversibili, mentre con l'aiuto di un esperto si potrebbe risolvere il problema a un costo minore, evitando la necessità di sostituire l'intera serratura.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account