Il quartiere di Albaro è uno dei più richiesti della città. Le ragioni sono molteplici: si tratta di una zona residenziale dove convivono costruzioni moderne, ma anche ville nobiliari e casette di pescatori. A seconda del luogo che sceglierai potrai quindi assecondare le tue esigenze nel migliore dei modi. Scopri, dunque, com’è vivere ad Albaro, il quartiere di Genova fra mare e collina.
Dove si trova il quartiere Albaro a Genova
Il quartiere Albaro si trova nella parte orientale di Genova, un'area che si distingue per la sua eleganza e il suo fascino storico. Delimitato dal tratto cittadino dell’Aurelia a nord, da Via Nizza a Ovest e da Corso Italia a sud, questo quartiere affaccia direttamente sul mare e include anche la bellissima Boccadasse.
Arrivare ad Albaro con i mezzi pubblici è facile grazie ai mezzi di trasporto che raggiungono il resto della città. Le linee autobus numero 31, 42, 516 e 607 collegano direttamente Albaro con il centro di Genova, mentre la stazione ferroviaria di Genova Brignole si trova a breve distanza, dove c'è l'omonima stazione metropolitana.
Come si vive al quartiere Albaro a Genova
Il quartiere Albaro a Genova è noto per la sua elevata qualità della vita e per l'ampia gamma di servizi disponibili per i residenti. In particolare, non mancano supermercati, farmacie, banche e negozi di specialità locali, tutti facilmente accessibili a piedi. Inoltre, il quartiere è ben servito da scuole di ogni ordine e grado, fino ad arrivare a istituzioni superiori in modo da offrire una quotidianità comoda a chi vive qui con i bambini.
La qualità della vita ad Albaro è ulteriormente arricchita dalla presenza di numerosi parchi e aree verdi. Tra questi, il Parco Carlo Alberto Dalla Chiesa, dove si trovano anche campi sportivi per allenarsi all’aperto. Molto belli anche i Giardini Govi, dotato anche di uno skate park.
Cosa fare e cosa vedere al quartiere Albaro di Genova
Albaro non è solo un eccellente luogo residenziale, ma offre anche diverse attrattive per il tempo libero. Già iniziando dall’architettura liberty e dalle ville storiche, dato che questo era luogo di residenza per l’antica alta classe genovese. Per esempio, è da visitare la scalinata dedicata a Giorgio Borghese, ma anche la Chiesa di San Francesco d’Albaro, costruita nel Trecento.
Infine, al margine del quartiere si trova anche la zona di Boccadasse, nota per la sua spiaggetta e i vicoletti dove si affacciano antiche case dei pescatori. Molto amata è anche la passeggiata lungo Corso Italia, una strada che costeggia l’incantevole Mar Ligure.
Vivere al quartiere Albaro: pro e contro
Considerare Albaro come il tuo prossimo quartiere in cui vivere a Genova comporta una serie di vantaggi e svantaggi che è essenziale valutare. Fra i lati sicuramente positivi:
- Qualità della vita: Albaro è noto per la sua tranquillità, la presenza di scuole, di aree verdi e centri sportivi.
- Posizione strategica: la vicinanza al centro città rende Albaro un'opzione ideale per chi cerca una vita cittadina senza rinunciare alla calma.
- Vicinanza al mare: Albaro è molto vicino al mare e alla spiaggia.
- Zona universitaria: Il quartiere ospita diverse facoltà universitarie, il conservatorio e la residenza per gli studenti.
Tuttavia, come per ogni luogo, bisogna anche considerare dei lati a sfavore. Fra questi:
- Costo della vita elevato: essendo uno dei quartieri più prestigiosi di Genova, Albaro ha un costo della vita superiore alla media.
- Traffico nelle ore di punta: nonostante i trasporti pubblici, nelle ore di punta le principali vie di accesso al quartiere possono essere congestionate.
- Scarsità di parcheggi: trovare parcheggio può essere una sfida, soprattutto nelle zone più centrali del quartiere e intorno a Boccadasse.
Case in vendita e in affitto al quartiere Albaro
Il mercato immobiliare in zona offre diverse soluzioni in vendita o in affitto. Il costo medio delle case in vendita o in affitto può variare significativamente in base alla posizione e alle caratteristiche dell'immobile. In generale, il prezzo medio di vendita nella zona a est di Genova nel mese di maggio 2024 era di 2668 euro/m2, mentre l’affitto si è attestato sui 10,1 euro/m2. Se stessi cercando casa o una sistemazione transitoria in questa zona, consulta i seguenti link:
Non ti resta che scoprire gli ultimi annunci immobiliari nel quartiere e trovare l'immobile o l'appartamento che fa al caso tuo.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account