Organizzare bene i cassetti della cucina permette di sistemare pentole e padelle in maniera efficace per l'uso quotidiano.
Commenti: 0
cassetti della cucina
Pexels
Gabriella Dabbene (Collaboratore di idealista news)

Pentole e padelle sono una parte essenziale di ogni cucina, ma per molte persone è difficile conservarle bene e mantenerle ordinate. La maggior parte delle stesse infatti sono troppo grandi per un cassetto medio e dedicargli uno spazio a vista non è il massimo. Dato che esistono tante forme e dimensioni è bene far proprie alcune idee e consigli per organizzare i cassetti della cucina per le pentole e le padelle così da avere una cucina pratica che funzioni bene ogni giorno. 

Primo passo: capire che pentole e padelle si usano ogni giorno

A meno che non si sia uno chef professionista, è probabile che si usino troppe pentole e padelle: avere cinque padelle quando solitamente si usa sempre la stessa non solo è poco pratico, ma crea disordine. Meglio dunque capire cosa si usa nel quotidiano e ridurre la presenza nei cassetti di pentole e padelle a quelle necessarie e spostare in qualche altra zona della cucina - o della casa - quelle che si usano solo sporadicamente, magari nelle occasioni speciali, come quando si hanno ospiti. 

Avere a portata di mano gli utensili da cucina che si usano regolarmente è molto più como. Spostare ciò che non è quasi mai necessario permette dunque di liberare spazio.

set di 3 pentole nel cassetto
Unsplash

Come disporre pentole e padelle nei cassetti della cucina

I cassetti profondi sono una vera manna dal cielo quando si tratta di conservare le pentole e le padelle. Grazie alla loro profondità, questi permettono di riporre comodamente pentole di diverse dimensioni insieme ai loro coperchi, mantenendo tutto ordinato e facilmente accessibile. Chi ne ha uno o più di uno può sfruttarli per organizzare al meglio pentole e padelle, mentre chi sta pensando di rinnovare la cucina potrebbe considerare l'installazione di alcuni cassetti più grandi, che è sempre una buona idea. 

Ecco alcune strategie per massimizzare lo spazio e mantenere tutto ben organizzato nei cassetti della cucina, profondi e non:

  • Classificare pentole e padelle per tipologia: inizia separando le pentole dalle padelle. Questo ti aiuterà a sapere esattamente dove trovare ciò di cui si ha bisogno senza dover rovistare tra gli oggetti. Ad esempio, si può usare un cassetto profondo per le pentole e un cassetto più stretto per le padelle.
  • Impilare pentole e padelle con cura: meglio mettere i pezzi più grandi in fondo e quelli più piccoli sopra. Si può impilare una pentola dentro l'altra per risparmiare spazio. Se lo spazio in altezza lo permette, capovolgi i coperchi e posizionali sopra le pentole in modo che il manico sia rivolto verso il basso, creando una superficie piana per impilare ulteriori pentole.
  • Usare divisori: installa divisori o sistemi a tensione all'interno dei cassetti per mantenere separati i diversi tipi di pentole e padelle. Questo aiuterà a prevenire graffi e a mantenere tutto ordinato.
  • Inserire rastrelliere interne per pentole, che possono essere molto utili. Possono essere verticali o orizzontali e permettono di utilizzare al meglio lo spazio del cassetto, mantenendo le pentole e le padelle separate e facilmente accessibili.
  • Considerare l'uso di accessori specifici come i porta-coperchi. Questi possono essere montati sul retro della porta del mobile o inseriti all'interno del cassetto, mantenendo i coperchi organizzati e facili da trovare.
  • Mantenere sempre i cassetti puliti e ben organizzati. Prenditi qualche minuto ogni settimana per riordinare e assicurarsi che ogni cosa sia al suo posto.
  • Sfruttare lo spazio in verticale: se si ha spazio in altezza nei cassetti profondi, meglio utilizzarlo appieno.

Come sistemare i coperchi delle pentole nei cassetti 

Per mantenere in ordine i coperchi delle pentole, ci sono diverse strategie che è possibile adottare quando si organizzano i cassetti della cucina. Una delle opzioni più comuni è impilare i coperchi uno sopra l'altro nel cassetto, utilizzando divisori in tessuto o in gomma per prevenire cadute accidentali. Tuttavia, questa soluzione può risultare scomoda, specialmente se i coperchi hanno manici voluminosi o sono realizzati in materiali delicati come il vetro.

Un'alternativa efficace è l'utilizzo di divisori e griglie specificamente progettati per i coperchi. Questi accessori aiutano a mantenere i coperchi ordinati e riducono il rischio di danneggiamenti. È consigliabile suddividerli per materiale e dimensione, in modo da poter trovare facilmente il coperchio giusto per ogni pentola.

cassetti della cucina
Pexels

In quali cassetti è meglio mettere le pentole in cucina?

Non tutti i cassetti sono adatti a contenere pentole e padelle. Alcuni sono troppo poco profondi, altri troppo stretti. È quindi fondamentale studiare attentamente gli spazi disponibili in cucina per determinare la soluzione più appropriata.

L'opzione migliore è un cassetto, un cassettone o una mensola posizionati vicino al piano cottura, in modo da avere le pentole e le padelle più utilizzate sempre a portata di mano. È importante scegliere uno spazio chiuso e al riparo dalla polvere per garantire l'igiene delle stoviglie.

Per iniziare a organizzare efficacemente le pentole, svuota completamente lo spazio selezionato. Questo ti permetterà di valutare meglio come gestire l'area disponibile in modo pratico e funzionale. Una volta fatto ciò, misura le dimensioni del cassetto o del ripiano e pianifica la disposizione degli oggetti. Si può considerare di raggruppare le pentole e le padelle in base alla tipologia e alla frequenza d'uso.

Rivestire il fondo dei cassetti con materiali antiscivolo o morbidi può proteggere le superfici e ridurre il rumore durante l'apertura e la chiusura. Inoltre, sfruttare lo spazio verticale impilando le pentole una dentro l'altra, se lo spazio lo permette, può essere un'ottima soluzione. 
 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account