Come sono fatti i giardini all'italiana, all'inglese e alla francese e come riconoscerli nei loro diversi, unici, stili?
Commenti: 0
giardino a villa d'este tivoli roma
Unsplash
Gabriella Dabbene (Collaboratore di idealista news)

I giardini non sono solo posti pieni di piante, ma veri e propri capolavori che raccontano molto sulle epoche in cui sono stati creati. Ma qual è la differenza tra il giardino all'italiana, il giardino alla francese e il giardino all'inglese, ovvero i tre stili più famosi al mondo? I giardini all'italiana incantano con la loro eleganza e precisione nelle forme, quelli all'inglese affascinano con il loro stile libero e naturale, e quelli alla francese stupiscono con la loro grandiosità perché sembrano tendere all'infinito. Ecco tutte le differenze che li rendono unici. 

Le caratteristiche del giardino all'italiana 

Il giardino all'italiana è nato durante il Rinascimento come evoluzione del giardino medievale e si è visto per la prima volta in Toscana nelle dimore delle famiglie più aristocratiche, dove era pensato per essere un luogo di piacere e svago per i proprietari e i loro ospiti. Si distingue per il suo rigore geometrico e la simmetria perfetta, gli elementi chiave includono infatti siepi potate, vialetti ben definiti, fontane e statue che adornano il paesaggio. 

Il giardino all'italiana ha delle caratteristiche ben precise che lo rendono unico:

  • Cura delle proporzioni, armonia e simmetria per creare un ambiente piacevole.
  • Volontà di aprire la dimora sul giardino, che a sua volta si apre sul passaggio circostante, creando così un collegamento visivo tra interno ed esterno.
  • Vuole costruire un belvedere per offrire una vista più bella possibile sul passaggio circostante, soprattutto quando il giardino è situato su una collina.
  • Presenta elementi decorativi come fontane, giochi d'acqua, statue, scale, sculture, grotte, labirinti e aiuole per arricchire il giardino e renderlo più interessante.
  • Usa delle siepi dalle forme precise geometriche per definire e suddividere gli spazi, creando così ordine.
  • Si avvale di piante ornamentali, varietà mediterranee e sempreverdi per garantire un giardino verde e rigoglioso tutto l'anno.
esempio di giardino all'italiana a castellazzo milano
Unsplash

Ecco alcuni esempi di giardini all'italiana famosi:

  • Giardino di Boboli, Firenze: è uno dei più grandi e antichi giardini all'italiana che possiamo trovare in Italia. Caratterizzato da statue, fontane, grotte e una vasta area verde, offre una vista mozzafiato sulla città di Firenze.
  • Villa d'Este, Tivoli: questo gioiello del Rinascimento italiano è famoso per i suoi spettacolari giardini terrazzati, adornati da fontane, giochi d'acqua, statue e una varietà di piante ornamentali. 
  • Giardino Giusti, Verona: caratterizzato da terrazze panoramiche, pergolati, labirinti di siepi e una vista spettacolare sulla città, è un esempio perfetto di giardino all'italiana del XVI secolo. 

La pianta più utilizzata nei giardini all'italiana è sicuramente il cipresso, apprezzato per la sua forma slanciata e verticale che aggiunge eleganza e struttura al giardino, creando linee verticali che contrastano con le siepi potate e le aiuole geometriche. I cipressi sono spesso disposti lungo i viali o attorno ai perimetri del giardino, contribuendo a definire gli spazi.

Lo stile unico del giardino italiano ha influenzato quelli inglesi e francesi.

Com'è fatto il giardino all'inglese

I giardini all'inglese iniziarono con i romani nel I secolo d.C., ma diventarono davvero importanti nel medioevo, specialmente nei castelli e monasteri, infatti fu solo nel XVIII secolo che divennero molto popolari. Rispetto ai giardini all'italiana e alla francese, i giardini all'inglese hanno uno stile più informale e vogliono imitare la natura. Le caratteristiche del giardino all'inglese presentano queste unicità:

  • Si vogliono progettare spazi che sembrano naturali, con sentieri curvi, prati ondulati e boschetti.
  • Integrano solitamente elementi come piccoli tempi, rovine gotiche e ponti rustici così da dare un tocco storico ma anche un po' misterioso.
  • Sono dotati di laghetti, ruscelli e cascate perché vogliono dare un'atmosfera tranquilla e rilassante.
  • Dispongono di una grande varietà di piante e fiori di tipo e colore diverso.
esempio di giardino all'inglese
Unsplash

Ecco alcuni esempi di giardini all'inglese famosi:

  • Giardino di Stourhead, Inghilterra: è un esempio classico di giardino paesaggistico inglese del XVIII secolo, caratterizzato da ampi prati, laghi artificiali e un tempio neoclassico.
  • Giardini di Blenheim Palace, Inghilterra: progettati da Capability Brown nel XVIII secolo, questi giardini includono un lago serpeggiante, boschi sparsi e una vista panoramica mozzafiato.
  • Giardini di Chatsworth House, Inghilterra: anche noti come "Canyon of the Peaks", includono fontane, cascate, grotte e una vasta area paesaggistica che si integra perfettamente con il paesaggio circostante.

Nel giardino all'inglese, una delle piante più utilizzate è il rododendro: con i suoi fiori vistosi e la capacità di adattarsi a diverse condizioni climatiche, aggiunge colore e struttura agli spazi che lo caratterizzano.

Lo stile maestoso del giardino alla francese

Il giardino alla francese, nato nel XVII secolo, è sinonimo di maestosità e grandiosità. Il suo scopo principale è quello di impressionare e dimostrare il potere e il prestigio del proprietario. La simmetria e l'asse centrale sono elementi fondamentali, accompagnati da vasti parterre, specchi d'acqua e prospettive infinite. Queste le caratteristiche del giardino alla francese:

  • C'è una grande attenzione rivolta alla simmetria e alle proporzioni.
  • Predilige percorsi rettilinei e incroci ortogonali.
  • Presenta un asse prospettico centrale, da cui si diramano e convergono altri percorsi minori, intorno ai quali si organizzano gli altri elementi.
  • La superficie coinvolta è molto ampia, uniforme e priva di dislivelli.
  • Gli elementi vengono disposti in modo scenografico in modo tale da espandere visivamente gli spazi.
  • Presenta viali e vialetti delimitati da siepi o filari di alberi, di labirinti, di vasche, fontane e giochi d'acqua. Ma anche gruppi di alberi o arbusti piantati a breve distanza l'uno dall'altro e siepi di bosso potate in modo da creare motivi ornamentali.
un esempio di giardino alla francese
Unsplash

Ecco alcuni esempi di giardini alla francese famosi:

  • Giardini di Versailles, Francia: è uno dei giardini più famosi al mondo, caratterizzato da splendide fontane, boschetti simmetrici, statue e un vasto parterre di fiori
  • Giardino di Villandry, Francia: celebre per i suoi giardini geometrici e i labirinti di siepi, ha una bellezza architettonica ineguagliabile
  • Giardino di Vaux-le-Vicomte, Francia: questo giardino barocco è caratterizzato da una spettacolare vista, con fontane e boschetti disposti in modo simmetrico lungo un asse centrale.

Nei giardini alla francese, una pianta molto comune è il bosso (Buxus sempervirens). Questa pianta sempreverde è ampiamente utilizzata per creare bordure, siepi e forme geometriche  aggiungendo un tocco di eleganza e struttura al paesaggio.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette