Ogni mattina, dopo il suono della sveglia, la maggior parte degli italiani sceglie di fare colazione con una tazza di caffè accompagnata da qualche biscotto o da un bel cornetto ripieno di cioccolato. Fra le varie modalità di preparazione, due sono più veloci di tutte le altre: le cialde e le capsule. Le prime sono composte da un filtro in carta e consentono all'acqua di fluire attraverso la miscela durante l'infusione.
Le seconde, invece, sono piccoli recipienti, generalmente in alluminio o in plastica resistente al calore, da dove il caffè viene estratto attraverso la perforazione della capsula stessa, in modo da garantire una buona conservazione del prodotto. Quale scegliere fra le due? Prima di prendere una decisione è utile scoprire qual è la differenza tra le capsule e le cialde.
Capsule e cialde: cosa sono?
Le capsule per il caffè sono dei piccoli contenitori con all'interno una dose di caffè e sono progettate per essere utilizzate con delle specifiche macchine. Questa soluzione offre una vasta gamma di scelta tra marche, gusti e miscele, garantendo comodità e facilità di utilizzo: basta inserire la capsula, premere un pulsante e il caffè viene erogato direttamente nella tazza. Grazie alla loro chiusura ermetica, conservano la freschezza e l'aroma del caffè fino al momento dell'infusione, in modo tale che la qualità del prodotto venga mantenuta a lungo.
Le cialde, invece, sono dei dischetti di carta o di materiale filtrante contenenti una porzione di caffè macinato. Utilizzate principalmente nelle macchine da caffè specificamente progettate per questo, offrono un'alternativa semplice e veloce per la preparazione di questa bevanda. Sebbene l'offerta di marche e miscele possa essere più limitata rispetto alle capsule, le cialde offrono una soluzione semplice e biodegradabile.
Cosa c’è all’interno delle capsule?
Le capsule del caffè hanno al loro interno una porzione preconfezionata di caffè macinato, sigillata ermeticamente all'interno di un piccolo contenitore di plastica o di alluminio. Questa configurazione garantisce la conservazione ottimale dell'aroma e della freschezza del caffè fino al loro utilizzo.
Qual è la differenza tra capsule e cialde?
Le differenze tra capsule e cialde sono in grado di influenzare la scelta dei consumatori. Innanzitutto, differiscono per la forma: le cialde sono dei dischi piatti e tondi, ideati per essere compatibili con diverse macchine da caffè dotate di portafiltro, mentre la forma delle capsule varia a seconda del tipo di macchina per cui sono progettate, ma solitamente sono a cilindro o a semicono.
Anche l'impatto ecologico è un aspetto fondamentale da tenere in considerazione quando si parla della differenza fra cialde e capsule per il caffè. Le prime, essendo composte principalmente da carta e caffè, possono essere smaltite insieme all'organico, come le bustine di tè. Al contrario, le seconde, specialmente quelle in plastica o in alluminio, spesso non sono riciclabili facilmente e finiscono fra i rifiuti non recuperabili.
Un’altra differenza sta nella quantità di caffè: le cialde tendono ad avere una dose più elevata di caffè (tra 7 e 7,5 grammi), mentre le capsule contengono solitamente meno caffè (tra 5 e 6 grammi).
La compatibilità è un'altra caratteristica importante da tenere in considerazione: le cialde sono generalmente compatibili con una vasta gamma di macchine grazie allo standard E.S.E. (Easy Serving Espresso), mentre le capsule variano significativamente in base al produttore e al modello di macchina.
Infine, il prezzo può essere un fattore determinante per molti consumatori che si chiedono: costano di più le cialde o le capsule? Le prime solitamente sono più economiche rispetto alle seconde, rendendole una scelta più conveniente per coloro che consumano giornalmente grandi quantità di caffè.
Come usare le cialde al posto delle capsule
A volte scegliere tra capsule o cialde non fa molta differenza, dato che è possibile utilizzare le cialde al posto delle capsule. Queste, infatti, grazie allo standard E.S.E. (Easy Serving Espresso), sono progettate per poter essere utilizzate con la maggior parte delle macchine da caffè. L’importante, però, è verificare che siano compatibili.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account