
I materassi ad acqua erano molto popolari negli anni '80, ma soprattutto a causa del fatto che necessitano di una manutenzione regolare, hanno perso popolarità. Al contempo c'è da dire che sono confortevoli e aiutano chi ha problemi alla schiena, quindi nonostante non siano più di moda possono ancora offrire benefici ad alcune persone in particolare. Ma quali sono i pro e i contro del materasso ad acqua e come funziona un letto di questo tipo?
Come funzionano i materassi ad acqua
Un materasso ad acqua è fatto esattamente come suggerisce il nome: un materasso riempito d'acqua anziché di schiuma o di molle. Il materasso, che è in plastica o in sacche di vinile, avevano infatti una grande camera che doveva essere riempita con un tubo; le versioni moderne, invece, hanno tubi più piccoli che facilitano il riempimento. Molti materassi ad acqua sono dotati di dispositivi che permettono di regolarne la temperatura, consentendo di riscaldare l'acqua per mantenere il letto caldo durante le notti invernali.
I materassi ad acqua funzionano secondo le leggi naturali dell'idraulica, offrendo un supporto uniforme al corpo. Quando una persona si sdraia su un materasso ad acqua, l'acqua all'interno della sacca distribuisce la pressione in modo uniforme su tutta la superficie. Questo è possibile perché l'acqua, per sua natura, spinge indietro con una forza uguale e contraria a quella del peso del corpo, creando una sensazione di supporto senza che ci siano dei punti di pressione.

I tipi di materassi ad acqua
Ci sono due principali tipi di materassi ad acqua: i materassi ad acqua rigidi (hardside) e i materassi ad acqua morbidi (softside).
Materassi ad acqua rigidi (hardside)
I materassi ad acqua rigidi sono quelli più di tipo tradizionale e comprendono un telaio esterno in cui si inserisce la vescica in vinile. Un vantaggio di questo tipo è che spesso vengono forniti con una testata e una pediera, quindi non è necessario acquistare un telaio aggiuntivo. Uno svantaggio è che spesso hanno dimensioni custom, quindi le lenzuola standard spesso non vanno bene ed è necessario acquistare lenzuola, coperte e imbottiture specifiche per materassi ad acqua.
Materassi ad acqua morbidi (softside)
I materassi ad acqua morbidi sono più moderni e assomigliano a un materasso tradizionale, ma offrono benefici simili ai materassi ad acqua rigidi. Alcuni ritengono che i materassi ad acqua rigidi offrano più benefici poiché ci sono meno strati tra la persona e l'acqua, mentre altri preferiscono i modelli morbidi perché hanno strati aggiuntivi di imbottitura e trapuntatura, offrendo così un maggiore supporto. Un altro vantaggio dei materassi ad acqua morbidi è che sono molto più facili da salire e scendere rispetto ai materassi ad acqua rigidi, e sono disponibili in dimensioni convenzionali, permettendoci così di utilizzare lenzuola standard.
Vantaggi e benefici di un letto con materasso ad acqua
Chi sta pensando di acquistare un letto con materasso ad acqua probabilmente lo sta facendo per i diversi vantaggi e i benefici per la salute (e non solo) che offre, tra cui c'è sicuramente:
- Il livello di comfort che offre. Poiché il materasso è pieno d'acqua, il letto si adatta facilmente al nostro corpo; inoltre, offre poca o nessuna resistenza, risultando una buona soluzione per le persone che hanno mal di schiena dato che eliminano la pressione sulla colonna vertebrale, consentendo ai muscoli di rilassarsi.
- Se il materasso ha un riscaldatore, il calore può migliorare la circolazione sanguigna e ridurre il dolore articolare.
- Sensazione di relax: dormire su un letto ad acqua dà un po' la sensazione di galleggiare, il che può risultare incredibilmente rilassante per alcune persone, soprattutto per chi fa fatica a prendere sonno.
- Controllo della temperatura: molti materassi ad acqua moderni hanno un sistema di riscaldamento regolabile quindi si può scegliere la temperatura che più si preferisce a seconda della stagione
- È ipoallergenico e facile da pulire: la maggior parte dei letti ad acqua sono realizzati in vinile, che è un materiale eccellente per tenere a bada lo sporco, la polvere e gli allergeni, allontanando anche gli acari del letto e risultando così ottimi per chi soffre di allergie.
- Durata: con la giusta manutenzione, i materassi ad acqua possono durare a lungo e non tendono ad afflosciarsi o a sviluppare avvallamenti nel tempo.

Svantaggi di un materasso ad acqua
Nonostante i vantaggi, i materassi ad acqua potrebbero non essere adatti a tutti. Ecco alcuni possibili svantaggi:
- Dimensioni: i letti ad acqua non rientrano nelle dimensioni standard del materasso come materassi normali quindi si dovranno comprare lenzuola, cuscini e coperte ad hoc.
- Muoversi e spostarsi in un letto ad acqua è più difficile rispetto a un letto normale
- Costo: i prezzi variano in base alle dimensioni e alle funzionalità extra, ma i modelli moderni che hanno un sistema di riscaldamento possono costare davvero molto.
- Peso: essendo dotati di un telaio robusto, sono generalmente pesanti e difficili da spostare.
- Rischio di rottura e perdite d'acqua, che possono causare danni significativi e riparare un materasso ad acqua bucato comporta una spesa non indifferente soprattutto se non è stato venduto con appositi kit di riparazione.
- Manutenzione continua: richiedono infatti una manutenzione periodica, come la pulizia e la riparazione di eventuali perdite.
- Possono emanare cattivi odori, specialmente se non vengono manutenuti correttamente.
È da considerare inoltre che non tutti trovano confortevole dormire su un materasso ad acqua. Inoltre, potrebbero non essere ideali per gli anziani, che potrebbero avere difficoltà a cambiare posizione.
Quanto consuma un materasso ad acqua?
I materassi ad acqua, soprattutto quelli dotati di sistemi di riscaldamento, hanno un consumo energetico che può variare a seconda di diversi fattori. Se il letto include le coperte tradizionali, la dispersione di calore è minima e il termostato si attiva solo per pochi minuti ogni ora, con un consumo medio di circa 20 watt all'ora. Sebbene sia possibile spegnere il termostato prima di andare a letto, è sconsigliato farlo: se il materasso si raffredda troppo durante la notte, il riposo sarà meno confortevole, soprattutto nelle ore finali del sonno.
C'è da sottolineare infine che alcuni modelli moderni sono progettati con materiali isolanti avanzati che migliorano l'efficienza energetica e riducono il tempo di funzionamento del riscaldatore.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account