
Tra i nemici fastidiosi che si insinuano nella nostra casa, gli acari del materasso sono tra le minacce più insidiose, capaci di rovinare il sonno. Condizioni di temperatura e umidità poco controllate creano l’ambiente perfetto per la proliferazione degli acari nel letto, invisibili ad occhio nudo ma in grado di annidarsi tra lenzuola, coperte, cuscini e divani.
Per capire quando in una casa sono presenti degli acari del materasso, i sintomi più chiari sono difficoltà respiratorie, prurito e raffreddore nelle ore notturne, proprio quando si è appoggiati sul letto e avvolti dalle coperte. Per sapere come prevenire la crescita degli acari del letto e come eliminarli nel caso non si intervenga tempestivamente, esistono diverse strategie più o meno ecologiche che possono venire in aiuto.
L’eliminazione totale di questi fastidiosi insetti è imprescindibile per evitare allergie e patologie serie all’apparato respiratorio: vivere in un ambiente sano passa anche dal controllo maniacale dei letti di una casa e da una giusta aerazione degli spazi interni e delle stanze.
Cosa sono gli acari del materasso?
Gli acari del materasso appartengono ad una sottoclasse degli aracnidi, al pari di zecche e ragni, classificabile come “acarina”. Sono dei parassiti di dimensioni microscopiche che popolano le superfici di letti, mobili e tappeti; a tutti gli effetti, rappresentano una delle specie viventi più minacciose per gli interni di una casa, oltre ad essere causa principale di allergie da polvere con conseguenti riniti allergiche e di difficoltà respiratorie per chi vive in queste abitazioni infette.
La pericolosità degli acari sta nell’espulsione di sostanze nocive tramite le uova o le feci, poi inalate inconsapevolmente dall’essere umano che può accorgersi degli effetti negativi nel lungo periodo.
Capire se ci sono gli acari nel materasso è molto semplice; i sintomi che si manifestano sulle persone che abitano nella casa infestata da questi aracnidi sono simili per chiunque: si parte da semplici pruriti cutanei, alla gola e agli occhi si passa a frequenti starnuti, lacrimazione eccessiva fino ad arrivare a problemi respiratori più seri. Questi sono campanelli d’allarme che avvisano di una possibile presenza nel letto di acari.
Acari del materasso e punture
Un altro fattore di pericolosità è dato dalle punture degli acari del materasso: sulla pelle queste lesioni (è più corretto chiamarle così, dato che molte specie della famiglia delle acarina non mordono) si manifestano con una piccola reazione allergica visibile attraverso l’arrossamento della cute e la formazione di alcune bolle che provocano prurito. Le punture di acari nel letto possono portare, in casi più gravi e sporadici, a situazioni di orticaria e dermatite diffusa.
Come eliminare gli acari: alcuni rimedi
La cura degli spazi di casa deve concentrarsi anche sulla pulizia del letto. Acari e batteri possono essere combattuti con dei semplici accorgimenti:
- lasciar prendere aria alle stanze più volte al giorno;
- utilizzare materassi con materiali antiacaro e traspiranti;
- esporre al sole ripetutamente il materasso e le lenzuola;
- controllare la pulizia degli animali domestici e il loro pelo;
- passare l’aspirapolvere più volte a settimana in casa, anche sui tappeti;
- lavare la biancheria, le fodere e i lenzuoli ad alte temperature (sui 60° C).
Con buoni livelli di umidità (mediamente superiori al 50%) l’ambiente di casa sarà meno propenso allo sviluppo di queste specie viventi dannose.
Come eliminare gli acari in modo naturale e disinfestare il letto
Per chi si chiede come eliminare gli acari del letto e come prevenire la loro diffusione su tappeti, cuscini e coperte, è utile conoscere alcuni metodi di disinfestazione dagli acari fai da te con sistemi naturali:
- bicarbonato di sodio: rimedio molto economico e naturale, blocca lo sviluppo di parassiti molto velocemente. Un’applicazione sulla superficie del letto interessata dagli acari per almeno 2 ore elimina queste sostanze nocive;
- oli essenziali: diluendo qualche goccia di olio di tea tree, di olio essenziale di lavanda o di eucalipto in uno spruzzino pieno d’acqua e spruzzando la soluzione sul tessuto, si hanno benefici molto rapidamente;
- tè: vaporizzare con uno spruzzino una soluzione di acqua tiepida e tè e lasciarla agire sulla superficie per qualche ora all’esposizione della luce solare.
Lo stato della proliferazione degli acari da letto può essere in misura talmente incontrollabile da dover fare affidamento su un intervento specializzato di una ditta di disinfestazione.

A che temperatura muoiono gli acari del materasso?
Come uccidere gli acari in presenza di temperature non ottimali per la loro proliferazione? Nonostante la loro ottima resistenza anche a condizioni sfavorevoli, gli acari del materasso sono più facilmente eliminabili in presenza di una temperatura inferiore ai 16° C.
La novità arriva da studi recenti, che hanno dimostrato come sia possibile eliminare un acaro e le sue uova mettendo i cuscini o peluche sui quali si sono depositati nel cassetto del freezer fino a 48 ore a una temperatura di -15° C. La glaciazione degli acari da letto può avvenire anche con una permanenza più rapida di circa 12 ore a una temperatura di -12° C.
Inoltre, va specificato che gli acari muoiono a temperature superiori ai 55 gradi. Per questo, il consiglio è di lavare lenzuola e federe, non a secco, a circa 60 gradi ed esporli al sole frequentemente oppure si può optare per un lavaggio a temperature più basse aggiungendo al detersivo coadiuvanti acaricidi.
Disinfestazione per acari letto: i costi
In presenza di un’infestazione da acari del materasso più aggressiva e non più debellabile con soli rimedi naturali, è bene valutare l’intervento di un’impresa di disinfestazione professionista e di un operatore abilitato. I fattori che influenzano la spesa totale sono:
- tipologia di insetto;
- grado dell’infestazione;
- tariffe dell’impresa in questione;
- estensione dell’unità immobiliare su cui eseguire l'intervento.
I prezzi per questo tipo di disinfestazione variano mediamente tra i 90 e i 200 euro.
Acari del letto: spray e prodotti per la casa
Una persona che riscontra problemi eccessivi con la proliferazione degli acari può servirsi di attrezzature domestiche così come prodotti chimici e spray non invasivi, quantomeno per eliminare alcuni di questi piccoli insetti. L’impiego di spray anti-acaro e insetticidi è conosciuto come intervento più superficiale tra chi si chiede come combattere gli acari e come eliminarli da casa propria.
Prodotti chimici come spray e polveri vanno applicati sulla superficie infetta, ma non penetrano a fondo e non puliscono dai resti dell’acaro. È bene quindi non abusarne.
Altre soluzioni rapide per eliminare gli acari del letto sono gli apparecchi elettronici, meno pericolosi e tossici: tra questi strumenti in commercio si trovano aspirapolveri antiacaro a luce ultravioletta o diffusori di ultrasuoni per ambienti.

Potrebbe anche interessarti
Come vedere gli acari nel letto?
La loro dimensione microscopica, approssimabile a un quarto di millimetro, rende l’osservazione degli acari del materasso molto complicata ad occhio nudo.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account