
Installare una lavatrice sul balcone può essere una soluzione pratica per chi ha spazio limitato all'interno dell'abitazione. Tuttavia, questa scelta comporta diverse considerazioni pratiche e anche legali, specialmente se si vive in un condominio. È fondamentale valutare sia le implicazioni come la necessità di garantire un'adeguata protezione contro gli agenti atmosferici, rispettare le normative condominiali e assicurarsi che l'installazione sia eseguita da professionisti qualificati.
Si può mettere la lavatrice in balcone?
Mettere la lavatrice sul balcone può essere una buona idea per liberare spazio all'interno della casa, ma bisogna considerare attentamente i pro e i contro. Tra i vantaggi, oltre al risparmio di spazio interno, c'è anche la possibilità di ridurre i rumori all'interno dell'abitazione, specialmente se la lavatrice è utilizzata spesso.
Tuttavia, ci sono anche svantaggi significativi, come l'esposizione agli agenti atmosferici, che può ridurre la durata dell'elettrodomestico, e le possibili restrizioni condominiali. Inoltre, l'installazione iniziale potrebbe essere costosa, poiché potrebbe richiedere lavori di idraulica ed elettricità per adattare il balcone alle necessità della lavatrice.
Con le giuste precauzioni, una lavatrice sul balcone può funzionare in modo efficiente e durare nel tempo, offrendo una soluzione conveniente per ottimizzare lo spazio abitativo.

Come sistemare la lavatrice in balcone
La sistemazione della lavatrice sul balcone richiede uno studio attento prima di procedere, per assicurarsi che sia sempre funzionale e protetta. Prima di tutto, è bene scegliere una posizione che permetta un facile accesso alle prese elettriche e agli scarichi dell'acqua. Se il balcone non è già dotato di tali prese, sarà necessario farle installare da un professionista.
La lavatrice deve essere posizionata su una superficie stabile e piana per evitare vibrazioni eccessive durante il funzionamento. È consigliabile utilizzare una base antivibrazione per ridurre il rumore e l'usura dell'elettrodomestico.
Per ulteriore protezione, può essere utile costruire un piccolo riparo o una tettoia sul balcone, in modo da proteggere la lavatrice dalla pioggia e dai raggi diretti del sole, che possono danneggiare i materiali plastici e le parti elettroniche. Perciò è utile assicurarsi che ci sia una buona ventilazione intorno alla lavatrice per prevenire l'accumulo di umidità, che può causare muffa e corrosione, soprattutto se si ha intenzione di installare anche un'asciugatrice sopra la lavatrice.
Come collegare lo scarico della lavatrice sul balcone?
Quando si decide di posizionare una lavatrice sul balcone, una delle prime problematiche da risolvere è lo scarico dell'acqua. È necessario assicurarsi che lo scarico della lavatrice sia collegato correttamente al sistema fognario dell'edificio per evitare ristagni d'acqua e possibili allagamenti. Una soluzione comune è collegare il tubo di scarico della lavatrice a un sifone appositamente installato sul balcone, che deve essere ben sigillato per evitare perdite d'acqua.
È fondamentale che questo lavoro venga eseguito da un idraulico professionista per garantire che l'impianto sia conforme alle normative locali e funzioni correttamente senza rischi di infiltrazioni o danni strutturali.
Come proteggere la lavatrice dal freddo?
Le lavatrici posizionate sul balcone sono esposte agli agenti atmosferici, compresi il freddo e l'umidità, che possono danneggiare i componenti elettrici e meccanici. Per proteggere la lavatrice dal freddo, è possibile utilizzare coperture isolanti specifiche per elettrodomestici da esterno. Queste coperture, spesso consigliate anche dai professionisti, sono progettate per resistere alle intemperie e aiutano a mantenere una temperatura interna più stabile.

Inoltre, è possibile utilizzare pannelli isolanti intorno alla lavatrice per proteggere ulteriormente l'apparecchio dal freddo intenso. È importante che la lavatrice sia collocata in un angolo riparato del balcone, possibilmente vicino a un muro dell'edificio, per ridurre l'esposizione diretta al vento. In particolare durante l'inverno, è anche utile svuotare completamente la lavatrice e chiudere l'alimentazione dell'acqua quando non è in uso, per evitare che l'acqua residua nei tubi congeli e causi danni.
Lavatrice sul balcone condominiale: è possibile o no?
Nel caso di balconi in edifici condominiali, è importante considerare anche le regole del condominio. L'installazione di una lavatrice sul balcone può comportare modifiche visibili all'esterno dell'edificio, come l'aggiunta di coperture protettive o l'installazione di nuovi scarichi, e ciò potrebbe andare in conflitto con le regole del condominio.
Prima di procedere con qualsiasi modifica per l’installazione, è essenziale consultare il regolamento condominiale e, se necessario, ottenere l'approvazione dell'assemblea condominiale. Alcuni condomini potrebbero avere restrizioni specifiche riguardo a modifiche estetiche o tecniche che alterano l'aspetto dell'edificio o che potrebbero causare disturbo agli altri inquilini.
Il consiglio è di presentare in assemblea un progetto dettagliato e spiegare le misure adottate per minimizzare eventuali inconvenienti, come l'isolamento acustico della lavatrice e la gestione corretta degli scarichi. Una volta ottenuta l’approvazione sarà possibile procedere con l’installazione dell’elettrodomestico.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account