A Chiavari si incontrano felicemente cultura e spiagge meravigliose: vivere qui significa godere del mare e di ottimi servizi.
Commenti: 0
vivere a chiavari
Davide Papalini, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Chiavari dista solo 40 chilometri da Genova ed è sicuramente fra i luoghi dove vale la pena vivere sulla costa Ligure. Le ragioni sono molto semplici: qui troverai tutti i servizi di cui hai bisogno, una stazione ferroviaria, un bel lungomare e la vicinanza alle strade di comunicazione. Se stessi pensando di trasferirti e non passare solo una breve vacanza, scopri com’è vivere a Chiavari.

Migliori zone dove vivere a Chiavari

Chiavari a oggi conta circa 27.300 abitanti ed è una cittadina a misura d’uomo. Tuttavia, come ogni luogo, individuare da subito il quartiere ideale per vivere potrebbe sicuramente fare la differenza.

Centro

Il centro è ricco di negozi, ristoranti e caffè, offrendo un'atmosfera vivace soprattutto durante l’estate. I principali servizi sono tutti facilmente accessibili a piedi, inclusi supermercati, banche e uffici postali. Inoltre, la stazione ferroviaria centrale facilita gli spostamenti verso altre città della Liguria e oltre.

Ponente

Il quartiere di Ponente si trova esattamente al lato del centro ed è una zona perfetta per famiglie o per chi cerca una vita più tranquilla senza rinunciare alle comodità. Il mare, poi, è facilmente accessibile, rendendo il quartiere ideale per le passeggiate all'aria aperta e le attività ricreative. Volendo, potrai spostarti anche con diverse linee di trasporto pubblico.

Via Piacenza

La zona intorno a Via Piacenza si trova fra il mare e il torrente. Si tratta sicuramente di un quartiere residenziale, dove ci sono sia dei condomini moderni che piccole villette indipendenti. È ben servito dai trasporti pubblici, e non mancano piccoli negozi di quartiere.

Nel caso, invece, cercassi una sistemazione transitoria o per le vacanze, dai uno sguardo alle offerte su Rentalia:

vivere a chiavari
Davide Papalini, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Quanto costa vivere a Chiavari

Chiavari, una perla della Riviera Ligure, offre un'esperienza di vita che sa regalare cultura, bellezze naturali e servizi. Ma quanto costa realmente una casa a Chiavari?

Il prezzo medio al metro quadro è di 3287 euro/m2, mentre l’affitto è sui 11,6 euro/m2. In linea di massima, si tratta, per la vendita, di prezzi superiori rispetto alla media provinciale, ma inferiori per l’affitto. Per quanto riguarda i servizi, le tariffe sono in linea con quelle delle altre città liguri, inclusi i costi per l'energia elettrica, l'acqua e il gas.

I trasporti pubblici a Chiavari sono efficienti ed economici. La città è ben collegata con le altre località della Liguria grazie alla rete ferroviaria e agli autobus locali. Un abbonamento mensile ai trasporti pubblici può costare intorno ai 48 euro, mentre un biglietto del treno per Genova costa circa 5 euro.

vivere a chiavari
Davide Papalini, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Prezzi al confronto: Chiavari o Genova?

Vista la vicinanza fra le due città, vale la pena capire quali sono i principali costi a Chiavari e a Genova. In particolare, il paese attrae per la sua qualità della vita ed è vicino ad alcune delle spiagge più bella della Riviera, nonostante le case potrebbero costare di più nelle zone centrali:

vivere a chiavari
Davide Papalini, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Vivere a Genova

Vivere a Genova significa sicuramente risiedere in una città sempre vivace, ricca di storia, ma anche di occasioni per lo studio e per il lavoro. Puoi osservare i numeri e i trend delle case a Genova cliccando qui:

Vivere a Chiavari: pro e contro

Anche se si tratta di un luogo dove è molto bello vivere, anche Chiavari ha i suoi lati positivi e quelli negativi. Volendo iniziare dai primi:

  • Posizione geografica: Situata tra il mare e le montagne, Chiavari è vicina a Genova, ma anche alle altre cittadine della Riviera.
  • Patrimonio culturale: con i suoi edifici storici, musei ed eventi culturali, Chiavari è un tesoro per chi ama la storia e la cultura.
  • Trasporti pubblici: sia su gomma che su rotaia.
  • Vicinanza al mare: potrai fare un tuffo anche fuori stagione, se il meteo lo consente.

Tuttavia, vivere a Chiavari presenta anche alcuni svantaggi:

  • Costo della vita: essere una città turistica può comportare un costo della vita più elevato rispetto ad altre località della Liguria.
  • Parcheggio: Trovare parcheggio e, in generale, avere un veicolo privato, potrebbe essere difficile.
vivere a chiavari
Davide Papalini, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Cosa c’è di bello a Chiavari?

Il centro storico è uno dei motivi per cui Chiavari è nota e famosa. Si tratta di un labirinto affascinante di vie strette (carruggi) fiancheggiate da antichi palazzi e botteghe, magari, aperte da secoli. Inoltre, il paese è rinomato per il suo mercato all'aperto che si svolge ogni settimana.

Da menzionare, ovviamente, anche le spiagge. Alcune di queste sono attrezzate, con lidi che offrono ombrelloni e sdraio, altre – invece – sono libere. Il tratto non attrezzato è lungo circa un chilometro e ha un arenile morbido con acque calme. Per concludere, nelle immediate vicinanze, troverai altri bei paesi come Lavagna e Zoagli.

vivere a chiavari
Davide Papalini, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account