Scopri tutti i motivi per trasferirti a Ventimiglia, la città nota per le sue spiagge e il centro storico antico.
Commenti: 0
vivere a ventimiglia
villlamania, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Ventimiglia è una meravigliosa città ligure di confine che sa offrire, oltre alle spiagge e a un bel centro storico, ottime alternative di trasporto, ma anche anche diverse opportunità per una quotidianità tranquilla e ricca di servizi. Se stessi cercando, dunque, dove trasferirti sulla costa ligure, vivere a Ventimiglia potrebbe essere l’idea giusta.

Migliori quartieri dove vivere a Ventimiglia

Anche se i quartieri più centrali si concentrano prevalentemente lungo la costa, Ventimiglia ha un territorio molto ampio che conta ben 13 quartieri e 22 frazioni situate fra il mare e le colline circostanti. Trovare da subito il luogo ideale dove vivere ti aiuterà a risparmiare tempo prezioso.

Centro Storico

Il centro storico di Ventimiglia si sviluppa fra la foce del Fiume Roia e il lungomare, con la Marina di Cala del Forte. Questo quartiere è il cuore pulsante della città, dove si trovano monumenti storici come la Cattedrale di Santa Maria Assunta e l’antico Battistero. Chi vive qui potrà godere di una varietà di servizi, fra cui negozi, ristoranti e caffè. Lungo i suoi stretti vicoletti è possibile spostarsi a piedi ma basterà ritornare sulle vie principali per trovare diverse fermate bus.

vivere a ventimiglia
Mark Fischer, CC BY-SA 2.0 Flickr

Centro Città

Il centro città, al contrario, si può definire come la zona nuova della città: ci sono strade più larghe, molte alberate e palazzi di relativa recente costruzione. È una zona vivace con un buon numero di scuole, uffici e attività commerciali, rendendola perfetta per famiglie e professionisti. Questa zona è ideale anche per chi vuole vivere a Ventimiglia e lavorare in Francia, in quanto si è a due passi dalla stazione.

Nervia

Il quartiere di Nervia, infine, si trova fra il centro città e la foce del torrente Nervia. Molto noto d’estate per il lungomare e le spiagge, questo quartiere offre costruzioni moderne vista mare, ma anche soluzioni più tranquille nelle vie interne. Anche se il centro è facilmente raggiungibile a piedi, in bici o in bus, anche qui troverai scuole, supermercati e negozi.

Se, invece, fossi alla ricerca di una sistemazione transitoria o un affitto per l'estate, dai uno sguardo alle offerte di Rentalia:

cosa vedere a ventimiglia
Ventimiglia Pixabay

Quanto costa vivere a Ventimiglia

Nonostante la sua bellezza, prima di cercare casa bisogna sempre valutare quanto il trasferimento nella nuova città influirà sul budget mensile. Anche se sono molte le variabili da tenere in considerazione, è comunque possibile fare una stima basandosi su spese come l’alloggio, i servizi e i trasporti.

In generale, le spese per cercare casa in vendita o in affitto sono relativamente accessibili rispetto ad altre città costiere italiane. Il prezzo medio per l’acquisto di una casa era, a giugno 2024, di 2.433 euro/m2. Molto, però, dipende dal quartiere, in quanto il Centro Storico o le frazioni risultano essere più accessibili rispetto al moderno centro urbano o al quartiere di Nervia.

Per una famiglia media, poi, le bollette mensili si aggirano intorno ai 150-200 euro. Per quanto riguarda il tempo libero, Ventimiglia offre molteplici attività, alcune delle quali a costo zero. Le spiagge sono generalmente libere, ma non mancano lidi attrezzati.

I trasporti pubblici sono efficienti e relativamente economici. Un biglietto singolo per l'autobus costa circa 1,50 euro, mentre se volessi raggiungere Imperia in treno spenderai poco più di 5 euro.

cosa vedere a ventimiglia
Ingolf Nistad, CC BY 2.0 Flickr

Prezzi a confronto: Ventimiglia o Imperia

Paragonare i costi di vita tra Ventimiglia e il suo capoluogo può aiutare a risolvere i dubbi di chi è incerto sul paese dove vivere in provincia di Imperia. In particolare, Ventimiglia attrae per la sua qualità della vita, senza considerare che è vicino ad alcune delle spiagge più bella della Riviera:

Vivere a Imperia

Anche Imperia è una città ideale dove pensare di trasferirsi, dato che la vita scorre tranquilla, ma non mancano anche opportunità per il lavoro e la crescita personale. Puoi osservare i numeri e i trend delle case a Imperia cliccando qui:

Vivere a Ventimiglia: pro e contro

Naturalmente, come per ogni cittadina, ci sono sia dei lati positivi che dei lati negativi da considerare. Pesarli sul piatto della bilancia ti aiuterà a fare una scelta sicuramente consapevole. Fra i pro:

  • Posizione geografica vantaggiosa: Ventimiglia si trova vicino alla Francia, rendendo facile spostarsi fra i due Paesi.
  • Ricchezza storica e culturale: non ci sono solo i monumenti, ma vengono spesso organizzati eventi molto interessanti.
  • Mercato all'aperto: Ventimiglia è famosa per il mercato all'aperto, che si svolge il venerdì, e il mercato coperto, aperto da lunedì a sabato.
  • Trasporti: nei pressi dell’autostrada e della Via Aurelia, la stazione ferroviaria ospita sia treni regionali che altri a lunga percorrenza.
  • Costo accessibile delle case: soprattutto in alcune frazioni in collina.

Tuttavia, ci sono anche degli svantaggi che dovresti prendere in considerazione:

  • Affollamento durante i mesi estivi: la città è generalmente turistica; quindi, richiama molti visitatori per il mare e il centro storico.
  • Distanza dalle principali città della regione: circostanza da tenere in considerazione soprattutto se viaggi frequentemente per lavoro.
cosa vedere a ventimiglia
Pixabay

Perché è famosa Ventimiglia?

La città è celebre per diverse ragioni, in quanto ci sono diverse cose da vedere, come ad esempio il suo Giardino Botanico Hanbury, uno dei più grandi d'Europa, che ospita specie vegetali rare provenienti da tutto il mondo. Un altro punto di interesse è il Teatro Romano, dove si possono esplorare reperti che raccontano la storia antica della regione. Non meno importante è il Centro Storico, con la sua Cattedrale di Santa Maria Assunta e il Battistero paleocristiano.

Inoltre, Ventimiglia è rinomata per il suo vivace mercato al coperto, dove i visitatori possono trovare tutto, dalle specialità alimentari locali a prodotti artigianali. Infine, la sua posizione costiera offre accesso a splendide spiagge, ideali per rilassarsi e godersi l'estate.

vivere a ventimiglia
villlamania, CC BY 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account