Commenti: 0
Recupero sottotetto
Pixabay

Tra le novità previste dal decreto Salva casa durante il suo iter di approvazione in Parlamento c'è una norma che consente il recupero abitativo del sottotetto in mansarda abitatibile. È introdotta infatti una deroga alle distanze minime previste tra gli edifici e previste dal Testo Unico dell'Edilizia. Ma vediamo quali sono le misure in questione

Il decreto salva casa ha modificato il testo Unico dell'Edilizia, inserendo il comma 1 quater all'interno dell'articolo 2-bis D.P.R 380/01. Nello specifico il citato comma prevede quanto segue:

Al fine di incentivare l’ampliamento dell’offerta abitativa limitando il consumo di nuovo suolo, il recupero dei sottotetti è comunque consentito, nei limiti e secondo le procedure previste dalla legge regionale, anche quando l’intervento di recupero non consenta il rispetto delle distanze minime tra gli edifici e dai confini, a condizione che siano rispettati i limiti di distanza vigenti all’epoca della realizzazione dell’edificio, che non siano apportate modifiche, nella forma e nella superficie, all’area del sottotetto come delimitata dalle pareti perimetrali e che sia rispettata l’altezza massima dell’edificio assentita dal titolo che ha previsto la costruzione del medesimo. Resta fermo quanto previsto dalle leggi regionali più favorevoli.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account