Scopri come capire se il condizionatore che hai in casa non ha più gas e cosa puoi fare per risolvere la situazione.
Commenti: 0
Come capire se manca il gas nel condizionatore di casa
Canva.com

Ci sono alcuni segnali che richiamano l’attenzione se vuoi sapere come capire se manca il gas nel condizionatore di casa. Ad esempio, potresti fare attenzione ad accumuli di ghiaccio nei tubi o muffa e sporco che impediscono al gas di circolare nel modo corretto. La prima cosa a cui prestare attenzione è la temperatura dell’aria che fuoriesce dall’apparecchio: questo può essere il primo segnale della mancanza di gas o di un problema legato alla manutenzione dell’apparecchio. 

Come si fa a sapere se l’aria condizionata è scarica

Come si fa a capire se il condizionatore è scarico quindi? Se dopo aver scelto la temperatura desiderata l’aria sembra non rinfrescare come dovrebbe, potrebbe essere il momento di ricaricare il gas refrigerante. Se c’è poco gas nel condizionatore non si può comunque agire personalmente sull’apparecchio, sarà necessario rivolgersi ad un tecnico specializzato o contattare l’installatore.

Non è sempre detto comunque che serva una ricarica di gas refrigerante, prima di procedere con una ricarica è sempre meglio controllare i filtri e la loro pulizia, lo stato del condensatore e il corretto funzionamento di tutte le altre parti dell’impianto di climatizzazione. 

Come capire se manca il gas nel condizionatore di casa
Canva.com

Come capire se il condizionatore ha finito il gas?

Alcuni segnali da tenere d’occhio possono confermare che può esistere un problema con il gas refrigerante: oltre alla temperatura, si possono cercare accumuli di muffa vicino all’apparecchio o macchie di sporco vicino ai tubi o la presenza di ghiaccio.

Ma possiamo sapere quanto dura il gas nel condizionatore? Usualmente e contrariamente a quanto si possa pensare, non servono ricariche di gas ad intervalli regolari, il gas può durare anche 10 anni prima di aver bisogno di una ricarica. 

Come ci si accorge che il condizionatore manca di gas

Se si riscontra un problema con la temperatura dell’aria è possibile anche provare a capire come misurare il gas nel condizionatore. Per misurare la presenza di gas refrigerante è possibile utilizzare i manometri, strumenti ideali per misurare la pressione del gas nell’impianto. Durante l’utilizzo del manometro, per misurare la pressione è necessario collegare i tubi alle valvole del condizionatore. Trattandosi di un'operazione delicata, quindi, è consigliabile affidarsi ad un professionista che potrà effettuare un controllo adeguato e in sicurezza. 

Cosa fare se il condizionatore perde gas

Un altro motivo per cui il condizionatore non raffredda in modo adeguato potrebbe essere quello della presenza di una perdita di gas refrigerante. Durante il normale funzionamento dell’impianto di climatizzazione il gas non può fuoriuscire perché è inserito in un circuito chiuso sicuro.

Nel caso ci siano lacerazioni è bene verificare la perdita nelle tubazioni o nei raccordi, ripararla ed eventualmente sostituire ciò che non è più funzionante per poi creare il vuoto nel condizionatore, sempre con l’aiuto di un esperto, per poi reinserire il gas. La perdita di gas può rendere il condizionatore pericoloso perché è molto difficile trovarla, il gas è inodore e incolore ed è estremamente tossico per l’ambiente. 

Come capire se manca il gas nel condizionatore di casa
Canva.com

Il gas per i nuovi condizionatori

Il gas per i condizionatori vecchi, il gas refrigerante R410A che, fino all’arrivo di modelli più recenti era utilizzato per la maggior parte degli impianti, verrà sostituito dal nuovo gas refrigerante R32Entro il 2025 tutti i modelli di condizionatori dovranno utilizzare questo tipo di gas e i vecchi modelli non potranno supportare il cambiamento.

Serviranno quindi nuovi condizionatori, mentre i tubi e i collegamenti potranno rimare gli stessi. Perché si è scelto il gas refrigerante R32? Perché è più sicuro e adatto agli impianti residenziali ed è meno inquinante, in quanto appartiene alla famiglia degli HFC, composti organici meno inquinanti dei clorofluorocarburi.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account