Se stessi pensando di trasferirti vicino Ancona, potresti considerare Senigallia, cittadina con un bel centro storico e il lungomare.
Commenti: 0
vivere a senigallia
Sailko, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Senigallia è uno dei paesi più noti sulla costa marchigiana. Situato in provincia di Ancona, non distante da Fano e Pesaro, è una nota località di vacanze, ma anche un luogo dove trasferirsi. Città dalla storia antica, si dice che si chiami così perché fondata da un condottiero dei Galli, offre tutti i servizi di cui potresti aver bisogno. Ecco, allora, cosa sapere se pensi di vivere a Senigallia.

Migliori zone dove vivere a Senigallia

Anche se la città è contenuta e a misura d’uomo, ci sono diverse zone dove pensare di orientare la tua ricerca di case in vendita o in affitto. Individuare da subito tre o quattro aree di riferimento può sicuramente aiutarti e velocizzare i tempi.

Centro Storico

Il cuore di Senigallia è senza dubbio il suo centro storico. Affaccia sul fiume Misa e ospita alcuni palazzi antichi, senza considerare la Rocca Roveresca. Qui, fra le sue stradine, troverai negozi e piazzette dove fermarti al bar. Poco distante anche il lungomare, con la famosa rotonda sul mare. Il centro è, infine, molto vicino alla stazione ferroviaria che collega diverse città adriatiche.

Saline

Un'altra area molto apprezzata è il quartiere delle Saline, situata a sud del centro città. Questa zona è ideale per chi cerca tranquillità pur rimanendo a breve distanza dalle zone principali. Le Saline offrono ampi spazi verdi, aree gioco per bambini, scuole, centri sportivi e piste ciclabili che la rendono perfetta per famiglie e amanti dell’attività all’area aperta. Potrai raggiungere il centro anche grazie ad alcune linee di bus pubblici.

Lungomare di Levante

Per gli amanti del mare, il Lungomare di Levante rappresenta la scelta ideale. Questa zona permette di raggiungere facilmente le famose spiagge di sabbia fine di Senigallia e viste sull’Adriatico. Il lungomare è anche ricco di ristoranti, bar e bagni che animano le serate, soprattutto quelle estive, rendendolo perfetto per chi cerca un ambiente vivace.

Per affitti temporanei e stagionali, invece, puoi dare uno sguardo alle offerte di Rentalia per case vacanze:

vivere a senigallia
Claudio.stanco, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Quanto costa vivere a Senigallia

Senigallia è sicuramente una scelta interessante per trasferirti sull’Adriatico marchigiano. Ma quanto costa vivere in questa affascinante città? Fra i parametri da tenere in considerazione ci sono sicuramente i costi che dovrai sostenere per abitazione, servizi, tempo libero e trasporti.

Il costo medio delle case a Senigallia varia significativamente in base alla zona e alla vicinanza al mare. La media provinciale, a giugno 2024, era di 1.503 euro/m2, a Senigallia, invece, si oscilla sui 2.487 euro/m2, con prezzi più alti al centro e al lungomare.

Per quanto riguarda i servizi, le utenze domestiche, inclusi elettricità, riscaldamento, acqua e rifiuti, per un appartamento di 85 metri quadrati si aggirano intorno ai 150-200 euro mensili, una cifra in linea con la media nazionale.

Il tempo libero, invece, si articola fra i numerosi locali in città e gli eventi che vengono organizzati, alcuni anche gratuiti, durante la stagione estiva. Dal punto di vista dei trasporti, infine, potrebbe risultare conveniente spostarti senza auto se vivi al centro. Un biglietto singolo per il capoluogo, Ancona, costa circa 3,85 euro.

vivere a senigallia
Tommasopaiano, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Prezzi al confronto: Senigallia e Ancona

Paragonare i costi di vita tra Senigallia, il suo capoluogo e i paesi vicini può aiutare a comprendere meglio cosa aspettarsi scegliendo la città costiera o il capoluogo portuale. In particolare, il paese attrae per la sua qualità della vita, posizionandosi fra i luoghi dove si vive meglio nelle Marche:

Vivere ad Ancona

Vivere ad Ancona significa sicuramente godere di una gamma più ampia di opportunità. Il capoluogo marchigiano è sicuramente un punto di riferimento per i comuni della zona, ma anche per chi vuole lavorare o studiare. Puoi osservare i numeri e i trend delle case ad Ancona cliccando qui:

Vivere a Senigallia: pro e contro

Se sei ancora indeciso, una lista dei pro e dei contro potrebbe aiutarti a dirimere qualche dubbio. In particolare, tra i lati a favore:

  • Prossimità al mare: vivere vicino alle spiagge fine è sicuramente uno dei maggiori vantaggi.
  • Ricchezza culturale: Senigallia è nota per il suo patrimonio storico e culturale, inclusi eventi come il Summer Jamboree che attira visitatori da ogni regione.
  • Trasporti pubblici: la cittadina offre sia bus pubblici che una stazione ferroviaria ben collegata.
  • Vicinanza all’aeroporto: non distante da Senigallia si trova anche l’aeroporto di Ancona.

Naturalmente vanno messi sul piatto della bilancia anche alcuni aspetti che potrebbero essere percepiti come negativi:

  • Turismo stagionale: durante i mesi estivi, la popolazione della città può aumentare significativamente, il che può portare a congestione e rumore.
  • Costo della vita e delle case: in alcune zone particolarmente ambite le case potrebbero costare più della media.
vivere a senigallia
Enrico Pighetti, CC BY 2.0 Flickr

Perchè Senigallia è famosa?

Senigallia non è solo una città qualsiasi sulla costa adriatica ma ha tante cose da vedere. Per iniziare, la Rocca Roveresca, un'imponente fortezza situata nel cuore della città, è uno dei simboli più noti di Senigallia. Da non perdere anche il centro storico, il Palazzo del Duca e, ovviamente una passeggiata per il lungomare.

vivere a senigallia
Steevie, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account