Cos'è l'umidità di risalita, da cos'è causata e cosa si può fare per liberarsene definitivamente
Commenti: 0
Umidità di risalita
Canva.com

L'umidità di risalita è un problema che colpisce molte abitazioni e che si forma quando l'acqua presente nel terreno risale attraverso le strutture dell'edificio, in modo particolare dalle fondamenta, a causa di una protezione impermeabilizzante insufficiente o eseguita male. L'effetto di questa risalita capillare è visibile nei muri interni e può compromettere l’aspetto dell'abitazione, il suo valore nel tempo e la salute delle persone che ci abitano.

Cos’è l’umidità di risalita

L'umidità di risalita, nota anche come umidità ascendente o capillare, si verifica quando l'acqua presente nel sottosuolo sale attraverso i muri. Questo fenomeno è dovuto alla porosità dei materiali edili come la malta, i mattoni e le pietre, che favoriscono il movimento dell'acqua dal basso verso l'alto grazie al principio della capillarità. 

Gli edifici più vulnerabili sono quelli storici o non di recente costruzione, ma anche le strutture moderne possono esserne affette se hanno dei difetti nell'isolamento orizzontale o nelle fondamenta. 

I segnali visibili dell'umidità di risalita includono:

  • aloni sulle pareti che si estendono dal basso verso l'alto;
  • rigonfiamenti e distacchi degli intonaci;
  • sgretolamenti della pittura;
  • presenza di efflorescenze saline, spesso confuse con la muffa bianca, che possono provocare ulteriori danni all'intonaco

L'umidità di risalita può anche aumentare il tasso di umidità di un’abitazione, favorendo la comparsa di muffa scura e dando vita a degli ambienti “scomodi” e maleodoranti, con pareti più fredde in inverno e più calde in estate a causa del ridotto potere isolante della struttura.

Umidità di risalita
Canva.com

Come si capisce che è umidità di risalita?

Per riconoscere l'umidità di risalita e differenziarla da altre problematiche, è utile osservare i suoi quattro segni distintivi. Innanzitutto, l'umidità di risalita si manifesta principalmente nella parte bassa delle pareti, con un'altezza che di solito non supera i 1,5 metri. Se si estende a metà o in alto nella parete, è più probabile che il problema sia un altro. 

In secondo luogo, l'umidità di risalita tende a colpire le pareti perimetrali, specialmente quelle a contatto con il terreno, e raramente si trova nella parte centrale dei muri. Inoltre, se nonostante la sostituzione dell'intonaco, i segni di umidità ricompaiono, è un chiaro segno che il problema persiste e che non è stato risolto. 

Infine, è importante notare che l'umidità di risalita non appare all'improvviso. Solitamente, il fenomeno si sviluppa per gradi e può essere presente da lungo tempo. Questi indicatori possono aiutare a determinare se si tratta effettivamente di umidità di risalita o se è necessario esplorare altre cause, come infiltrazioni o problemi di condensa.

Cosa provoca l’umidità di risalita?

L'umidità di risalita è provocata principalmente da tre fattori principali:

  • una impermeabilizzazione inadeguata o assente delle fondamenta, che permette all'acqua del sottosuolo di risalire, poiché l'edificio non è protetto in maniera adeguata;
  • la porosità dei materiali edili, come il calcestruzzo, i mattoni e la pietra, che gioca un ruolo cruciale in quanto questi materiali altamente assorbenti facilitano la risalita capillare dell'acqua;
  • un'abitazione non rialzata dal terreno, che quindi è priva di una ventilazione adeguata al piano terra o che non ha un scannafosso (un'intercapedine progettata per isolare il fabbricato dal terreno). 

È importante distinguere l'umidità di risalita da altri problemi simili, come l'umidità da infiltrazione laterale, causata dalla pioggia e dalla rottura di tubature idrauliche, e l'umidità da falda acquifera, che è legata a fenomeni atmosferici specifici, come lo scioglimento della neve o le forti piogge. 

I problemi che può causare l’umidità di risalita

L'umidità di risalita può causare una serie di problemi significativi che interessano tanto l'estetica della casa quanto la salute delle persone e la struttura dell'abitazione.

Esteticamente, le pareti appaiono visibilmente danneggiate, con macchie, aloni e scrostamenti di intonaco, pittura e carta da parati. Sul piano della salute, vivere in ambienti umidi può contribuire ad una serie di disturbi, tra cui raffreddori, sinusiti e allergie, e può aggravare alcune condizioni preesistenti come artriti e reumatismi. 

Dal punto di vista economico, invece, l'umidità riduce le proprietà isolanti delle pareti, aumentando i costi per riscaldare e raffreddare l'abitazione e causando dei danni anche ai mobili e agli arredamenti. 

Infine, i danni strutturali sono un rischio concreto se il problema non viene affrontato tempestivamente. L'umidità persistente, infatti, nel lungo periodo può indebolire e compromettere la struttura dell'edificio.

Come si toglie l’umidità di risalita

Per eliminare efficacemente l'umidità di risalita, è fondamentale intervenire direttamente sulle cause che la provocano, piuttosto che limitarsi a trattare i sintomi superficiali. È essenziale non limitarsi a soluzioni temporanee come l'applicazione di intonaci deumidificanti o la semplice riparazione degli strati superficiali, poiché questi interventi non risolvono il problema alla radice e potrebbero portare allo stesso problema.

Anche in un'abitazione nuova l'umidità di risalita può essere un problema se le fondamenta non sono state adeguatamente impermeabilizzate, o se le strutture non sono state costruite con dei materiali resistenti e non sono state dotate di un'adeguata ventilazione. 

Tra i rimedi definitivi per l'umidità di risalita ci sono l'installazione di barriere chimiche tramite iniezione di resine speciali, l'uso di sistemi di aerazione e drenaggio, e l'iniezione di silicone per occludere i capillari. Inoltre, tecnologie come l'elettrosmosi e i sistemi elettrofisici possono offrire delle soluzioni non invasive e resistenti al passare del tempo, contrastando l'umidità senza la necessità di effettuare interventi murari invasivi. 

Esistono alcune soluzioni fai da te per combattere l’umidità di risalita, ma è altamente consigliato rivolgersi sempre a dei professionisti specializzati, al fine di avere la certezza che gli interventi effettuati siano efficaci e risolutivi. 

Umidità di risalita
Canva.com

Come bloccare l’umidità di risalita dal pavimento

Il vespaio areato rappresenta una soluzione efficace per contrastare l'umidità di risalita dal pavimento, poiché sfrutta il principio della ventilazione naturale per mantenere asciutto lo spazio sottostante il pavimento. 

Questa tecnica, utilizzata fin dall'epoca romana, consiste nel creare un'intercapedine d'aria sotto la pavimentazione che, attraverso un adeguato sistema di tubature collegate all'esterno, consente un continuo ricambio d'aria e previene l'accumulo di umidità.

Per far sì che la ventilazione sia ottimale, è consigliabile orientare le tubature lungo l'asse nord/sud in assenza di venti prevalenti, favorendo così un flusso d'aria naturale costante. Tuttavia, è importante notare che il vespaio areato non affronta direttamente l'umidità che risale dai muri. 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account