Durante l’estate può succedere che il condizionatore non funzioni come dovrebbe. Se il condizionatore non si accende le cause possono essere molte, a partire da un problema di manutenzione fino a problemi più complessi, per cui, a volte, è necessario consultare un tecnico specializzato per sostituire o aggiustare il motore o l’unità esterna. Ecco le principali soluzioni ad alcune problematiche che possono sorgere con il condizionatore di casa: vedremo cosa fare quando il condizionatore non si accende con il telecomando, perché non si accende il display, cosa può essere successo se il condizionatore non si accende dopo un blackout di corrente e quali problemi può avere l’unità esterna.
Cosa vuole dire se il condizionatore non si accende
Quando il condizionatore non si accende più le cause possono essere molteplici ma il primo passo da fare da fare è quello di leggere le istruzioni sul manuale d’uso e consultare la sezione riguardante le problematiche che potrebbero verificarsi. Questo è il primo step per iniziare a capire il problema del proprio condizionatore.
In molti casi i problemi tecnici sono elencati all’interno delle istruzioni d’uso e permettono di controllare le varie parti del condizionatore per individuare ciò che causa un malfunzionamento. Una delle prime cose da fare è quella di controllare che ci sia corrente elettrica in casa e che arrivi all’unità in modo corretto.
Cosa può essere successo se il condizionatore non parte
Se il condizionatore non parte ma la corrente arriva in modo ottimale, il problema potrebbe essere relativo ad un fusibile bruciato, che protegge il condizionatore da problemi più gravi agendo sulla centralina. In questo caso se si è in grado di agire da soli si possono trovare i fusibili compatibili e sostituirli. Nel caso non si sapesse cosa fare è sempre meglio rivolgersi ad un tecnico, preferibilmente il professionista installatore del condizionatore. Anche nel caso in cui provengano degli strani rumori dall’unità esterna o non parta, è necessario controllarne il funzionamento, come vedremo in un paragrafo a parte.
Cosa fare se nel condizionatore non si accende il display
Quando il problema riguarda la parte digitale e quindi nel condizionatore non si accende il display, si può procedere a controllare fisicamente il condizionatore, perché potrebbe essere stato spento per sbaglio il tasto fisico presente sull’unità. È quindi utile controllare che il tasto di accensione sia nella posizione corretta. Considerando che spesso il display è controllato da un telecomando, può essere una buona idea anche assicurarsi che questo funzioni e che comunichi direttamente con il display.
Perché il condizionatore non si accende con il telecomando
Se il condizionatore non si accende con il telecomando prima di tutto è necessario controllare che le batterie inserite siano ancora cariche. Inoltre, è sempre utile ricordare di rimuovere le pile dal telecomando se non si utilizza per lungo tempo, per evitare che le pile, ossidandosi, possano rovinarlo definitivamente. Se il telecomando funziona, ma il condizionatore ancora non si accende, si può provare a controllare l’impostazione dell’orario: alcuni modelli sono legati alla data e all’orario del timer.
Cosa fare se lo split del condizionatore non si accende?
Nel caso non si accenda lo split del condizionatore, il problema potrebbe riguardare la pulizia dei filtri, che devono sempre essere tenuti puliti per ottenere un funzionamento ottimale. È possibile accedere ai filtri e pulirli per provare a risolvere il problema, sempre seguendo le istruzioni della casa produttrice. Il malfunzionamento dello split potrebbe essere anche causato dalla ventola, oppure un’altra causa potrebbe essere associata alla bassa pressione nel gas refrigerante che, in questo caso, andrà regolata da un tecnico di fiducia.
Cosa fare se il condizionatore va in blocco
Il condizionatore di casa è andato in blocco? Si è spento improvvisamente e non sembra riaccendersi? Nel caso in cui il condizionatore sia andato in blocco la causa potrebbe essere legata ad un meccanismo di protezione, che impedisce a parti più sensibili di rompersi in modo definitivo. In alcuni casi può dipendere da una cattiva manutenzione, quindi dallo sporco accumulato sui filtri oppure da un blocco presente sul tubo di scarico della condensa. Di solito, in questo caso, i condizionatori hanno una spia che avverte che c’è un’anomalia nel normale processo di raffreddamento dell’aria.
Il condizionatore non si accende dopo il blackout: cosa fare
Un’interruzione improvvisa di corrente può causare danni agli elettrodomestici e alle apparecchiature elettriche in generale. Se il condizionatore non si accende dopo un blackout è possibile provare a ripristinarlo con alcuni passaggi. Il primo è quello di spegnere del tutto il condizionatore poi, se fosse presente un interruttore dedicato all’aria condizionata, potrebbe essere utile spegnerlo e riaccenderlo, attendendo circa trenta minuti.
Dopo questo tempo di attesa si potrà procedere a riaccendere il condizionatore. Ovviamente, nel caso in cui tutti questi passaggi non fossero stati utili a ripristinare il funzionamento del condizionatore di casa, si dovrà procedere chiamando un tecnico professionista.
Perché non si accende l’unità esterna del condizionatore?
Nel momento in cui l’unità esterna del condizionatore non parta, prima di chiamare un tecnico o addirittura sostituirla, è possibile provare a verificare lo stato dei fusibili. Per procedere, occorre un multimetro: se il test restituisce un segnale acustico, allora il fusibile è in buone condizioni; in caso contrario, lo si dovrà sostituire contattando un tecnico specializzato.
Inoltre, se l’unità esterna del condizionatore non dovesse partire, potrebbe essere imputabile ad una scarsa manutenzione dell’impianto. Solitamente la manutenzione si effettua a fine stagione da un professionista, che pulisce il motore dell’impianto con un compressore d’aria e quando possibile con dell’acqua. Inoltre, il tecnico controlla che il motore sia ancora ben fissato per garantire un funzionamento sempre impeccabile.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account