
Formia è una delle cittadine sul mare del basso Lazio più ricca di servizi e comodità. Oltre a essere una meta estiva, infatti, offre cose da fare durante tutto l’anno, senza considerare la presenza di negozi, scuole, uffici e centri sportivi. Se stessi cercando un luogo dove trasferirti sul mare nel Lazio, ecco perché dovresti vivere a Formia e in quale quartiere.
I migliori quartieri dove vivere a Formia
Formia si trova lungo la Via Appia, importantissima statale che collega Roma a Napoli attraverso la costa. Lungo il suo percorso si incontrano diversi quartieri, fra cui, per l’appunto, il centro. Ecco alcune delle zone dove pensare di vivere.
Centro
Il cuore pulsante di Formia è senza dubbio il suo centro. Vivere qui significa avere accesso immediato a una vasta gamma di servizi, inclusi negozi, ristoranti, caffè e luoghi culturali. Una delle sue vie principali è la Via Vitruvio mentre basterà scendere per qualche centinaio di metri per trovare il porto, da dove partono traghetti per le Isole Pontine. La zona è ben servita dai trasporti pubblici, con diverse fermate di autobus e la vicinanza alla stazione.
Stazione
Questa zona è perfetta per chi viaggia frequentemente per lavoro o ha bisogno di spostarsi per studio. Situata vicino alla stazione ferroviaria di Formia-Gaeta, questa area permette di raggiungere facilmente Roma e Napoli in treno. Oltre alla convenienza dei trasporti, la zona offre una varietà di servizi, compresi supermercati, negozi e piccoli ristoranti.
San Pietro - San Giulio - Villaggio del Sole
Questi quartieri rappresentano una combinazione ideale di tranquillità e comodità. Situati a una breve distanza dal centro, offrono un ambiente residenziale, ma con i servizi a pochi passi. Da considerare, poi, che alcune strade hanno accesso diretto al mare e alla spiaggia.
- Case in vendita zona San Pietro - San Giulio - Villaggio del Sole
- Case in affitto zona San Pietro - San Giulio - Villaggio del Sole
Se invece fossi alla ricerca di un affitto temporaneo o stagionale, dai uno sguardo anche alle offerte di Rentalia:

Quanto costa vivere a Formia
Trasferirsi a Formia può essere un’ottima idea, ma è importante considerare i vari costi associati alla vita quotidiana. Molto dipende dalle abitudini individuali, ma è certo che ci sono alcuni costi comuni a tutti i residenti.
Il mercato immobiliare a Formia varia notevolmente in base alla zona. Ad esempio, le aree vicino al centro o alla costa tendono ad avere prezzi più elevati rispetto alle zone periferiche o collinari. In media, il prezzo di acquisto per una casa si è attestato, a luglio 2024, sui 2017 euro/m2, una cifra tendenzialmente coerente con il dato provinciale, fermo a 1905 euro/m2.
I servizi, inclusi energia elettrica, acqua e gas, possono costare circa 150-200 euro al mese per una famiglia media. Per quanto riguarda il tempo libero, Formia offre molteplici opzioni che vanno da attività culturali a ristoranti e bar, ma anche un semplice giornata in spiaggia.
Infine, il trasporto pubblico è agevolato dalla stazione ferroviaria. Per raggiungere Roma pagherai 8,40 euro, per Napoli, invece, il costo è di 6,20 euro.

Prezzi a confronto: Formia, Gaeta o Sperlonga
Confrontando Formia con altre città vicine, possiamo ottenere una visione più chiara di come si posiziona in termini di costo della vita. Città come Gaeta e Sperlonga, che sono anch'esse località turistiche popolari, mostrano variazioni nei prezzi soprattutto per quanto riguarda l'immobiliare e i servizi turistici. Potrai iniziare vedendo, quindi, l'andamento dei prezzi immobiliari a Formia:
A Gaeta, i prezzi delle proprietà tendono ad essere leggermente superiori rispetto a Formia, con un costo medio che si aggira sui 3227 euro al metro quadrato.
Sperlonga, nota per le sue spiagge immacolate e il suo fascino esclusivo, vede prezzi ancora più elevati, con medie che possono superare, secondo i dati di luglio 2024, i 5600 euro al metro quadrato.
Vivere a Formia: pro e contro
Considerare di stabilirsi a Formia significa valutare attentamente i vantaggi e gli svantaggi che questa affascinante località offre. Iniziamo proprio dai lati a favore:
- Posizione geografica vantaggiosa: situata tra Roma e Napoli, Formia offre un facile accesso a due delle principali città italiane, ideale per chi viaggia spesso.
- Vicinanza al mare: la città si affaccia sul bellissimo Golfo di Gaeta, offrendo spiagge splendide e opportunità per attività acquatiche.
- Costo della vita relativamente accessibile: rispetto ad altre località costiere italiane, Formia offre un costo della vita più accessibile, rendendola attrattiva per famiglie e pensionati.
- Presenza di scuole e centri formativi: ci sono sia scuole di ogni ordine e grado che centri di formazione superiore.
Naturalmente, bisognerà prendere in considerazione anche alcuni dei lati meno positivi, fra cui:
- Limitate opportunità di lavoro: per alcuni settori potrebbe essere limitata l’offerta lavorativa.
- Affollamento in alta stagione: durante i mesi estivi, la popolazione di Formia, che in genere si attesta a 38.000 abitanti, può aumentare significativamente.

Perché è famosa Formia?
Formia non è solo un luogo di residenza molto apprezzato ma è anche una destinazione turistica rinomata. Per iniziare, Formia attrae per le sue bellezze naturali e le sue spiagge, come quelle di Santo Janni e Gianola, perfette per chi ama il mare e le attività all'aperto.
Oltre alle sue spiagge, Formia è celebre per il suo ricco patrimonio storico. Tra i siti di interesse spicca il Mausoleo di Cicerone, un antico monumento dedicato al celebre oratore romano. La città è anche un punto di partenza ideale per esplorare le vicine isole pontine, tra cui Ponza e Ventotene, raggiungibili facilmente via traghetto.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account