Scopri come smaltire correttamente le bustine monodose dello zucchero e perché presto scompariranno dalla circolazione.
Commenti: 0
Bustine di zucchero dove si buttano
Canva.com

Le bustine di zucchero, prodotti che al giorno d'oggi si trovano ovunque, sia sui tavoli dei bar che su quelli dei ristoranti, sono diventate un simbolo di praticità quotidiana. Tuttavia, questi piccoli oggetti devono affrontare diverse sfide legate alla sostenibilità. Una delle domande più comuni che i consumatori si pongono verte proprio sulle bustine di zucchero: dove si buttano? La risposta dipende dal tipo di materiale con cui è stata realizzata la bustina: quelle completamente di carta devono essere smaltite nel contenitore della raccolta differenziata per la carta, eliminando preventivamente ogni residuo di zucchero. Invece, le bustine plastificate o quelle che combinano carta e plastica vanno gettate nei rifiuti indifferenziati. 

Bustine di zucchero: dove, come e perché sono nate

Le bustine di zucchero, onnipresenti quando si decide di andare a bere un caffè in un luogo pubblico, sono nate nel XIX secolo. La prima idea di confezionare lo zucchero in un contenitore venne al signor Partridge, a Filadelfia, nel 1862. In Europa, questa innovazione venne ufficializzata solo nel 1909, quando Ernest Picard brevettò un involucro igienico per lo zucchero, pensato per proteggere il contenuto da eventuali contaminazioni esterne. 

Originariamente riempite a mano dai commercianti, oggi la produzione è completamente automatizzata, in modo tale da poter garantire ai consumatori finali l’igiene e la freschezza del prodotto. Attualmente, però, le bustine di zucchero sono diventate oggetto di dibattito per il loro impatto sull’ambiente. 

Bustine di zucchero dove si buttano
Canva.com

Dove si deve buttare la bustina di zucchero?

Per smaltire correttamente le bustine di zucchero monodose, è necessario prestare attenzione ai materiali con cui sono state prodotte. La maggior parte delle bustine, solitamente, viene realizzata in carta e, quindi, deve essere gettata nel contenitore della raccolta differenziata destinato alla carta. Però, è bene ricordare che, prima di gettarle via, occorre rimuovere ogni residuo di zucchero presente al loro interno, per evitare delle contaminazioni e per far sì che il riciclo venga effettuato nella maniera più corretta possibile, diminuendo di conseguenza l’impatto che i rifiuti hanno sull’ambiente.

Tuttavia, se la bustina è plastificata o ha una parte in plastica, come succede in alcuni casi, deve essere smaltita insieme ai rifiuti indifferenziati. In ogni caso, è opportuno controllare sempre le indicazioni del comune in cui ci si trova, poiché le norme di smaltimento possono variare a seconda della zona, così da evitare di fare degli errori durante lo smaltimento di questo prodotto.

Perché vogliono eliminare le bustine di zucchero?

La Commissione Europea, nel 2022, ha avanzato una proposta per ridurre l'utilizzo degli imballaggi monouso, includendo anche le bustine di zucchero tra i prodotti la cui produzione è destinata a fermarsi. Questo intervento si inserisce in un piano più ampio, che ha l’obiettivo di ridurre i rifiuti e di proteggere l'ambiente. 

In Italia, con l'entrata in vigore del divieto delle plastiche monouso, già da gennaio 2022 si è vista una significativa diminuzione dei rifiuti plastici. Le nuove normative europee, attualmente in discussione, prevedono che anche le bustine di zucchero vengano vietate, e che devano essere fatte scomparire dalla nostra quotidianità entro il 31 dicembre 2027

Questo cambiamento richiederà ai consumatori di adottare delle nuove abitudini, come ad esempio quella di utilizzare dei contenitori riutilizzabili per le bevande e per i pasti da asporto. Inoltre, è essenziale che i consumatori sappiano dove si buttano le bustine di zucchero, così come ogni altra tipologia di prodotto monouso, per effettuare correttamente la raccolta differenziata, così da proteggere l’ambiente. 

Come riciclare le bustine di zucchero

Le bustine di zucchero, spesso e volentieri, vengono sprecate, finendo direttamente nel secchio della spazzatura ancora piene, soprattutto quando contengono più zucchero del necessario. Fortunatamente, esistono numerosi modi creativi per riutilizzare sia gli avanzi di zucchero che le bustine stesse, contribuendo così a ridurre gli sprechi e a diminuire l'impatto umano sull’ambiente. 

Per quanto riguarda lo zucchero, può essere impiegato per vari scopi domestici. Ad esempio, può essere utilizzato per rimuovere le macchie d'erba dai vestiti, per prolungare la freschezza dei fiori recisi, o come ingrediente per preparare degli scrub per il corpo e delle maschere idratanti per la pelle. Inoltre, può essere usato per realizzare in casa uno sciroppo naturale in grado di intrappolare gli insetti, o addirittura come rimedio per alleviare il dolore che provocano le bruciature in bocca.

Inoltre, se le bustine di zucchero sono state utilizzate sono in parte, è possibile conservarle per utilizzarle in un secondo momento, evitando così di gettarle con ancora del prodotto al loro interno. Una soluzione, potrebbe essere quella di chiuderle con una graffetta, tenendole in borsa fino al prossimo caffè, o aspettando di essere a casa per poter versare il contenuto rimasto nella zuccheriera.

Infine, anche le bustine vuote possono trovare una seconda vita. Basta solo un po’ di creatività e questa “spazzatura” può trasformarsi in una decorazione per la tavola, in un soprammobile o addirittura in un piccolo ventaglio.

Bustine di zucchero dove si buttano
Canva.com

È molto importante sapere dove si buttano le bustine di zucchero per smaltirle in modo corretto. Se le bustine sono completamente in carta, possono andare nel contenitore della carta. Se, invece, hanno delle parti in plastica, vanno smaltite insieme ai rifiuti indifferenziati. 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account