Se c’è un momento giusto per accendere un mutuo, potrebbe essere l’estate 2024. Secondo l’ultimo Monthly Outlook di Abi, infatti, i tassi di interesse sono i più bassi dagli ultimi 18 mesi in qua, con un Euribor a 3 mesi al 3,7 per cento, in diminuzione di 30 punti rispetto a ottobre 2023, e un Irs a 10 anni in calo di 70 punti rispetto a quel periodo, a quota 2,82 per cento. L’Ufficio Studi di Weunit.it ha fatto due conti per stabilire quanto costa la rata di un mutuo nell'estate 2024
I tassi del mutuo secondo Abi
Secondo quanto si legge nel rapporto Abi, "a giugno 2024 il tasso sui nuovi prestiti in euro alle famiglie per l’acquisto di abitazioni - che sintetizza l’andamento dei tassi fissi e variabili ed è influenzato anche dalla variazione della composizione fra le erogazioni in base alla tipologia di mutuo – era pari a 3,56%, in calo rispetto al 3,61% del mese precedente (2,05% a giugno 2022; 5,72% a fine 2007). Sul totale delle nuove erogazioni di mutui l’88,7% erano mutui a tasso fisso (89,4% il mese precedente)".
Quanto costa un mutuo da 100 mila euro
Le banche, secondo Weunit.it, cercano di anticipare i prossimi movimenti al ribasso e scommettono su un'ulteriore discesa dei tassi entro fine anno. Ne è testimonianza la presenza sul mercato, dal 22 luglio, di un prodotto a tasso fisso finito per le durate da 16 a 30 anni pari al 2,79% per gli under 36 e 2,95% per gli over 36. Secondo gli esperti, una richiesta di mutuo da 100.000 euro oggi riflette una progressiva riduzione della rata mensile:
- 100.000 a 3,56% tasso variabile a 20 anni: rata mensile 583,05 €
- 100.000 a 2,79% tasso fisso under 36 a 20 anni: rata mensile 544.14 €
- 100.000 a 2,95% tasso fisso over 36 a 20 anni: rata mensile 552.10 €
Nuove richieste di mutui in aumento
A ulteriore riprova che le richieste di mutui stiano aumentando in maniera esponenziale rispetto all’anno precedente si è registrata, a inizio estate, una crescita di oltre il 30% rispetto allo stesso periodo del 2023. Lo spiega il Direttore Commerciale di Weunit.it, Andrea Cobianchi, specificando che tale situazione continua la crescita già registrata nel primo semestre 2024 sul 2023 che già riportava un aumento del 24%. “E’ evidente quanto il tasso fisso sia ancora di gran lunga il più conveniente, tanto da coprire oltre il 95% di tutte le richieste mutui arrivate a Weunit.it in linea con l’andamento nazionale”, commenta Cobianchi.
I tassi medi dei mutui nell’estate 2024
Il tasso medio sui nuovi mutui ipotecari alle famiglie scende a giugno al 3,56%, rispetto al 3,61% di maggio 2024 e al 4,42% di dicembre 2023. Il valore è il più basso dal 3,01% del dicembre 2022. Il documento dell'Abi riporta inoltre una "stabilizzazione" nella discesa dei tassi di mercato, mentre la Bce ha deciso di rimandare il nuovo taglio dei tassi probabilmente a settembre e poi ancora a dicembre.
Come andranno allora i tassi al rientro dalle vacanze? “Tutti gli indicatori fanno pensare che proseguirà questa graduale discesa attesa dai mercati con una conseguente spinta al mercato immobiliare domestico che attualmente continua a riportare percentuali di decrescita rispetto all’anno precedente”, conclude Cobianchi.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account